bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Bull Days Inclusive Sailing Cup: il ritorno della leggenda che circumnavigherà l’Italia toccando 3 stati

Il risveglio del Mito NEW ZEALAND ENDEAVOUR: dall’Olimpo della Vela alla Cup inclusiva firmata Bull Days

La prima volta che sono salito a bordo della New Zealand Endeavour, leggendario ketch classe 1992, ho capito subito che stava per accadere qualcosa di unico. Una visita emozionante nel cuore di un’icona assoluta nella storia della Vela. Impossibile non innamorarsi. Stiamo ora sviluppando la prossima avventura di NZ Endeavour in sinergia con tutto lo staff Venetia Communication e il team nautico, per dar vita a un’esperienza senza precedenti. Il nome di questa avventura è BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP.

Un nuovissimo format che unisce lo spirito del tipico Lamborghini car owner con quello del velista. Un evento storico via mare e via terra che porterà Bull Days ad un vero e proprio Upgrade di livello.

1400 miglia, 45 giorni, 7 porti-evento, 15 atleti paralimpici, 150 Lamborghini, infinite emozioni

Veleggiando l’Italia dalla Mitteleuropea Trieste sino allo sfarzo elegante del Principato di Monaco, dal 15 maggio al 24 giugno. Un viaggio che è incontro di culture, emozioni, colori, aromi, sapori. Attraversando il litorale adriatico, vivendo la costa salentina di Porto Cesareo, la Sicilia marittima di Palermo, il calore partenopeo di Napoli, il fascino di Pisa e di Genova. Un unicum ricco di meraviglie allineate lungo la rotta dell’inclusività sociale.

Scopri di più nel COMUNICATO UFFICIALE BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP

bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Il ritorno di una leggenda

Progettata dal designer neozelandese Bruce Farr, NZ Endeavour rappresentava lo stato dell’arte della vela d’altura. Un vero concentrato di tecnologia.

Costruita dal Cantiere Marten Marine NZ ad Auckland in Nuova Zelanda, è stata varata ufficialmente, con un grandioso evento, a Wellington Harbor nel novembre 1992. Autentico avvenimento storico andato in scena di fronte a oltre 30.000 persone sulle banchine, oltre che in prima serata sulla principale rete TV.

gran dalton new zealand endeavour

Un mito entrato negli annali vincendo la sesta edizione (1993/1994) della Whitbread Round The World Race. Una saetta a pelo d’acqua capace di effettuare il giro del mondo di 32.000 miglia in equipaggio a tappe, tagliando il traguardo della categoria dei Maxi Yacht.

Una grande vittoria a cui si aggiunge una lunga collezione di successi prestigiosi, dalla Sydney-Hobart Yacht Race, alla UAP Round Europe sino alla Regata del Fastnet.

Il prossimo capitolo di storia lo scriverà con la vela firmata Bull Days.

VISITA LA PAGINA DEDICATA

bull days inclusive sailing cup

Un Big Event che attira top partner e mette tutti sulla stessa rotta

La qualità, il carattere sociale e innovativo dell’iniziativa Bull Days Inclusive Sailing Cup sono le cause principali del grandissimo interesse e delle convalide ufficiali che stanno arrivando da tutto il mondo.

Un’onda di entusiasmo confermata dai numeri. Abbiamo ottenuto i patrocini di ben 9 comuni e 9 regioni, per una “regata” che toccherà 3 stati. L’appeal è estremamente alto. Infatti sono al vaglio del board le richieste di partnership pervenute da numerose aziende, enti e realtà prestigiose.

L’impatto mediatico sarà clamoroso, la circumnavigazione andrà in scena su terraferma, in mare e specialmente online. È infatti previsto il lancio di una piattaforma di streaming, il “Live Sailing”, in cui sarà possibile seguire integralmente la Cup. Uno spettacolo sportivo ed emozionale che sarà trasmesso in mondovisione e che si unirà alla notizia diffusa da tutti i principali canali di informazione.

STAY TUNED

CONTATTACI PER FARE LA STORIA

 

Stefano Cigana

SPOILER: il ritorno del miglior Bull Days di sempre!

Bull Days Monte Carlo loading… verso la Top Player delle experience luxury-oriented

Bull Days Monte Carlo 2022 ha tutte le carte in regola per riconfermarsi il miglior Bull Days “on the road” di sempre. Non è un azzardo, anzi… forse sto peccando di modestia. L’edizione che si terrà il 24-25-26 giugno oltrepasserà i confini tracciati nel 2020 con un’eco mediatico senza precedenti. Sono nate opportunità clamorose. Momenti super esclusivi, presenze leggendarie, eventi collaterali da far invidia a chiunque.

Scrivo direttamente dal Principato di Monaco, dove in questi giorni sto definendo il programma dell’evento. Mi sento un po’ come un orafo intento a cesellare, rifinire ed impreziosire il gioiello più bello di tutti. I keypoints sono già nero su bianco, il roadshow è in costruzione e, come da tradizione, sarà davvero spettacolare!

HIGHLIGHT MOMENTS: vela, arte, haute couture, profumi e…

A tagliare il nastro della Monte Carlo 2022 Edition, che andrà in scena tra Monaco, Grasse e Sanremo, sarà un avvenimento storico unico nel suo genere. L’ingresso trionfale dell’iconico ketch classe 92’ New Zealand Endeavour allo Yacht Club de Monaco, con issata vela “Bull Days Inclusive Sailing Cup”. A bordo una crew d’eccezione.

Ma questa è un’altra storia (di cui presto vi parlerò). Sarà comunque una consegna del testimone in perfetto stile #LikeNobodyElse.

Le lambo della community torneranno poi sul piedistallo della Place du Casino di Monte Carlo. Mentre i bull members entreranno con visita riservata al Casinò e al prestigioso Teatro dell’Opera di Monte Carlo, location d’élite che per l’occasione sarà aperta in modo completamente privato.

L’essenza dei sensi

Altra chicca sarà la visita privata all’antica Profumeria Galimard di Grasse, guidata direttamente dai membri della nobile famiglia Roux-Galimard. Atelier del 1747 dove sarà possibile creare il proprio profumo!

Un vero ritorno al passato immersi nell’antico borgo francese tra le Alpi Marittime, autentica capitale della profumeria mondiale, sulla scia dei sensi. Il suo centro medievale, inserito nella celebre Costa Azzurra, gode dell’atmosfera provenzale, di fantastici panorami e di fioriture che sono ragione della storia di questi ultimi quattrocento anni.

Una cronaca di successi profumieri iniziata con Caterina de’ Medici e che ha in Ernest Beaux uno dei suoi più celebrati parfumeur. Creatore dell’eterno Chanel N°5 che infiammò gli animi di tutto il mondo con un paio di leggendarie gocce sulla divina Marilyn Monroe.

Il gran finale a Sanremo

La Città dei Fiori, Sanremo, lungo l’omonima Riviera italiana, simbolo del turismo elitario delle nobiltà del XIX secolo, si aprirà l’ultimo giorno alla community Bull Days tra edifici e ville in stile liberty.

Il gran finale vedrà protagonista la boutique della moda The Mall Sanremo. Qui le supercar sfileranno tra i migliori marchi dell’haute couture e tra strabilianti opere d’arte appositamente installate.

Queste sono solo alcune delle tessere di un mosaico unico. Una veloce anteprima già capace di farci immaginare l’atmosfera chiudendo semplicemente gli occhi.

Bull Days si è configurato come un player a 360° e assolutamente imprevedibile nel mondo luxury. La prossima Monte Carlo edition ne è l’esempio perfetto. Dall’Italia alla Francia passando per Monaco.

STAY TUNED

Stefano Cigana

 

SAVE THE DATE

BULL DAYS MONTE CARLO à 24-25-26 giugno 2022

Main Sponsor Maripé

Sceicchi arabi investono sul Litorale Adriatico: focus su Caorle e Lignano

Magnati Sauditi ed Emiri vagliano investimenti sul Litorale adriatico veneto-friulano. L’incarico ufficiale è già sul nostro tavolo

La crisi economica dilagata negli ultimi due anni ha creato un autentico blackout generale per il quale nessuno aveva ricette pronte. Chi, come me e il mio staff, ha saputo resistere con determinazione, inizia ora a togliersi qualche soddisfazione in più. In un biennio che ha visto nella forza delle relazioni e nella qualità del lavoro svolto le ragioni di importanti successi comunque raggiunti.

Tuttavia la luce in fondo al tunnel comincia a scorgersi solo ora. In questi giorni percepisco finalmente il cambiamento, c’è fibrillazione. Spero che si stia veramente per chiudere questo difficilissimo periodo per gli imprenditori e per tutti. Davvero un biennio nero, in un’escalation di aziende, eventi e opportunità andate in fumo. Perché fatturati, entrate e bilanci purtroppo non crescono da soli.

Ciononostante, pur leccandomi le ferite, io sono qui a raccontarvelo.

Anzi, sono i risultati a parlare per me.

Il grande lavoro e i progetti internazionali sviluppati in questi due anni, sono l’ulteriore conferma che la mia visione era quella giusta, a dispetto di chi mi etichettava come “uno che vuol fare il fenomeno”. Non a caso tanti mi si sono messi di traverso, perché avrei dovuto affondare con loro mentre la nave si inabissava…

Il link Monaco-Dubai-Medio Oriente

Mentre le menti piccole lottavano tra di loro, il mio legame con il Principato di Monaco si è consolidato ulteriormente. Una condivisone totale d’intenti basata prima di tutto su meritocrazia e lungimiranza.

È proprio grazie al network di relazioni con top brands e realtà influenti nell’orbita dei circuiti monegaschi che si è costruito un “ponte” con il Medio Oriente. I territori interessati sono infatti gli Emirati Arabi Uniti, con Dubai e Abu Dhabi capofila, l’Arabia Saudita e il Bahrein.

I miei amici emiri e sauditi non hanno nascosto i loro apprezzamenti per le attività luxury-oriented recentemente attivate, come ad esempio il Bull Days Serenissima. Mi hanno seguito con pari interesse ed entusiasmo a Monaco, in Toscana e lungo il Litorale Veneto-Friulano e incredibilmente si sono innamorati della mia terra natale: il Veneto.

Il Board di Sceicchi punta su hotel, ristoranti e lotti edificabili

In particolare la loro attenzione si è focalizzata su Caorle, la “Small Venice”, oltre che sulla vicina Lignano Sabbiadoro: territori carichi di fascino che hanno saputo catturare il loro interesse. Succede così che gli sceicchi arabi abbiano deciso di investire sul Litorale Adriatico e da questo traguardo, ma soprattutto punto di partenza notevole, il passo successivo è stato incaricarmi ufficialmente alla gestione dei loro investimenti personali in Italia

Con il compito di selezionare possibili opportunità in ottica turistico-immobiliare. Il board di magnati arabi è alla ricerca di strutture alberghiere, resort, ristoranti e lotti edificabili.

Il punto della situazione

Attualmente stiamo riunendo opportunità da discutere assieme al board di investimento arabo. Un processo di selezione che porterà a breve i ricchi emiri e sauditi ad esplorare direttamente focus mirati del Litorale Adriatico.

In questa fase darò sicuramente la precedenza alle partnership con The One e International Beach Hotel, sinergie attivate nel dispositivo Bull Days. Oltreché con aziende annoverabili nel contesto della comunicazione high-level, su questo non si transige perché si tratta di un criterio sempre più determinante.

Un quadro di business considerevole reso tale dalle realtà che hanno creduto nell’edizione “Bull Days Serenissima 2021”.

Per questo rinnovo i miei ringraziamenti a tutti loro e in particolare a Giuseppe Boatto, cioè chi ha avuto il merito di cogliere subito le grandi potenzialità presenti e future del fenomeno Bull Days per il suo territorio e ben oltre.

 

Stefano Cigana

Il cane milionario Gunther, Maurizio Mian e l’ex villa di Madonna: shockwave a Miami

Vivere in prima persona gli effetti dell’Happiness Project del Gunther Group

Il cane più ricco del mondo, Gunther VI, sta vendendo la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari. Una location meravigliosa, ex proprietà della popstar Madonna. No non è un bluff, è tutto vero!

L’amico farmacologo Maurizio Mian e il suo Gunther Group, trust internazionale che cura il patrimonio di circa 500 milioni del cane, hanno scatenato un vero e proprio boom mediatico con la notizia della vendita immobiliare. La news, riportata da Forbes, dal Washington Post e da altre grandi testate, punta nuovamente i riflettori su Gunther e su quello che rappresenta: il modello scientifico della felicità.

[Scopri qui che cos’è il progetto Gunther insieme ai primi 6 mesi di co-working con il dott. Mian].

Vivere in prima persona queste vicende, sviluppandone attivamente la comunicazione è per me fonte di enorme orgoglio, gratitudine e determinazione. Un’autentica full immersion nel mondo di Gunther.

Gunther VI vende la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari

L’incantevole e maestosa tenuta di Miami, precedentemente acquistata dalla Star Madonna per 7,5 milioni di dollari, è oggi in vendita per ben 32 milioni dall’attuale proprietario: il pastore tedesco Gunther VI.

La villa, acquisita dal nostro amico a quattro zampe nel 2000, si affaccia sulla baia di Biscayne ed è a pochi chilometri da Miami Beach e Brickell. Una proprietà di 1,2 acri (0,5 ettari) unica nel suo genere. Costruita nel 1928, si trova in un quartiere ultra-luxury, basti pensare che è situata sulla stessa strada dove ha vissuto Sylvester Stallone.

La residenza privata, dall’evidente stile mediterraneo, vanta dei lussuosi interni di ben 8.400 piedi quadrati con nove camere da letto e 9 bagni. È inoltre l’unica casa dell’enclave esclusiva ad avere a disposizione un molo. Una dimora iconica da cui poter ammirare un paesaggio strepitoso.

Giardini disegnati con arte e sapienza, giochi d’acqua, palme, sentieri in pietra e una piscina dotata di un ponte dal tipico fascino italiano. Un’atmosfera Made in Italy che continua anche nelle maestose sale interne.

Gunther: un pastore tedesco da mezzo miliardo di dollari

Un vero e proprio Regno per Gunther VI. Come testimonia anche il ritratto nel soggiorno dell’antenato Gunther IV. Una stirpe di sei generazioni che risale ormai a 40 anni fa. Come ho avuto già modo di raccontare ampiamente nell’articolo dedicato, Gunther è il cane più ricco del mondo, ad oggi vale mezzo miliardo di dollari.

Nel 1992 eredita infatti la fortuna della contessa tedesca Karlotta Liebenstein. La nobile e facoltosa padrona, non aveva figli ma amava molto i suoi animali, lasciando così il suo enorme patrimonio al suo cane, Gunther III.  Un trust che è poi cresciuto ulteriormente grazie a investimenti immobiliari e imprese strategiche.

Il team del Gruppo Gunther, oltre a prendersi la massima cura del cane ereditiero, decide come impegnare il suo trust. Un patrimonio investito in immobili, editoria, squadre sportive, discoteche, ricerca scientifica, comunicazione strategica e molto altro.

Full immersion nel progetto della felicità

Vivere questi momenti dall’interno, contribuendo alla creazione di comunicazione strategica per far conoscere il modello su scala mondiale. Questo è uno degli obbiettivi principali del progetto “Total Happiness” che mi riguardano direttamente, una vera e propria formula scientifica per raggiungere la felicità intesa come scopo della vita. Un modello teoretico e sperimentale votato al benessere psico-fisico, sulla base dei principi cardine elaborati dal professor Mian.

Il recentissimo clamore provocato dalla notizia della Villa di Miami è l’esempio lampante del grande potenziale e dell’impatto mediatico-sociale che ha il progetto.

È un privilegio per me poter dialogare, studiare e lavorare a fianco di Maurizio. Ringrazio inoltre Forbes, The Washington Post e a tutte le testate che hanno dato spazio alla news.

Vuoi saperne di più? Scrivimi su WhatsApp.

Stefano Cigana

Mosella Suite Hotel: un sogno che spiega le vele a Sottomarina di Chioggia

Il Mosella Suite Hotel, Sottomarina, Chioggia: il racconto di un’esperienza che segue la sinfonia del vento, delle onde e dei desideri

Il Mosella Suite Hotel è un luogo unico che emerge come la prua di una nave onirica dalla Laguna Veneta. Ho avuto il piacere di trascorrere qui, nel primo Suite Hotel a Sottomarina di Chioggia, un vero weekend rigenerante. Un’esperienza in simbiosi con l’atmosfera veneziana, tra mare, laguna, pesca e vento. Un’immersione totale nelle bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche di un territorio capace di conservare la sua purezza e autenticità.

Mosella, il primo Suite Hotel a Sottomarina di Chioggia

Il Mosella prende forma in una struttura moderna, in grado di evocare e rispecchiare alla perfezione il fascino dell’ambiente circostante. È come una conchiglia da cui udire la musica delle onde e del vento. Un guscio capace di custodire le fragranze di un’atmosfera senza pari.

Gli ampi spazi del Mosella Suite Hotel sono un porto ideale, la base dove godersi la brezza marina e la vista sulla darsena. L’albergo propone servizi esclusivi per dare sempre il massimo comfort ai suoi ospiti.

Il Mosella Beauty è il centro estetico dove farsi coccolare, una pausa di relax e benessere. La struttura dispone anche di una Fitness room e della spiaggia “InDiga”, con bar e terrazza panoramica. Uno spazio magico dove sorseggiare un cocktail ammirando la bellezza naturalistica della diga di Chioggia. Proprio come ho fatto io!

InDiga ha il merito di essere l’unico stabilimento balneare Pet Friendly di Sottomarina, essendo attrezzato per i nostri amici a quattro zampe.

Il Mosella Suite è anche raggiungibile in barca ed è possibile prenotare un ormeggio nella Darsena. L’hotel, che dispone di biciclette e monopattini, è il punto di partenza ideale per tour a impatto zero tra la storia e la natura della Laguna Sud. Un viaggio che ho fatto io stesso, pedalando tra orti, canali, ponti, bilanciere, porti e darsene.

La location del Mosella è perfetta anche per eventi aziendali, meeting, ricevimenti e matrimoni. Configurandosi quindi come una destinazione Bleisure incantevole e originale.

“Il vento è ciò che accade quando l’aria si innamora di sé stessa”

Appena arrivato a Sottomarina di Chioggia sono rimasto sbalordito dall’enorme numero di appassionati di windsurf e kitesurf. Un “esercito” corso in spiaggia per sfruttare la bora che imperversava ovunque.

La sabbia dorata di Sottomarina trasformata in un mosaico di tavole, vele e onde gonfie di energia. L’orizzonte punteggiato dalle vele colorate di centinaia di surfisti. Sembrava di trovarsi sulle coste australiane e statunitensi. Per un momento mi è parso che l’umanità avesse ritrovato una perduta armonia con gli elementi naturali.

Ho sentito e toccato con mano la forza e la delicatezza del vento. L’aria che respiriamo, il soffio vitale che semina le colture, il messaggero di suoni, voci e profumi di epoche remote.

Chioggia: una città figlia del mare

Domenica mattina ho invece visitato il centro storico di Chioggia e il Mercato del Pesce. Una vera e propria istituzione ittica. Un luogo antico, tesoro di tradizioni tramandate nei secoli, di generazione in generazione. Una location variopinta, dove i pescivendoli offrono un pescato di qualità e dai sapori incomparabili.

Ben impresso nella mia mente anche il considerevole numero di imbarcazioni da pesca di tutti i tipi. Chioggia vanta infatti una delle flotte di pescherecci più grande d’Europa. Una comunità che ha saputo mantenere l’indipendenza e i valori dei padri.  

Un grande potenziale per il turismo green

Una città che affonda le sue radici nella storia più antica, un intreccio inestricabile con il mare e la pesca. Un paese a forma di “spina di pesce”, dalle grandi potenzialità turistiche.

È la meta per chi ama uno stile di vita active: windsurf, kitesurf, corsi di vela, kayak, escursioni in barca, immersioni subacquee, pesca sportiva, equitazione e cicloturismo lungo la Via degli Orti, la Via del Sale o all’Isola Verde.

Itinerari mozzafiato in un territorio che abbraccia il mare e la laguna. A poche miglia dalla battigia è possibile immergersi per scoprire le “tegnùe” più vaste e spettacolari del Mar Adriatico. Una barriera corallina unica, vera e propria oasi di biodiversità.

Stefano Cigana

hotel excelsior venice lido

HOTEL EXCELSIOR: il lusso tra la storia del cinema e il romanticismo di Venezia

L’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è il Mito del Lido di Venezia che ospiterà anche il Bull Days Serenissima

L’Hotel Excelsior è un’oasi di pace e relax che prende vita in un fiabesco palazzo cinque stelle luxury. Un Resort lussuoso e iconico, da sempre amato e frequentato dal jet-set internazionale. Ogni anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, trasforma le sale dell’Excelsior in un set cinematografico. Un hotel leggendario che ospiterà anche il Bull Days Serenissima.

La destinazione sul red carpet dell’Excelsior porterà gli equipaggi Bull Days a immergersi nell’atmosfera multiforme del Lido di Venezia. Un’oasi di tranquillità e assoluto glamour, isola dal sapore di Belle Époque.

Una lingua di terra che divide la Laguna Veneta dal Mar Adriatico. Luogo idilliaco adorato da poeti e scrittori come Thomas Mann e Lord Byron. Le supercar del Bull Days attraverseranno paesaggi con viste mozzafiato, tra eleganti ville liberty, lunghe spiagge dorate e i colori cangianti di un ecosistema ricco ed emozionante.

hotel excelsior venice lido

L’EXCELSIOR: quintessenza della 7^ Arte

A ospitare la luxury experience dedicata ai marchi del lusso, il prestigioso Hotel Excelsior. Una struttura dal grande fascino e dallo charme architettonico moresco. Qui i lussi contemporanei siedono armoniosamente accanto allo splendore curato e conservato, con la consapevolezza del suo valore storico-artistico e turistico-sociale.

La Mostra del Cinema di Venezia ebbe qui sede durante la prima edizione del 1932, che insieme con l’apertura della sede estiva del Casinò di Venezia, ampliò la platea del bel mondo orbitante nelle sue sale già a inizio ‘900. La prima edizione del festival andò in scena proprio sulla terrazza Tropicana dell’Excelsior. 

Una kermesse entrata nei capitoli della storia del cinema, a cui parteciparono numerose star hollywoodiane tra cui Greta Garbo, Boris Karloff e Clark Gable.

Da quel momento star del cinema, intellettuali, regnanti, politici e figure influenti hanno soggiornato nell’ormai celebre resort del Lido veneziano. Tra cui: Winston Churchill, il Duca di Windsor, Johnny Depp, George Clooney, Sandra Bullock, Ingrid Bergman, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale…

Un albergo che è anche un set cinematografico. Nella spettacolare Sala Stucchi si respirano ancora le atmosfere magiche di Sergio Leone e delle musiche di Ennio Morricone. Qui infatti vennero girate delle scene del cult movie “C’era una volta in America” con Robert de Niro.

Le edizioni contemporanee vedono ancora la tradizionale passerella, all’arrivo delle star internazionali, nella cornice per eccellenza del luxury Hotel Excelsior. Meravigliosa accomodation a cinque stelle che si offre come Ospite di altissimo livello per coloro che, scendendo dalle imbarcazioni, vanno verso la celebrazione dell’arte cinematografica.

hotel excelsior al lido di venezia

Tra i Best Hotels Internazionali

L’Excelsior, riconosciuto come Best Beach Hotel ai Tatler Travel Awards 2021, offre un’esperienza di lusso unica ed esclusiva. La spiaggia privata dotata di eleganti Cabanas, moderne e suggestive cabine con veranda. Le suite vista mare con servizi ad hoc come il Suite Ambassador: un’assistente personale completamente dedito all’ospite.

Gli spazi interni ed esterni sono studiati per garantire emozioni indimenticabili: l’Elimar Beach Bar and Restaurant, il Ristorante Tropicana, il mitico Blue Bar, sono i luoghi perfetti per vivere esperienze enogastronomiche d’autore.

La rilassante piscina riscaldata, il fitness center, la possibilità di organizzare eventi indimenticabili, di praticare sport acquatici, voli privati in elicottero, visite ed escursioni esclusive tra l’arte e la natura della laguna, rendono l’Excelsior un punto di riferimento dell’hospitality internazionale.

Una location di rara bellezza, a pochi minuti da Piazza San Marco.

 

Stefano Cigana

Savini Tartufi

Savini Tartufi: dal 1920 alla scoperta del diamante del bosco

Il marchio toscano Savini Tartufi è un’eccellenza Made in Italy nel mondo del tartufo

La storia del marchio toscano Savini Tartufi, oggi punto di riferimento nel mondo del tartufo, comincia da una passione lontana nel tempo. Siamo nel 1920, oltre un secolo fa, il giovane e talentuoso cacciatore Zelindo, decide di abbracciare la vita da tartufaio a tempo pieno. Da quel momento, le vite di 4 generazioni si sono susseguite e intrecciate intorno a quel prezioso frutto della terra.

Dal bosco alla tavola. L’esperienza, come un fiuto innato affinato negli anni, è l’ingrediente inimitabile che permette a Savini di dar luce a prodotti di altissima qualità. Oltre ad essere l’elemento principale che ha permesso al brand di affermarsi come eccellenza del Made in Italy.

I segreti del tartufo, dal 1920

Un’azienda moderna capace di far coesistere la magia di antichi valori, con lo sguardo di chi conosce la strada dell’innovazione. Il punto di forza è un prodotto pregiato, il frutto di una terra che è patria di eccellenze enogastronomiche. 

La Toscana. Una delle regioni italiane più importanti per la produzione di tartufi.

Si nascondono qui, a Forcoli (Pisa) vicino a San Miniato, dove la Natura è ancora incontaminata e rigogliosa, come in un’idilliaca età dell’oro. Tartufo Bianco, Tartufo Marzuolo, Tartufo Nero Scorzone, Tartufo Nero pregiato, Tartufo Nero d’inverno, Tartufo Nero Liscio. I preziosi tesori sotterranei di Savini Tartufi. Trovati da circa 3500 raccoglitori e conservati seguendo ricette e segreti tramandati di generazione in generazione.

Gli alti e frondosi boschi di Savini custodiscono i prelibati tartufi, rare gemme a forma di tubero. La magia avviene tra le radici e ai piedi di antiche querce, noccioli, pioppi e di altre piante secolari. Capaci, grazie all’energia infusa dai ritmi della natura, di far sbocciare prodotti unici in tutte le stagioni. 

Una miscela primordiale, mescolata abilmente da Madre Terra, poi accolta e perfezionata saggiamente dall’azienda toscana.

Truffle Experience: la magia dal bosco alla tavola

Savini Tartufi organizza anche numerose ed esclusive Truffle Experience per gli amanti di tour enogastronomici. Esperienze magiche, che comprendono: epiche cacce al tartufo, corsi di cucina, pranzi e cene a base di tartufo fresco, degustazioni di prelibatezze e vini locali selezionati. Oltre alla visita al Savini Museum.

Alla scoperta del tartufo, come un viaggio d’esplorazione verso nuove frontiere o tesori di antiche civiltà. Immersi tra le luci rarefatte e i colori cangianti del bosco, all’ombra di tetti naturali composti da foglie multiformi. Vivere il piacere della scoperta e il fascino irresistibile scatenato dallo stupore. La vera linfa che fa brillare gli occhi e battere il cuore.

Una sinfonia di profumi, emozioni e sensazioni. Un percorso d’altri tempi costruito sul rapporto che si genera tra il cavatore e il suo fedele compagno a quattro zampe. Un’esperienza che trova il suo apice nello svelamento di questa eccezionale perla del bosco.

Vivere in prima persona tali experience esclusive e incantate diventa anche un importante strumento di business turistico. Poter integrare Truffle Experiences in progetti cross-settoriali e iniziative Bleisure è oggi una strategia in crescita e dal grande appeal.

Visita il sito di Savini Tartufi

 

Stefano Cigana

THE ONE CAORLE: è di scena il lusso nella Small Venice

The One Caorle Hotel sarà teatro di Luxury Experiences frontemare tra aria, acqua e luce

Ho avuto il piacere di essere ospitato nel nuovo Resort di lusso della Small Venice. The One Caorle Hotel & Suite Family Apartments rappresenta concretamente una nuova visione del lusso. Situato in Piazza Sant’Antonio a Caorle, a soli 50 metri dal meraviglioso Mar Adriatico. Oasi lussuosa del relax frontemare. The One è la nuova Star dell’Hospitality nella costa veneziana.

Confermando il trend della Regione Veneto come la destinazione più attrattiva nel mondo turistico, con +39% già attestati (fonte CNR giugno 2021).

Un Hotel 4 Stelle Superior sospeso tra cielo e mare

L’Hotel dispone di 74 camere e 18 suite-family apartments, studiati su misura per ogni esigenza. Ambienti eleganti, dal design moderno, spazi chiari e luminosi, in perfetta armonia con i colori e i suoni delle onde marine. Guardano da ampie vetrate, regalando un osservatorio vista mare d’incanto.

Una rosa di servizi top-level

Un incantevole e sontuoso Rooftop all’ottavo piano di ben 850mq di superficie. Un vero e proprio Eden dall’atmosfera mediterranea, dove godere di ricche colazioni, pranzi squisiti e cene gourmet sotto le stelle.

La punta di diamante del The One è l’Infinity Pool. Una spettacolare piscina vista mare all’ultimo piano, in vetro, con idromassaggio e riscaldata a 30° C. Un paradiso sospeso nel cielo, baciato dall’azzurro incontaminato. Un luogo metafisico, etereo, dove perdersi e ritrovarsi nella perfetta simbiosi tra aria, acqua e luce. La brezza rigenerante, la sublime linea dell’orizzonte e la rasserenante profondità del cielo fanno da cornice.

Uno spazio magico in cui farsi cullare nei daybed del vasto solarium. Sorseggiando le migliori bollicine allo Sky bar 360° by Pommery. Un salotto lussuoso con vista spettacolare all’ottavo e ultimo piano. Nell’esclusivo bar dove ammirare tramonti romantici e vivere serate glamour.

Nel Ristorante Stelù, location raffinata e moderna, vanno in scena esperienze gastronomiche d’eccellenza. Gustando prelibatezze della cucina italiana rivisitate in ottica moderna, accompagnate da una selezione di vini e champagne. È questa la ricetta ideale per dar vita a luxury experiences uniche e indimenticabili.

L’area wellness, la palestra attrezzata e il bike service completano un soggiorno all’insegna del relax e dell’active lifestyle.

La location ideale per le nuove tratte del lusso

Un resort unico che mi ha conquistato immediatamente! Tra le bellezze e le tinte del mare prende forma una nuova concezione del lusso.

Senso di autenticità, benessere e meraviglia di fronte all’infinito blu. Questi gli ingredienti fondamentali per ridisegnare le tratte del turismo luxury-oriented. Nuove emozioni a zero metri sul livello del mare. Proiettato verso paesaggi sublimi, borghi marinari e laguna, ormai pronti ad accogliere nuovi format turistici. 

Stefano Cigana

 

Fonti Toscana Country Resort

TENUTA FONTI: L’OASI NEL CHIANTI DOVE ABITA LA POESIA

La Tenuta del Gruppo Fonti Toscana Country Resort è un luogo incantevole incastonato tra Firenze, Siena e San Gimignano: lo scenario perfetto per forme di turismo luxury-oriented

Fonti Toscana Country Resort è un’incantevole oasi rurale incastonata nel cuore della campagna toscana tra Firenze, Siena e San Gimignano: un territorio ricco di storia, arte e tradizione. Situata nel meraviglioso territorio del Chianti, la Tenuta è immersa in panorami senza tempo, densi di bellezza e armonia. Paesaggi unici disegnati con amore e sapienza da vigneti, oliveti, filari di cipressi, boschi rigogliosi, pascoli, tartufaie, frutteti e allevamenti.

Un angolo di mondo dove riecheggia la voce infinita della poesia

Il Gruppo Fonti, che comprende anche l’antica Tenuta di Sticciano, desidera tradurre la magia toscana in vere e proprie esperienze da sogno. Fulcro di queste emozioni è il delizioso resort nel Comune di Certaldo, il luogo ideale per chi è alla ricerca del senso italiano della bellezza: cultura, relax, enogastronomia, moda, sole.

La tenuta è l’unione di vari poderi medioevali, sorti a loro volta su antichi insediamenti etrusco-romani. La struttura che vediamo oggi risale all’inizio del XV° secolo. La Villa padronale è stata ristrutturata nel 1700 dalla storica famiglia Medici Tornaquinci, simbolo indiscusso del Rinascimento fiorentino.

Mentre vi scrivo da questo posto meraviglioso, come un miraggio idilliaco, scorgo epoche remote perse nello scorrere del tempo tra le colline setose e i suoni della natura. Vivere la tenuta significa ritrovare il tempo per sé stessi e per le persone importanti della nostra vita. Farsi cullare dalla musica della natura, perdersi nei tramonti. Assaporare un territorio unico, attraverso i suoi prodotti enogastronomici e scoprirlo in tutte le sue sfaccettature.

Vivere la Dolce Vita nel Resort Fonti

La posizione geografica privilegiata della Tenuta Fonti è il punto di partenza perfetto per visitare le principali città d’arte toscane quali: Firenze, Siena, Pisa, San Gimignano, Volterra… e per interessanti escursioni nella regione del Chianti.

Visitare Firenze è un must! Il capoluogo toscano è la culla del Rinascimento e della lingua italiana. Città unica al mondo che ha mantenuto inalterato fascino e splendore del passato. Un vero e proprio museo a cielo aperto che ospita opere di inestimabile valore.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Fonti Toscana Country Resort Firenze

Nella Tenuta Fonti, lungo oltre 10km di suggestivi percorsi, gli amanti di ciclismo, fitness ed equitazione possono visitare l’area in mood slow, attraverso sentieri e ciclovie, in sella a cavalli o a moderne e lussuose e-bike.

La sezione Food & Beverage della boutique aziendale offre selezioni dei migliori vini, oli d’oliva, tartufi, grappe, cioccolato, marmellate, pasta, formaggi, salumi, cosmetici e molti altri prodotti tipici. Un’esperienza sinestetica che unisce la cura del corpo con il mantenimento della forma fisica, per godere di sapori e profumi della Toscana.

Lezioni di cucina regionale, degustazioni tra wine experiences & taste moments, raccolta di funghi, caccia al tartufo, wellness, yoga ed eventi speciali completano un ventaglio di servizi di alta qualità.

Camere e Suite esclusive

L’antica Villa Medicea dispone di 8 camere matrimoniali e di una suite panoramica di lusso. Le camere, che prendono il nome dai grandi maestri del Rinascimento, sono arredate con mobili d’epoca, materiali di qualità e dettagli che evocano l’inconfondibile stile toscano.

Ambienti luminosi, raffinati ed eleganti, capaci di regalare viste spettacolari. La punta di diamante è la Suite Giotto nel loggiato della villa. Una location privilegiata che domina dall’alto l’intera Tenuta, da dove è possibile ammirare l’infinita bellezza del paesaggio circostante.

Sviluppare esperienze Luxury dal sapore unico

La Tenuta Fonti, nella magica Val D’Elsa, rappresenta il polo perfetto per ripensare le tratte del turismo del lusso internazionale. In questi giorni è diventata il centro operativo dell’imminente edizione Tuscany Reloaded del Bull Days.

Sono orgoglioso di annunciare che il gruppo Fonti Toscana Country Resort, attraverso la società di comunicazione strategica Venetia Communication, mi ha affidato lo sviluppo delle attività internazionali della Tenuta.

Il resort sarà il punto cardine di un insieme di servizi luxury-oriented: tour a bordo di lussuosi yacht, transfert in elicottero e test drive al volante di supercar e hypercar.

Verranno progettate le nuove vie del turismo di lusso in Toscana. Rendendo inoltre nota la sinergia con prestigiose realtà internazionali.

 

STAY TUNED

 

Stefano Cigana

Hotel Villa Cappugi, un paradiso terrestre alle porte di Pistoia

Villa Cappugi è la destinazione bleisure che ho scelto per disegnare appuntamenti luxury immersi nella storia e nella natura

Ho avuto il piacere di trascorrere un soggiorno rigenerante e ricco di ispirazioni a Villa Cappugi. Hotel 4 stelle di Pistoia tra i più apprezzati nel territorio e famosi a livello internazionale. Un’antica villa di campagna immersa nella storia e nella natura pistoiese dove si sposano armoniosamente i saperi della tradizione toscana e i comfort moderni.

Il fascino dell’Hotel Villa Cappugi

Hotel Villa Cappugi è il luogo ideale per soggiorni leisure e business. Sale ampie ed eleganti, atmosfera calda e accogliente, tour ed escursioni, degustazioni di pregiati vini toscani, danno forma al più autentico stile Toscano.

L’elegante struttura è dotata di numerosi servizi sia per chi desidera raggiungere il totale relax sia per chi cerca un angolo di pace dove elevare il business su un nuovo piano. Il Centro Congressi, le ampie e attrezzate sale meeting e il wifi diffuso capillarmente lo rendono una destinazione bleisure perfetta. La piscina cristallina, il rigoglioso giardino, il campo da tennis e da calcetto completano un’esperienza unica.

Senso di benessere e stupore di fronte alla meraviglia, desiderio e gioia di scoprire la bucolica natura circostante. Questo lo stato d’animo che mi ha guidato e ispirato, passo dopo passo, tra i sentieri, gli ulivi e i cipressi, in un paesaggio disegnato dalle linee dolci delle colline toscane.

Adiacente alla struttura moderna c’è Villa Cappugi, la nobile residenza che un tempo apparteneva ai Cappugi di Milano. La famiglia era solita trascorrere le vacanze estive in questa armoniosa villa immersa nella campagna pistoiese.

Il palazzo storico è caratterizzato da un’atmosfera classica senza tempo. Gli esterni si contraddistinguono per i canoni toscani dell’architettura. Le suite e le stanze interne sono decorate con lampadari in vetri pregiati, affreschi, marmi e molti altri dettagli ricercati che danno vita a uno stile intramontabile e dal grande fascino.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

PASSION FOR PISTOIA

Sono questi i panorami che mi hanno accolto, nella città dominata dalla cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà, fra le poche al mondo a doppia calotta. Fondata in epoca romana sulla base di antichi insediamenti etruschi, Pistoia è un luogo magico ricco di echi del passato che da sempre ispira artisti e poeti.

Una città unica che conservato il suo fascino medievale. Piazza del Duomo, con il Palazzo di Giano, la Cattedrale e la torre campanaria, il Palazzo dei Vescovi, l’iconico Battistero e l’imponente Palazzo Pretorio, è capace di riportarci indietro nel tempo.

Ribattezzata come “città di pietra incantata”, Pistoia è un labirinto tra chiese, chiostri, palazzi, musei, opere d’arte e monumenti ai cui margini sorgono borghi, pievi e castelli fortificati di grande bellezza.

 

«[…] T’amo, città di crucci, aspra Pistoia,

pel sangue de’ tuoi Bianchi e de’ tuoi Neri,

che rosseggiar ne’ tuoi palagi fieri

veggo, uom di parte, con antica gioia.»

(Gabriele D’Annunzio, Le città del silenzio: Pistoia)

ville-sbertoli-tuscany

La storia delle vicine Ville Sbertoli

Ho esplorato gli angoli più segreti dei sinuosi colli ai piedi dell’Hotel Villa Cappugi, custodi silenziosi di storie antiche sempre presenti. Uscendo a camminare nelle aree vicine, ho scoperto che l’Hotel è situato sul perimetro alla base delle colline che nascondono le Ville Sbertoli.

Nell’Ottocento erano delle meravigliose ville circondate da un giardino lussureggiante dal quale si poteva ammirare la bellezza di Pistoia. Si narra che il figlio del proprietario soffrisse di una malattia mentale che nessuno riusciva a curare. Alla sua morte l’uomo donò la proprietà a un’opera pia che si sarebbe presa cura delle persone con quei disturbi. Così facendo il ragazzo avrebbe potuto vivere in un ambiente sanitario che lo facesse anche sentire “a casa”.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Il luogo venne scelto dal dottor Agostino Sbertoli per il particolare microclima, lo stesso che favorisce la crescita delle piante nei vivai, ideale per il benessere e la serenità fisica e mentale. Non a caso anche prima di lui, durante i secoli XVII e XVIII varie famiglie patrizie pistoiesi apprezzarono i benefici di questo clima singolare dalla salubrità dell’aria eccezionale. Infatti, realizzarono qui diverse importanti ville e poderi.

Il complesso composto da ben 26 edifici venne presto adibito a Casa di Cura e Ospedale neuro-psichiatrico. Le strutture vennero chiuse nel 1978 e sono in abbandono da oltre dieci anni.

Un comprensorio di 5 ettari inghiottito dalla natura e specchio di epoche ormai remote. Da qui emerge la maestosa villa centrale, ricca di affreschi e segreti, un luogo misterioso avvolto in un’atmosfera surreale e sospesa. Ancora oggi il palazzo sorveglia dall’alto la città di Pistoia.

La location ideale per dar vita a un nuovo turismo luxury

Oltre ad esplorare la città di Pistoia, il territorio circostante e a godere del massimo comfort e relax, il soggiorno all’Hotel Villa Cappugi è stato perfetto anche per svolgere meeting e riunioni.

Un epicentro strategico tra i sopralluoghi in Lamborghini per l’organizzazione del Bull Days Tuscany Reloaded e lo sviluppo di luxury experiences inedite e innovative. L’Hotel pistoiese si è infatti rivelato una location prestigiosa per disegnare e dare vita a un nuovo orizzonte nel turismo del lusso.

Stefano Cigana