Giuseppe Cau, l’incontro con il Cavaliere della Vespa

Ho avuto il privilegio di conoscere Giuseppe Cau, simbolo della Vespa icona del design italiano nel mondo.

La scorsa settimana la Vespa ha compiuto 75 anni! Negli stessi giorni l’icona made in Italy ha anche superato i 19 milioni di esemplari prodotti dal ‘46. Due importanti traguardi che confermano quello che il marchio di Pontedera rappresenta nell’immaginario collettivo: un simbolo di libertà e del design italiano. Io i valori più autentici della Vespa ho avuto modo di scoprirli e viverli da molto vicino. Per questo voglio raccontarvi del mio incontro con Giuseppe Cau, campione e simbolo dello scooter più famoso al mondo.

Chi è Giuseppe Cau

Un uomo in particolare ha avuto il merito di riuscire a rappresentare alla perfezione l’animo della Vespa. Quest’uomo è Giuseppe Cau, classe 1928, romano di nascita ma pontederese d’adozione.

“Giuseppe, il tuo mezzo ideale è la Vespa di Piaggio. Piccoletto come sei, sopra a quella a te chi ti ferma?”. Furono queste le parole di Luciano Moroni quando l’allora 18enne Giuseppe lavorava nella sua officina meccanica. 

Non appena arrivò da riparare una Vespa il ragazzo non aspettò molto per chiedere il permesso di pilotarla per la gara al Lido di Ostia. Guidando una semplice Vespa da turismo riuscì a piazzarsi secondo davanti a veri piloti su esemplari da gara.

Da quella prima competizione in poi nulla sarà come prima. Dal 47’ a bordo dell’iconica Vespa portò a casa una vittoria dopo l’altra. Nessuno riusciva a fermarlo. È così che si fece notare da Enrico Piaggio in persona che nel ’48 lo portò a Pontedera per affidargli lo sviluppo Vespa.

Simbolo del Reparto Corse della Piaggio, medaglia d’oro alla Sei Giorni del ’51 e vera icona dello scooter più famoso di sempre. Pilota, meccanico, collaudatore e consigliere prezioso per nuove idee. 

Entra anche da protagonista nella prima squadra acrobatica Vespa oltre ad escogitare sempre nuove migliorie, come la visiera antiappannamento.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Il mio incontro con Cau

Giuseppe Cau, oltre ad incarnare alla perfezione lo spirito del marchio di Pontedera, è anche una bellissima persona. Io ho avuto il privilegio di incontrare il Sig. Cau al Museo Piaggio durante l’edizione toscana 2019 del Bull Days.

Un momento speciale per condividere non solo la passione per la velocità e per conoscere le storie del mitico “fantino” della Vespa, ma anche per stringere una genuina amicizia. In quell’occasione ho scoperto insieme a lui e ai suoi epici racconti una collezione unica al mondo.

Il Museo nasce nel 2000 nei locali dell’ex officina per valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane. Oggi il Museo Piaggio è il più grande museo italiano dedicato alle due ruote e organizza periodicamente anche delle esposizioni temporanee nel campo dell’arte moderna e contemporanea.

Ma oltre alla visita museale, il campione vespistico mi ha invitato a casa sua per ammirare i numerosi cimeli raccolti in tutta una vita. Ogni premio, ogni quadro e foto storica, ogni oggetto raccontava i suoi successi e i 75 anni di gloriosa storia della Vespa. 

Mi ha spiegato gli assi nella manica che aveva in pista, ma anche quando giovane e gracilino com’era cominciò a lavorare per la Piaggio. I suoi primi successi, le vittorie alla Salita della Merluzza, ai Sassi Superga, la Coppa di Perugia, la Sei Giorni Motociclistica Internazionale e tutte le altre grandi vittorie.

Alla fine ha voluto anche mostrarmi e farmi salire in sella ad alcune delle mitiche Vespe della sua collezione privata ricca di serie speciali e pezzi unici da museo. Tra queste spicca la “Super Cau” un modello commemorativo e in limited edition di 99 esemplari completamente ideato e realizzato dal Cavalier Cau. 

Questa due ruote vuole infatti celebrare il 70° anniversario della nascita della Vespa e allo stesso tempo anche uno dei suoi più importanti “interpreti”. Non a casa compare sullo scudo il 94, che era il numero da gara di Giuseppe Cau. Lo ringrazio ancora per avermi ospitato e per aver condiviso con me la sua storia e la sua passione.

Lo scooter più amato al mondo

Tale incontro, con tutte le emozionanti vicende collegate, è sicuramente emblematico di quanto la Vespa sia un marchio storico ma sempre contemporaneo. Quando un prodotto o un oggetto di design oltrepassa la sua semplice funzione diventa una leggenda. 

Non è più qualcosa di materiale, si trasforma in un simbolo di sogni e ideali. È questo il caso della Vespa, non un semplice scooter, ma un vero e proprio fenomeno culturale mondiale.

Protagonista nel boom del dopoguerra, è diventata presto emblema di libertà ed emancipazione per i giovani di tutto il globo. La gioia di vivere, la spensieratezza e il desiderio di guardare al futuro senza timore sono i valori intrinseci all’iconica due ruote.

Uno scooter unico capace di ispirare con il suo spirito vivace e la sua genuina semplicità i creativi di tutto il mondo. Ne sono una prova le numerose partnership con brand prestigiosi come Dior, (RED) e Sean Wotherspoon.

Tant’è che il marchio di Pontedera non sente per niente le 75 candeline recentemente spente. Commercializzata in 83 paesi in tutti i continenti, da tempo protagonista nella cultura di massa, la Vespa è un’icona di stile intramontabile.

 

Stefano Cigana

hotel santa maria novella

Hotel Santa Maria Novella, un gioiello nella città del Rinascimento

L’hotel nel cuore di Firenze sarà il luogo ideale per progettare appuntamenti luxury-oriented.

Ho avuto il piacere di essere invitato alla riapertura dell’Hotel Santa Maria Novella, un 4 stelle ricco di fascino e classicità situato in una delle piazze più iconiche al mondo. La riapertura del lussuoso hotel fiorentino è stata un momento significativo per tutta la città di Firenze. Un segno di buon auspicio sperando in un futuro migliore per tutto il settore turistico e dell’accoglienza.

Lo stile fiorentino di un hotel di charm

Un hotel unico in un palazzo antico pieno di storia e arte, di fronte alla splendida Basilica, la cui facciata venne resa immortale da Leon Battista Alberti. Un’opera architettonica famosa in tutto il mondo e simbolo dell’età rinascimentale, un ritratto sulle proporzioni ideali del corpo umano e sulla fusione tra filosofia, matematica e natura.

Avevo la netta sensazione che l’imponente e allo stesso tempo leggera presenza della Basilica echeggiasse e riflettesse suggestioni e ispirazioni sul palazzo. Un’atmosfera unica capace di elevare un soggiorno ad un momento veramente significativo ed evolutivo.

Un luogo senza eguali a pochi passi dal Duomo di Firenze, da Palazzo Vecchio, dagli Uffizi e da tutte le più celebri attrazioni della città. L’Hotel Santa Maria Novella è il frutto armonioso di un equilibrato mix tra stile classico, dettagli raffinati e vista panoramica mozzafiato sulla piazza e sulle colline fiorentine.

Boiserie laccate, mobili francesi, pezzi storici di antiquariato e marmi pregiati rendono il Santa Maria Novella un lussuoso hotel emblema dello stile fiorentino e dell’arte dell’ospitalità toscana. La magica Sala degli Specchi trasformata nella zona colazioni, l’impeccabile servizio, il centro fitness, la sauna, il Valet Parking completano un’esperienza lussuosa difficile da dimenticare.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Hotel Santa Maria Novella: la Honeymoon Suite

Nei giorni di soggiorno la Suite si è rivelata il luogo ideale per meeting e riunioni con uno degli sfondi più belli al mondo. È stata di fatto la prima base strategica dove ho ricevuto tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione del Bull Days Tuscany Reloaded. Con Giulio Fratini e con gli altri protagonisti della prossima edizione della Luxury Experience ho avuto il piacere di lavorare in un contesto stimolante e dalla bellezza senza pari.

Una grande strategia condivisa dal forte impatto sul capoluogo toscano

Dopo questo piacevole soggiorno sono sicuro che l’Hotel Santa Maria Novella abbia tutte le caratteristiche per essere un punto di riferimento per progetti orientati al mondo luxury. Ringrazio per l’accoglienza la famiglia Fratini, con cui ho il piacere di lavorare a stretto contatto per dar vita al Bull Days Tuscany Reloaded.

Ridisegnare le tratte del nuovo turismo luxury-oriented e organizzare eventi internazionali è la mission di Venetia Communication nella città del Rinascimento.

Sviluppare nuove strategie e luxury experiences tra brand del lusso e location magiche. Questa è la costante fondamentale per disegnare progetti e sinergie innovative che mirano a delineare un nuovo concetto di lusso e benessere.

 

Stefano Cigana

Da Motta in tutto il mondo, motori accesi per le Lamborghini del Bull Days

Il Bull Days andrà in scena in Toscana, a Dubai e a Cortina. L'anno prossimo sarà a Monte-Carlo durante il Gran Premio di Formula 1

Oggi Treviso ha parlato del Bull Days: il Bull Days Off Serenissima è stato posticipato, ciononostante il programma triennale che toccherà numerose località mondiali non si ferma qui. Flessibilità e sicurezza sono diventate le regole alla base dell’organizzazione del meeting & roadshow dedicato ai proprietari di dream cars e ai brand del mondo luxury.

Il programma delle edizioni esteso sino al 2023 ci permette di garantire la massima elasticità e reattività per mantenere sempre standard elevati e continuare a dar vita a una vera Luxury Experience.

12 Edizioni, 4 Continenti, 150 Luxury Brands, 3000 Km di road show, 1000 Proprietari di dream cars

 

Leggi l’articolo su Oggi Treviso >

Scopri il programma 2021-2022-2023 del Bull Days Luxury Experience >

 

Stefano Cigana

Da Motta in tutto il mondo, motori accesi per le Lamborghini del Bull Days

Almar, l’oasi ideale per nuove luxury experiences

Ho scelto Almar Jesolo Resort & Spa per disegnare nuove esperienze orientate al mondo del lusso

Almar Jesolo Resort & Spa mi ha piacevolmente stupito. Ho avuto il piacere di vivere i comfort della suite esclusiva e di visitare tutta la splendida e moderna struttura. Un Resort 5 stelle fronte mare unico nel suo genere, un paradiso terrestre capace di fondere armoniosamente l’eleganza del design italiano con i servizi più esclusivi. Almar è una vera oasi luxury experience.

MY ALMAR EXPERIENCE

Almar Jesolo Resort & Spa sorge di fronte alla spiaggia dorate del Lido di Jesolo, a breve distanza da una delle città più belle del mondo: Venezia. Il Resort è un’oasi di pace e relax molto apprezzato dal jet set internazionale. È un luogo magico dove ritemprarsi e scoprire un nuovo tipo di benessere, cullati dai suoni e dai colore delle onde marine e ammirando sempre la semplice bellezza dell’orizzonte. Uno scrigno aperto verso l’ispirazione e la serenità.

Un contesto così suggestivo e di grande relax è possibile grazie anche ai servizi di alto livello. La lunga esperienza nel mondo dell’ospitalità unita a numerose attività supportate sempre da tecnologie innovative è uno dei tanti segreti dell’Almar Jesolo. La struttura, che ho avuto il piacere di vistare, ha molto da offrire ad una clientela raffinata. È infatti dotata di una delle piscine esterne più grandi dell’intera Costa Adriatica, della lussuosa spiaggia privata, di aree dedicate ai più piccoli e di diversi programmi fit & spa.

All’interno del Resort ho scoperto il mondo della Spa Almablu, un’oasi di benessere di 2.000 mq affacciata sul mare. Non una semplice spa ma un tempio dove recuperare i propri ritmi e trovare una nuova armonia con il proprio essere. Corpo e mente scoprono qui il vero significato della parola relax. Un vasto wellness menu con innumerevoli trattamenti completa un’esperienza unica.

L’Almar Jesolo è il posto perfetto per non vivere un semplice viaggio, ma molto di più. Proprio per questo il Resort è anche pet-friendly, per chi non può rinunciare alla compagnia dei propri amici a quattro zampe.

UN RESORT PLURIPREMIATO

Non a caso l’eccellenza di Almar Jesolo Resort & Spa è stata ampiamente riconosciuta a livello internazionale. World Luxury Spa Awards (2017, 2018 e 2019), World Luxury Hotel Awards (2017, 2018 e 2019), Condé Nast Johanssens (2018), PRIME Traveller Awards (2019), Haute Grandeur Spa Awards (2019, 2020), Haute Grandeur Hotel Awards (2019, 2020), MUSE Hotel Awards (2020) e Eventex Award (2019) per il settore MICE. Sono solo alcuni tra i prestigiosi premi internazionali vinti dal Resort jesolano.

Almar oasi luxury experience per disegnare nuove esperienze

Dopo essermi immerso nella filosofia e nell’atmosfera di Almar non ho avuto dubbi. Il pluripremiato Resort sarà infatti al centro di vari progetti orientati al mondo luxury. Un santuario del relax affacciato sull’Adriatico, il luogo perfetto per sviluppare sinergie, relazioni e idee innovative per generare nuove forme di turismo e business.

In questa visione Venetia Communication sarà protagonista per continuare a creare luxury experiences senza eguali. Scriviamo oggi l’inizio di una collaborazione molto importante, orientata al turismo di lusso. L’obiettivo comune è sempre lo stesso: felicità e benessere per dar vita ad un nuovo concetto di lusso.

Stefano Cigana

Motta Sport 2023: Spot e Dossier per la corsa al titolo europeo

Martedì sera è stato presentato in conferenza stampa il dossier per la candidatura di “Motta di Livenza Comune Europeo dello Sport 2023”. Anche lo Spot Ufficiale è stato svelato e ha riscosso sin da subito l’approvazione e l’entusiasmo da parte della Giunta Comunale. Per Motta Sport 2023, oltre allo Spot e al Dossier, verranno anche prodotti nei prossimi mesi dei docufilm dedicati alle varie associazioni sportive del polo Mottense.

Sport, turismo e cultura saranno i punti cardine per raggiungere il prestigioso titolo europeo nella sede di Bruxelles di Aces. L’associazione che dal 2001 consegna i premi di Capitale, Città, Comunità e Comuni Europei dello Sport.

Lo spot ufficiale: oltre 12.000 visualizzazioni in meno di 24h

Due minuti capaci di raccontare le emozioni, l’impegno e i valori più autentici che animano gli atleti Mottensi. Il video ufficiale ha il merito d’aver portato un nuovo ottimismo, grande carica ed energia per la partecipazione al titolo di Comune Europeo dello Sport. 

Motta di Livenza può infatti contare su numerose società sportive di rilievo, affermatesi anche a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è comunque quello di dare il giusto spazio a tutte le associazioni sportive elevando il concetto stesso di Sport a bene inalienabile che appartiene a tutti.

IL FOCUS SULLO SPORT E IL BENESSERE

Lo sport sta diventando sempre di più un elemento indispensabile sia per lo sviluppo sociale che per quello psico-fisico di ogni individuo. 

Integrazione sociale, miglioramento della qualità della vita e della salute, senso di reale benessere, tutti ingredienti per raggiungere la felicità. 

Questi sono i valori che Venetia Communication ha deciso di seguire nel piano di sviluppo triennale su scala mondiale.

Una grande sinergia per valorizzare il territorio e sviluppare progetti innovativi

Motta Sport: Spot e Dossier ma anche importanti sinergie. Oltre al territorio Mottense, anche la Regione Veneto e la Provincia di Treviso si sono unite per sostenere l’ambizioso progetto europeo. 

Patrimonio sportivo, paesaggistico e storico si fondono in un perfetto mix. È questo il punto di forza per far conoscere anche a livello internazionale le potenzialità del comprensorio. 

Le caratteristiche di Motta di Livenza, tra turismo ecosostenibile e beni storici da valorizzare, unite alla nascita del palinsesto Motta Sport, sta attirando l’interesse di numerosi imprenditori e aziende. 

La Cittadina Liventina affascina non solo per l’atmosfera e la posizione strategica, ma anche per la possibilità di diventare un nuovo Hub per forme di business innovative.

Leggi l’articolo dedicato su Giornale Nord Est >

Leggi l’articolo dedicato su Oggi Treviso >

 

 

STAY TUNED:

www.mottasport.eu

Pagina Facebook

Profilo Instagram

 

Stefano Cigana