Il cane milionario Gunther, Maurizio Mian e l’ex villa di Madonna: shockwave a Miami
/in Business, Gunther, Pet, Star, Turismo/da stecngVivere in prima persona gli effetti dell’Happiness Project del Gunther Group
Il cane più ricco del mondo, Gunther VI, sta vendendo la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari. Una location meravigliosa, ex proprietà della popstar Madonna. No non è un bluff, è tutto vero!
L’amico farmacologo Maurizio Mian e il suo Gunther Group, trust internazionale che cura il patrimonio di circa 500 milioni del cane, hanno scatenato un vero e proprio boom mediatico con la notizia della vendita immobiliare. La news, riportata da Forbes, dal Washington Post e da altre grandi testate, punta nuovamente i riflettori su Gunther e su quello che rappresenta: il modello scientifico della felicità.
[Scopri qui che cos’è il progetto Gunther insieme ai primi 6 mesi di co-working con il dott. Mian].
Vivere in prima persona queste vicende, sviluppandone attivamente la comunicazione è per me fonte di enorme orgoglio, gratitudine e determinazione. Un’autentica full immersion nel mondo di Gunther.
Gunther VI vende la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari
L’incantevole e maestosa tenuta di Miami, precedentemente acquistata dalla Star Madonna per 7,5 milioni di dollari, è oggi in vendita per ben 32 milioni dall’attuale proprietario: il pastore tedesco Gunther VI.
La villa, acquisita dal nostro amico a quattro zampe nel 2000, si affaccia sulla baia di Biscayne ed è a pochi chilometri da Miami Beach e Brickell. Una proprietà di 1,2 acri (0,5 ettari) unica nel suo genere. Costruita nel 1928, si trova in un quartiere ultra-luxury, basti pensare che è situata sulla stessa strada dove ha vissuto Sylvester Stallone.
La residenza privata, dall’evidente stile mediterraneo, vanta dei lussuosi interni di ben 8.400 piedi quadrati con nove camere da letto e 9 bagni. È inoltre l’unica casa dell’enclave esclusiva ad avere a disposizione un molo. Una dimora iconica da cui poter ammirare un paesaggio strepitoso.
Giardini disegnati con arte e sapienza, giochi d’acqua, palme, sentieri in pietra e una piscina dotata di un ponte dal tipico fascino italiano. Un’atmosfera Made in Italy che continua anche nelle maestose sale interne.

Gunther: un pastore tedesco da mezzo miliardo di dollari
Un vero e proprio Regno per Gunther VI. Come testimonia anche il ritratto nel soggiorno dell’antenato Gunther IV. Una stirpe di sei generazioni che risale ormai a 40 anni fa. Come ho avuto già modo di raccontare ampiamente nell’articolo dedicato, Gunther è il cane più ricco del mondo, ad oggi vale mezzo miliardo di dollari.
Nel 1992 eredita infatti la fortuna della contessa tedesca Karlotta Liebenstein. La nobile e facoltosa padrona, non aveva figli ma amava molto i suoi animali, lasciando così il suo enorme patrimonio al suo cane, Gunther III. Un trust che è poi cresciuto ulteriormente grazie a investimenti immobiliari e imprese strategiche.
Il team del Gruppo Gunther, oltre a prendersi la massima cura del cane ereditiero, decide come impegnare il suo trust. Un patrimonio investito in immobili, editoria, squadre sportive, discoteche, ricerca scientifica, comunicazione strategica e molto altro.

Full immersion nel progetto della felicità
Vivere questi momenti dall’interno, contribuendo alla creazione di comunicazione strategica per far conoscere il modello su scala mondiale. Questo è uno degli obbiettivi principali del progetto “Total Happiness” che mi riguardano direttamente, una vera e propria formula scientifica per raggiungere la felicità intesa come scopo della vita. Un modello teoretico e sperimentale votato al benessere psico-fisico, sulla base dei principi cardine elaborati dal professor Mian.
Il recentissimo clamore provocato dalla notizia della Villa di Miami è l’esempio lampante del grande potenziale e dell’impatto mediatico-sociale che ha il progetto.
È un privilegio per me poter dialogare, studiare e lavorare a fianco di Maurizio. Ringrazio inoltre Forbes, The Washington Post e a tutte le testate che hanno dato spazio alla news.
Vuoi saperne di più? Scrivimi su WhatsApp.
Stefano Cigana
