10 MOTIVI PER FAR PARTE DEI BULL DAYS

Perché unirsi e diventare partner della più grande community al mondo di collezionisti di luxury car Lamborghini?

Scopri 10 validissimi motivi per entrare a far parte della Bull Days Community. Network internazionale di business-people che conta ad oggi oltre 1500 membri nel jet-set mondiale.

1. Visibilità senza precedenti:

Bull Days ti offre l’opportunità di raggiungere una vasta comunità di figure imprenditoriali, che rappresenta un pubblico di alto livello e influente. L’impatto mediatico generato da questo evento ti permette di ottenere una notorietà senza precedenti per il tuo brand.

2. Accesso privilegiato:

Bull Days ti offre l’accesso privilegiato a eventi esclusivi che si svolgono nelle capitali del lusso e del bello. Potrai partecipare a gala stellati, fiere e manifestazioni dove potrai interagire direttamente con una clientela di alto profilo.

3. Networking di alto livello:

Bull Days ti permette di stabilire relazioni di business con altre aziende e professionisti del settore del lusso. Potrai creare connessioni preziose e avviare collaborazioni vantaggiose per il tuo brand.

4. Opportunità di marketing:

Bull Days offre numerose opportunità di marketing per promuovere il tuo brand. Potrai beneficiare di sponsorizzazioni, partnership e campagne pubblicitarie che ti permetteranno di raggiungere un pubblico altamente interessato al mondo del lusso.

5. Credibilità e prestigio: 

Bull Days conferisce al tuo brand un’immagine di credibilità e prestigio. La partecipazione a eventi di alto livello e l’associazione con una comunità esclusiva di imprenditori aumentano la percezione di valore del tuo marchio.

6. Espansione del mercato: 

Bull Days ti offre l’opportunità di espandere la tua presenza sul mercato. Grazie all’esposizione mediatica e alle connessioni create, potrai raggiungere nuovi clienti e aprire nuovi mercati per il tuo business, anche con l’utilizzo del licensig.

7. Sinergie con altri brand: 

Bull Days ti permette di creare sinergie con altri brand del settore del lusso. Potrai collaborare con aziende complementari alla tua e creare pacchetti o offerte speciali per i clienti del network, aumentando così il valore complessivo per i consumatori.

8. Esperienze uniche: 

Bull Days organizza esperienze uniche e indimenticabili per i suoi membri. Potrai offrire ai tuoi clienti la possibilità di partecipare a eventi esclusivi, test drive speciali o vacanze di lusso, creando così un legame emotivo e duraturo con il tuo brand.

9. Knowledge sharing: 

Bull Days favorisce lo scambio di conoscenze e l’apprendimento tra i membri. Potrai beneficiare dell’esperienza e delle competenze degli altri partecipanti, migliorando le tue capacità imprenditoriali e acquisendo nuove idee per lo sviluppo del tuo business, in momenti emozionati di pura passione.

10. Opportunità di sponsorizzazione: 

Se sei un’azienda interessata a sponsorizzare Bull Days, potrai beneficiare di una serie di vantaggi esclusivi. La sponsorizzazione ti offrirà un’ampia visibilità e la possibilità di raggiungere un pubblico di alto livello, rafforzare la tua notorietà e aumentare le opportunità di business.

 

JOIN US

Bull Days partner ufficiale di “Lamborghini – The Legend”, film del premio oscar Bobby Moresco

“BULL DAYS THE LEGEND” sfila sul red carpet della Festa del Cinema di Roma: è già storia

Quest’anno Bull Days ha superato sé stesso. Sette edizioni in un solo anno e altre in programma capaci di andare ben oltre il concetto di roadshow. Dal ketch campione del mondo NZ Endeavour all’inaugurazione della Fabbrica dei Trattori di Ferruccio Lamborghini. Bull Days è sempre di più un fenomeno pop ampiamente riconosciuto a livello internazionale.

Sono proprio questi ultimi traguardi che hanno reso possibile il lancio della special edition “Bull Days The Legend”. Una selezione di lambo storiche sfilerà nel palcoscenico della XVII Festa del Cinema di Roma. Accompagnando sul prestigioso red carpet la prima mondiale del film di Bobby Moresco intitolato “Lamborghini – The Legend”, pellicola biografica basata sulla leggendaria epopea di Ferruccio Lamborghini.

Il film buca lo schermo: show unico che fa rivivere il mito Ferruccio Lamborghini

Una storia meravigliosa su un uomo ossessionato dalla perfezione. Si ritorna indietro nel tempo, nel fascino di un’Italia che non c’è più. Partendo dai trattori, arrivando alla nascita delle vetture geniali diventate poi famose in tutto il mondo.

Una pellicola già pronta al successo diretta dal regista Bobby Moresco, vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura di “Crash”. Il cast è invece composto da Frank Grillo, nei panni di Ferruccio, Mira Sorvino ad impersonare Annita, Gabriel Byrne nel ruolo di Enzo Ferrari e molti altri. 

C’è anche Tony Renis, amico di Lamborghini, che compare in un cameo, impersonando sé stesso. Giovanni Antonacci, figlio del cantante Biagio, interpreta invece il giovane Renis.

I fotogrammi del primo film sul fondatore della “Casa del toro” scorreranno specchiandosi di fronte alle supercar della Bull Days Community. Un live, uno show assoluto che farà rivivere per una sera il leggendario Ferruccio.

Alla prima mondiale e alla special edition firmata Bull Days saranno infatti presenti molte star hollywoodiane, attori, personaggi famosi e ovviamente il cast accompagnato dalla famiglia Lamborghini, quella vera. Un incontro unico che vedrà le star protagoniste salire a bordo dei preziosi tori della nostra community.

La produzione conferisce al Bull Days un ruolo chiave

Tutto questo sarà possibile grazie alla produzione che ha riconosciuto il Bull Days come team organizzativo, con il compito di gestire l’esposizione e lo spostamento delle vetture del toro.

Permettendoci di partecipare in prima persona ad un vero avvenimento storico, riconoscendo di fatto il nostro staff come l’unico in grado di completare la missione a regola d’arte.

Un traguardo importante, evidente conseguenza della qualità del lavoro svolto e della pluriennale esperienza nell’organizzazione in tutto il globo dei Bull Days.

Una presenza significativa la nostra, durante la World Premiere del primo film biografico sul leggendario Ferruccio Lamborghini, nell’ambito del “gran finale” della Festa del Cinema di Roma.

Un contesto non proprio da tutti i giorni.

Fondamentale la sinergia con TONY RENIS: verso le world premiere di Miami, Dubai e Tokyo

La scintilla che ha fatto sbocciare questa edizione speciale è da attribuire innanzitutto a Tony Renis, il cantante e produttore che ha regalato alla musica italiana canzoni come “Quando quando quando”.

È proprio il maestro che mi ha scelto, convinto fermamente dell’impatto che la Bull Days Community sa ottenere. È iniziato così a tutti gli effetti un percorso lavorativo con Tony Renis, nome d’arte del leggendario maestro Elio Cesari. Lavorare al suo fianco è per me motivo di grandissimo orgoglio.

Per domenica 23 ottobre, ultimo giorno del festival romano, stiamo costruendo un vero e proprio evento nell’evento. Uno show super esclusivo che amplierà ulteriormente il network di collezionisti di Lamborghini a star e influenti personaggi del mondo dello spettacolo. 

Un’esperienza totale per toccare con mano e vivere in prima persona la storia e l’atmosfera da Dolce Vita girata nel film.

Si tratta quindi di una relazione di notevole importanza, sul tavolo c’è già una proiezione futura verso le prossime presentazioni a Miami, Dubai e Tokyo

Il Party delle Star dopo la premiere del film

Concludiamo tornando all’imminente appuntamento romano, alla proiezione di “Lamborghini – The Legend” seguirà un party super-riservato e a porte chiuse. Un finale in grande stile con invitate personalità di punta dello star system e naturalmente Tonino Lamborghini con la famiglia.

Bull Days è pronto a sfilare nell’iconica cornice monumentale della Città Eterna per lasciare un segno indelebile.

STAY TUNED

Stefano Cigana

LAMBORGHINI – THE LEGEND: il film di Bobby Moresco su Ferruccio Lamborghini

LAMBORGHINI, l'uomo dietro la leggenda: coming soon!

Una storia meravigliosa su un’uomo ossessionato dalla perfezione. Il titolo del film biografico sulla vita di Ferruccio è “Lamborghini – The Legend“. Proprio come l’omonimo libro scritto dal figlio del leggendario costruttore Tonino Lamborghini. 

Una pellicola già pronta al successo diretta dal regista Bobby Moresco, vincitore dell’Oscar per la sceneggiatura di “Crash”. La storia si concentrerà soprattutto sull’incontro fra Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini, incontro che cambierà la vita del nostro Ferruccio.

STAY TUNED 

Stefano Cigana

Chiara Ferragni: sul tavolo l’offerta del cane miliardario Gunther

Gunther chiama Chiara Ferragni: vi spiego perché ho proposto al trust da 1.000.000.000$ di puntare verso questa meta

Si stava raffreddando il clamore intorno alla notizia shock del cane Gunther che vendeva per oltre 30 milioni di dollari l’ex-villa a Miami di Madonna. Dalla super-plusvalenza incassata dal pastore tedesco miliardario, sino alla reaction social della “Material Girl” in persona. News che ha fatto il giro d’ufficio dentro le più grandi testate mondiali: dal New York Times al Washington Post. Sembrava tutto finito… niente di più sbagliato.

Quando ho visto che Chiara Ferragni metteva di fatto in vendita il 66% della sua società Fenice Srl non ci ho pensato due volte. Tirarsi indietro? Mai. In pochi istanti ho visto materializzarsi davanti a me un disegno ben delineato. Sarebbe una partnership perfetta, ho pensato, devo subito telefonare a Maurizio.

Come era prevedibile, mi ha dato corda. Posso quindi annunciare che il Gunther Group, con il suo capitale che sfiora il miliardo di dollari, è fortemente interessato a rilevare la maggioranza di Fenice diventando il “growth capital” che Chiara Ferragni sta cercando. L’offerta arriverà presto sul tavolo dell’imprenditrice italiana.

Clicca e leggi il primo articolo in assoluto che ne parla >

Influencer? No, Gunther.

Come evidenziato da Il Sole 24 Ore e da altre testate, Fenice Srl (ex Serendipity) nonostante 1,19 milioni di fatturato, registra perdite per circa 3,4 milioni. La società dell’influencer si assesta quindi più come una start-up, una realtà che in questo momento ha effettivamente bisogno di un finanziatore serio e lungimirante.

Chi meglio del Gunther Group? Un trust internazionale ultra-capitalizzato che ha tutte le caratteristiche per far rinascere dalle proprie ceneri Fenice. L’immensa disponibilità economico-finanziaria del cane più ricco del mondo, oltre al suo importante ruolo in grado di spostare davvero gli equilibri negli ambienti che contano, sono elementi che interesserebbero tutti.

Inoltre Chiara Ferragni troverebbe un alleato dal solido know-how nel mondo delle licenze luxury-oriented. L’imprenditrice ha già ampiamente dimostrato d’aver compreso alla perfezione le potenzialità delle licenze. Non a caso molti dei suoi incassi arrivano proprio dalle royalties.

L’ingresso del Gunther Group con un nuovo assetto societario significherebbe aprire anche le porte a potenziali operazioni di licensing con realtà prestigiose come il Principato di Monaco, da dove vi sto scrivendo.

Il trust è infatti insediato in big cities icone indiscusse di lifestyle come Miami, Dubai, Monte Carlo e le paradisiache Bahamas.

Oltre il concetto di marketing

In questo caso vorrei ricordare che Gunther è unico, non ci sono VIP, celebrities o influencer che tengono. È una star decisamente non-convenzionale, la sua sola presenza in appuntamenti esclusivi diventa una calamita mediatica pazzesca.

La comunicazione con Gunther è così orchestrata su un sismografo emotivo dove i picchi raggiungono risultati sbalorditivi. Siamo su un altro livello. E Venetia Communication è l’unica società di comunicazione che può vantare uno stretto legame con il cane più ricco del mondo.

Adesso riuscite ad immaginarvelo anche voi a fianco all’influencer più famosa d’Italia?

Stefano Cigana

WTF? MADONNA SUL CANE GUNTHER

La popstar Madonna su Gunther: "Quando scopri che un cane sta vendendo la tua vecchia casa per 3 volte la somma per cui l'hai venduta!"

Sta facendo il giro del mondo la notizia che Gunther VI, cane più ricco del mondo, vende l’ex villa della popstar Madonna per ben 32 milioni di dollari! Tutti i riflettori sono puntati sull’incredibile storia del pastore tedesco che dorme nella stessa stanza che fu della “Material Girl”.

La star americana ha condiviso la news nelle sue stories di Instagram: l’ironia non le manca di certo!

La meravigliosa tenuta di 1.2 acri, affacciata sull’incantevole Baia di Biscayne, nella Miami più esclusiva, è stata negli ultimi 20 anni il Regno della dinastia Gunther. Una stirpe canina di 6 generazioni che ha ereditato la fortuna milionaria della contessa tedesca Karlotta Liebenstein. Un patrimonio che ha fatto nascere il Gunther Group, trust internazionale che coccola nel superlusso l’erede a quattro zampe e ne investe gli assets.

Queste vicende mi stanno coinvolgendo in prima persona!

Ti sei perso le puntate precedenti?

Clicca e leggi l’ultimo articolo sul clamoroso boom di Gunther VI con la vendita della villa di Miami e sulla mia full immersion nel progetto.

Qui invece i primi 6 mesi di co-working con Maurizio Mian, tutta la storia del progetto Happiness e del pastore tedesco Gunther.

Vedere che un progetto a cui partecipiamo attivamente viene ricondiviso da un’icona della musica pop come Madonna è una conferma che siamo sulla strada giusta della comunicazione contemporanea.

Una vera bomba mediatica

Stefano Cigana

Il cane milionario Gunther, Maurizio Mian e l’ex villa di Madonna: shockwave a Miami

Vivere in prima persona gli effetti dell’Happiness Project del Gunther Group

Il cane più ricco del mondo, Gunther VI, sta vendendo la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari. Una location meravigliosa, ex proprietà della popstar Madonna. No non è un bluff, è tutto vero!

L’amico farmacologo Maurizio Mian e il suo Gunther Group, trust internazionale che cura il patrimonio di circa 500 milioni del cane, hanno scatenato un vero e proprio boom mediatico con la notizia della vendita immobiliare. La news, riportata da Forbes, dal Washington Post e da altre grandi testate, punta nuovamente i riflettori su Gunther e su quello che rappresenta: il modello scientifico della felicità.

[Scopri qui che cos’è il progetto Gunther insieme ai primi 6 mesi di co-working con il dott. Mian].

Vivere in prima persona queste vicende, sviluppandone attivamente la comunicazione è per me fonte di enorme orgoglio, gratitudine e determinazione. Un’autentica full immersion nel mondo di Gunther.

Gunther VI vende la sua villa di Miami per 32 milioni di dollari

L’incantevole e maestosa tenuta di Miami, precedentemente acquistata dalla Star Madonna per 7,5 milioni di dollari, è oggi in vendita per ben 32 milioni dall’attuale proprietario: il pastore tedesco Gunther VI.

La villa, acquisita dal nostro amico a quattro zampe nel 2000, si affaccia sulla baia di Biscayne ed è a pochi chilometri da Miami Beach e Brickell. Una proprietà di 1,2 acri (0,5 ettari) unica nel suo genere. Costruita nel 1928, si trova in un quartiere ultra-luxury, basti pensare che è situata sulla stessa strada dove ha vissuto Sylvester Stallone.

La residenza privata, dall’evidente stile mediterraneo, vanta dei lussuosi interni di ben 8.400 piedi quadrati con nove camere da letto e 9 bagni. È inoltre l’unica casa dell’enclave esclusiva ad avere a disposizione un molo. Una dimora iconica da cui poter ammirare un paesaggio strepitoso.

Giardini disegnati con arte e sapienza, giochi d’acqua, palme, sentieri in pietra e una piscina dotata di un ponte dal tipico fascino italiano. Un’atmosfera Made in Italy che continua anche nelle maestose sale interne.

Gunther: un pastore tedesco da mezzo miliardo di dollari

Un vero e proprio Regno per Gunther VI. Come testimonia anche il ritratto nel soggiorno dell’antenato Gunther IV. Una stirpe di sei generazioni che risale ormai a 40 anni fa. Come ho avuto già modo di raccontare ampiamente nell’articolo dedicato, Gunther è il cane più ricco del mondo, ad oggi vale mezzo miliardo di dollari.

Nel 1992 eredita infatti la fortuna della contessa tedesca Karlotta Liebenstein. La nobile e facoltosa padrona, non aveva figli ma amava molto i suoi animali, lasciando così il suo enorme patrimonio al suo cane, Gunther III.  Un trust che è poi cresciuto ulteriormente grazie a investimenti immobiliari e imprese strategiche.

Il team del Gruppo Gunther, oltre a prendersi la massima cura del cane ereditiero, decide come impegnare il suo trust. Un patrimonio investito in immobili, editoria, squadre sportive, discoteche, ricerca scientifica, comunicazione strategica e molto altro.

Full immersion nel progetto della felicità

Vivere questi momenti dall’interno, contribuendo alla creazione di comunicazione strategica per far conoscere il modello su scala mondiale. Questo è uno degli obbiettivi principali del progetto “Total Happiness” che mi riguardano direttamente, una vera e propria formula scientifica per raggiungere la felicità intesa come scopo della vita. Un modello teoretico e sperimentale votato al benessere psico-fisico, sulla base dei principi cardine elaborati dal professor Mian.

Il recentissimo clamore provocato dalla notizia della Villa di Miami è l’esempio lampante del grande potenziale e dell’impatto mediatico-sociale che ha il progetto.

È un privilegio per me poter dialogare, studiare e lavorare a fianco di Maurizio. Ringrazio inoltre Forbes, The Washington Post e a tutte le testate che hanno dato spazio alla news.

Vuoi saperne di più? Scrivimi su WhatsApp.

Stefano Cigana

Road ’n’ Leather: Matchless London mi veste con il Bull Jacket

Official tester per lo storico brand londinese adorato da Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Jason Statham

Matchless, il più antico marchio britannico di motociclette, guidate da miti come Marlon Brando e James Dean. Dagli anni 50 è una leggendaria icona di stile. La linea di abbigliamento Matchless London è infatti un magnete irresistibile per celebrities del calibro di: Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy.

Una tradizione celebrata negli anni da piloti vincenti, pionieri, rivoluzionari, inventori, industriali audaci, tutte figure che hanno saputo combattere, resistere e vincere.

Nominato official tester di un prodotto unico, realizzato con materiali sperimentali e futuristici, indosserò il capo high design durante l’imminente Bull Days Serenissima. Un nuovo spirito “wild & on the road”. In perfetto stile biker, ma questa volta a bordo di una Lamborghini.

MATCHLESS: road & leather attitude since 1899

Un brand icona, simbolo di uno stile di vita autentico e divergente, uno dei pochi marchi del 19° secolo ancora integro. È infatti dal 1899 che le leggendarie motociclette della casa britannica rapiscono i cuori e le anime di un pubblico sempre più ampio. 

Un’azienda che nasce dalla pura passione per la strada e tutto quello che essa rappresenta. Libertà, schiettezza, velocità e piacere della scoperta. Un fuoco interiore, un’indole innata all’anticonformismo, all’innovazione, allo sguardo audace e ardente che va oltre regole e limiti.

Tutto ebbe inizio con l’attenzione per la sicurezza dei motociclisti, portando l’azienda inglese a mettere in produzione i primi capi di abbigliamento studiati ad hoc per i veri bikers. Una linea nata sulla strada e per la strada. È l’inizio di un altro ramo aziendale di successo. 

Qui ha origine l’eccezionale know-how di Matchless nella lavorazione della pelle. Un’intuizione che l’ha resa anche il primo costruttore di moto a lavorare sulla sicurezza del pilota. Una prospettiva pionieristica per progettare un abbigliamento sicuro, performante, tecnico, oltreché capace di rispecchiare il legame tra le due ruote e l’eleganza.

Leather jackets, outdoor clothing e accessori per uomo e donna si affiancarono presto al core business dell’azienda su scala globale. 

L’equilibrio tra grinta, forza e grunge effect, la vestibilità perfetta e l’enorme company heritage sono tra gli elementi principali del fascino capace di far collezionare al brand seguaci in tutto il mondo.

matchless kate moss

ICONIC UNIVERSE: tra cult movies e VIP

Un magnetismo irresistibile che ha fatto innamorare molte celebrities. Oggi i capi iconici di Matchless sono indossati da personaggi pubblici come Sua Santità Papa Francesco, Bill Clinton, e star del cinema come Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy e Daniel Craig. 

Con Kate Moss, Cara Delevigne, Mark Wahlberg, Jason Momoa, Jason Statham, James McAvoy, Bella Thorne, Bradley Cooper, Michael Keaton, Ben Affleck, Harrison Ford, Michelle Rodriguez.

Effetto domino di questo appeal: Matchless produce limited edition per il mondo del cinema e dello spettacolo. Collabora infatti con le produzioni di Hollywood e ha realizzato numerose giacche per grandi pellicole, quali: James Bond Spectre, Star Wars, The Expendables 3, Avengers 2, Batman vs Superman, Blade Runner 2049, Dunkirk, Spiderman Homecoming, Transformers The Last Knight, Fast & Furious 8, Terminator Genisys, solo per citarne alcuni.

“Where There’s A Road, There’s A Matchless”

Fondata a Londra da Henry Collier, è oggi icona assoluta dell’abbigliamento ultra-elegante per gli appassionati di motociclette. Tra il 2012 e il 2013 l’azienda è stata acquisita da Michele e Manuele Malenotti, i due fratelli italiani ex proprietari di Belstaff, altro celebre marchio del settore. 

Inaugurando un’importante campagna pubblicitaria che ha visto Kate Moss entrare in scena come testimonial della linea donna e Andre Van Noord in quella maschile. Pellami lussuosi, esclusivi e dal tocco vintage. Giacche biker in pelle anticata, capi in cotone cerato, boot e sneakers con pelli used effect. 

Il tutto immortalato dall’obbiettivo del maestro Terry Richardson, vera e propria istituzione nella fotografia di moda.

La famiglia Malenotti sta guidando il leggendario brand Matchless sulla strada dei tessuti tecnici e ad alte prestazioni. Per outwear sempre più off-road e orientati alla fusione tra motociclismo e design.

Un piano di rilancio del brand volto a coniugare il classico e la tradizione di Matchless con l’innovazione e la qualità del Made in Italy.

Official Tester for Matchless: seguendo una tradizione di star e self-made man

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa filosofia, sposata al 100% da Matchless London, è la medesima che coltivo personalmente.

Questa importantissima e prestigiosa sinergia, che entrerà in pista per la prima volta al Bull Days Serenissima del 24-25-26 settembre, è la conferma che la mia persona sta diventando un brand riconosciuto.

Credo che essere front-man del Bull Days Luxury Experience abbia sicuramente svolto un ruolo fondamentale per la nascita di questo legame. La passione per la velocità e per l’universo del motorsport sono l’imprescindibile punto in comune con l’ideologia dello storico marchio britannico. 

Il credo condiviso è lo stile di vita active e on the road. Avere il coraggio di osare, di ribellarsi e di traguardare i propri obiettivi. Questa l’essenza comune tra i brand Matchless e Stefano Cigana.

IL BULL JACKET

Il reparto R&D di Matchless, per l’occasione, ha realizzato un capo studiato appositamente con prestazioni legate alla mobilità e con caratteristiche tecnologiche. La giacca è infatti realizzata in una nuovissima nappa sostenibile, rigorosamente made in Italy. 

Il capo ha il nome di Bull Jacket. All’interno ha una nuovissima fodera che permette grande traspirabilità e può essere utilizzata alla guida di Supercar e Hypercar. Il capo sarà disponibile sul sito matchlesslondon.com in occasione del Bull Days Dubai.

Inoltre Matchless, per l’evento Bull Days Serenissima, ha realizzato un nuovissimo zaino, con il nome di Reflex Backpack, con dettagli pensati per la mobilità e riflettenti alle luci notturne. È già disponibile online sul sito matchlesslondon.com.

 

Stefano Cigana

hotel excelsior venice lido

HOTEL EXCELSIOR: il lusso tra la storia del cinema e il romanticismo di Venezia

L’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è il Mito del Lido di Venezia che ospiterà anche il Bull Days Serenissima

L’Hotel Excelsior è un’oasi di pace e relax che prende vita in un fiabesco palazzo cinque stelle luxury. Un Resort lussuoso e iconico, da sempre amato e frequentato dal jet-set internazionale. Ogni anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, trasforma le sale dell’Excelsior in un set cinematografico. Un hotel leggendario che ospiterà anche il Bull Days Serenissima.

La destinazione sul red carpet dell’Excelsior porterà gli equipaggi Bull Days a immergersi nell’atmosfera multiforme del Lido di Venezia. Un’oasi di tranquillità e assoluto glamour, isola dal sapore di Belle Époque.

Una lingua di terra che divide la Laguna Veneta dal Mar Adriatico. Luogo idilliaco adorato da poeti e scrittori come Thomas Mann e Lord Byron. Le supercar del Bull Days attraverseranno paesaggi con viste mozzafiato, tra eleganti ville liberty, lunghe spiagge dorate e i colori cangianti di un ecosistema ricco ed emozionante.

hotel excelsior venice lido

L’EXCELSIOR: quintessenza della 7^ Arte

A ospitare la luxury experience dedicata ai marchi del lusso, il prestigioso Hotel Excelsior. Una struttura dal grande fascino e dallo charme architettonico moresco. Qui i lussi contemporanei siedono armoniosamente accanto allo splendore curato e conservato, con la consapevolezza del suo valore storico-artistico e turistico-sociale.

La Mostra del Cinema di Venezia ebbe qui sede durante la prima edizione del 1932, che insieme con l’apertura della sede estiva del Casinò di Venezia, ampliò la platea del bel mondo orbitante nelle sue sale già a inizio ‘900. La prima edizione del festival andò in scena proprio sulla terrazza Tropicana dell’Excelsior. 

Una kermesse entrata nei capitoli della storia del cinema, a cui parteciparono numerose star hollywoodiane tra cui Greta Garbo, Boris Karloff e Clark Gable.

Da quel momento star del cinema, intellettuali, regnanti, politici e figure influenti hanno soggiornato nell’ormai celebre resort del Lido veneziano. Tra cui: Winston Churchill, il Duca di Windsor, Johnny Depp, George Clooney, Sandra Bullock, Ingrid Bergman, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale…

Un albergo che è anche un set cinematografico. Nella spettacolare Sala Stucchi si respirano ancora le atmosfere magiche di Sergio Leone e delle musiche di Ennio Morricone. Qui infatti vennero girate delle scene del cult movie “C’era una volta in America” con Robert de Niro.

Le edizioni contemporanee vedono ancora la tradizionale passerella, all’arrivo delle star internazionali, nella cornice per eccellenza del luxury Hotel Excelsior. Meravigliosa accomodation a cinque stelle che si offre come Ospite di altissimo livello per coloro che, scendendo dalle imbarcazioni, vanno verso la celebrazione dell’arte cinematografica.

hotel excelsior al lido di venezia

Tra i Best Hotels Internazionali

L’Excelsior, riconosciuto come Best Beach Hotel ai Tatler Travel Awards 2021, offre un’esperienza di lusso unica ed esclusiva. La spiaggia privata dotata di eleganti Cabanas, moderne e suggestive cabine con veranda. Le suite vista mare con servizi ad hoc come il Suite Ambassador: un’assistente personale completamente dedito all’ospite.

Gli spazi interni ed esterni sono studiati per garantire emozioni indimenticabili: l’Elimar Beach Bar and Restaurant, il Ristorante Tropicana, il mitico Blue Bar, sono i luoghi perfetti per vivere esperienze enogastronomiche d’autore.

La rilassante piscina riscaldata, il fitness center, la possibilità di organizzare eventi indimenticabili, di praticare sport acquatici, voli privati in elicottero, visite ed escursioni esclusive tra l’arte e la natura della laguna, rendono l’Excelsior un punto di riferimento dell’hospitality internazionale.

Una location di rara bellezza, a pochi minuti da Piazza San Marco.

 

Stefano Cigana

elettra lamborghini stefano cigana

ELETTRA LAMBORGHINI: el resto es nada

Sono uscito con la Lamborghini più bella di tutte. La vedremo anche al Bull Days Luxury Experience?

Ora posso dire di essere uscito con la Lamborghini più bella di tutte! Una piacevole serata a Monte-Carlo con Elettra Miura Lamborghini. L’idolo dei Millennials è una ragazza genuina che ha saputo affermarsi come star del mondo della musica e dello spettacolo. Senza sentire mai il “peso” del celebre cognome che porta.

Elettra è nata sotto il segno del toro: il 17 maggio 1994 a Bologna. Nipote del leggendario Ferruccio Lamborghini, fondatore della famosa casa automobilistica, è cresciuta nel luxury e sempre circondata da iconiche supercar.

elettra lamborghini

Inizialmente, l’ereditiera si è resa nota per alcuni scatti sexy pubblicati sui social. In seguito ha fatto parlare di sé per la partecipazione a diversi reality: Super Shore, Mtv Riccanza, Grande Fratello, Geordie Shore… Il 2018 è l’anno della svolta. Lancia “Pem Pem”, hit estiva che ottiene subito un grande successo. Il brano Reggaeton arriva a sfiorare 100 milioni di visualizzazioni su YouTube. Da quel momento in poi esplode la sua carriera artistica.

Attualmente è ingaggiata da un’importante etichetta discografica. Vantando collaborazioni con cantanti top come Myss Keta, Giusy Ferreri e Gué Pequeno. Nel 2019 è stata giudice di The Voice of Italy, riscontrando un grande impatto mediatico. Inoltre ha partecipato come concorrente alla 70^ edizione del Festival di Sanremo.

“Pistolero”, il suo tormentone infiamma l’estate 2021 scatenando i giovani con una freschissima sferzata di pop su base dal beat latino.

Una star virale da 6,8 milioni di follower

Elettra Lamborghini è certamente una figura influente, capace di conquistare sempre il cuore di nuovi fan. Basti pensare che nel 2020 è stata il personaggio femminile più ricercato su Google in Italia. Con una media di quasi 900mila ricerche al mese sul browser.

Oltre all’indiscutibile fascino e talento, ingrediente principale del suo successo nel mondo dello spettacolo è il suo carattere: genuino, simpatico e schietto. La showgirl romagnola che ama definirsi “la regina del twerking” è sempre sintonizzata sui trend del momento. Glamour innato, videoclip esplosivi, outfit esagerati, stile inconfondibile e dichiarazioni taglienti.

Elettra Lamborghini. Tutto questo e oltre.

 

Stefano Cigana

elettra lamborghini con stefano cigana