bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Bull Days Inclusive Sailing Cup: il ritorno della leggenda che circumnavigherà l’Italia toccando 3 stati

Il risveglio del Mito NEW ZEALAND ENDEAVOUR: dall’Olimpo della Vela alla Cup inclusiva firmata Bull Days

La prima volta che sono salito a bordo della New Zealand Endeavour, leggendario ketch classe 1992, ho capito subito che stava per accadere qualcosa di unico. Una visita emozionante nel cuore di un’icona assoluta nella storia della Vela. Impossibile non innamorarsi. Stiamo ora sviluppando la prossima avventura di NZ Endeavour in sinergia con tutto lo staff Venetia Communication e il team nautico, per dar vita a un’esperienza senza precedenti. Il nome di questa avventura è BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP.

Un nuovissimo format che unisce lo spirito del tipico Lamborghini car owner con quello del velista. Un evento storico via mare e via terra che porterà Bull Days ad un vero e proprio Upgrade di livello.

1400 miglia, 45 giorni, 7 porti-evento, 15 atleti paralimpici, 150 Lamborghini, infinite emozioni

Veleggiando l’Italia dalla Mitteleuropea Trieste sino allo sfarzo elegante del Principato di Monaco, dal 15 maggio al 24 giugno. Un viaggio che è incontro di culture, emozioni, colori, aromi, sapori. Attraversando il litorale adriatico, vivendo la costa salentina di Porto Cesareo, la Sicilia marittima di Palermo, il calore partenopeo di Napoli, il fascino di Pisa e di Genova. Un unicum ricco di meraviglie allineate lungo la rotta dell’inclusività sociale.

Scopri di più nel COMUNICATO UFFICIALE BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP

bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Il ritorno di una leggenda

Progettata dal designer neozelandese Bruce Farr, NZ Endeavour rappresentava lo stato dell’arte della vela d’altura. Un vero concentrato di tecnologia.

Costruita dal Cantiere Marten Marine NZ ad Auckland in Nuova Zelanda, è stata varata ufficialmente, con un grandioso evento, a Wellington Harbor nel novembre 1992. Autentico avvenimento storico andato in scena di fronte a oltre 30.000 persone sulle banchine, oltre che in prima serata sulla principale rete TV.

gran dalton new zealand endeavour

Un mito entrato negli annali vincendo la sesta edizione (1993/1994) della Whitbread Round The World Race. Una saetta a pelo d’acqua capace di effettuare il giro del mondo di 32.000 miglia in equipaggio a tappe, tagliando il traguardo della categoria dei Maxi Yacht.

Una grande vittoria a cui si aggiunge una lunga collezione di successi prestigiosi, dalla Sydney-Hobart Yacht Race, alla UAP Round Europe sino alla Regata del Fastnet.

Il prossimo capitolo di storia lo scriverà con la vela firmata Bull Days.

VISITA LA PAGINA DEDICATA

bull days inclusive sailing cup

Un Big Event che attira top partner e mette tutti sulla stessa rotta

La qualità, il carattere sociale e innovativo dell’iniziativa Bull Days Inclusive Sailing Cup sono le cause principali del grandissimo interesse e delle convalide ufficiali che stanno arrivando da tutto il mondo.

Un’onda di entusiasmo confermata dai numeri. Abbiamo ottenuto i patrocini di ben 9 comuni e 9 regioni, per una “regata” che toccherà 3 stati. L’appeal è estremamente alto. Infatti sono al vaglio del board le richieste di partnership pervenute da numerose aziende, enti e realtà prestigiose.

L’impatto mediatico sarà clamoroso, la circumnavigazione andrà in scena su terraferma, in mare e specialmente online. È infatti previsto il lancio di una piattaforma di streaming, il “Live Sailing”, in cui sarà possibile seguire integralmente la Cup. Uno spettacolo sportivo ed emozionale che sarà trasmesso in mondovisione e che si unirà alla notizia diffusa da tutti i principali canali di informazione.

STAY TUNED

CONTATTACI PER FARE LA STORIA

 

Stefano Cigana

Mosella Suite Hotel: un sogno che spiega le vele a Sottomarina di Chioggia

Il Mosella Suite Hotel, Sottomarina, Chioggia: il racconto di un’esperienza che segue la sinfonia del vento, delle onde e dei desideri

Il Mosella Suite Hotel è un luogo unico che emerge come la prua di una nave onirica dalla Laguna Veneta. Ho avuto il piacere di trascorrere qui, nel primo Suite Hotel a Sottomarina di Chioggia, un vero weekend rigenerante. Un’esperienza in simbiosi con l’atmosfera veneziana, tra mare, laguna, pesca e vento. Un’immersione totale nelle bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche di un territorio capace di conservare la sua purezza e autenticità.

Mosella, il primo Suite Hotel a Sottomarina di Chioggia

Il Mosella prende forma in una struttura moderna, in grado di evocare e rispecchiare alla perfezione il fascino dell’ambiente circostante. È come una conchiglia da cui udire la musica delle onde e del vento. Un guscio capace di custodire le fragranze di un’atmosfera senza pari.

Gli ampi spazi del Mosella Suite Hotel sono un porto ideale, la base dove godersi la brezza marina e la vista sulla darsena. L’albergo propone servizi esclusivi per dare sempre il massimo comfort ai suoi ospiti.

Il Mosella Beauty è il centro estetico dove farsi coccolare, una pausa di relax e benessere. La struttura dispone anche di una Fitness room e della spiaggia “InDiga”, con bar e terrazza panoramica. Uno spazio magico dove sorseggiare un cocktail ammirando la bellezza naturalistica della diga di Chioggia. Proprio come ho fatto io!

InDiga ha il merito di essere l’unico stabilimento balneare Pet Friendly di Sottomarina, essendo attrezzato per i nostri amici a quattro zampe.

Il Mosella Suite è anche raggiungibile in barca ed è possibile prenotare un ormeggio nella Darsena. L’hotel, che dispone di biciclette e monopattini, è il punto di partenza ideale per tour a impatto zero tra la storia e la natura della Laguna Sud. Un viaggio che ho fatto io stesso, pedalando tra orti, canali, ponti, bilanciere, porti e darsene.

La location del Mosella è perfetta anche per eventi aziendali, meeting, ricevimenti e matrimoni. Configurandosi quindi come una destinazione Bleisure incantevole e originale.

“Il vento è ciò che accade quando l’aria si innamora di sé stessa”

Appena arrivato a Sottomarina di Chioggia sono rimasto sbalordito dall’enorme numero di appassionati di windsurf e kitesurf. Un “esercito” corso in spiaggia per sfruttare la bora che imperversava ovunque.

La sabbia dorata di Sottomarina trasformata in un mosaico di tavole, vele e onde gonfie di energia. L’orizzonte punteggiato dalle vele colorate di centinaia di surfisti. Sembrava di trovarsi sulle coste australiane e statunitensi. Per un momento mi è parso che l’umanità avesse ritrovato una perduta armonia con gli elementi naturali.

Ho sentito e toccato con mano la forza e la delicatezza del vento. L’aria che respiriamo, il soffio vitale che semina le colture, il messaggero di suoni, voci e profumi di epoche remote.

Chioggia: una città figlia del mare

Domenica mattina ho invece visitato il centro storico di Chioggia e il Mercato del Pesce. Una vera e propria istituzione ittica. Un luogo antico, tesoro di tradizioni tramandate nei secoli, di generazione in generazione. Una location variopinta, dove i pescivendoli offrono un pescato di qualità e dai sapori incomparabili.

Ben impresso nella mia mente anche il considerevole numero di imbarcazioni da pesca di tutti i tipi. Chioggia vanta infatti una delle flotte di pescherecci più grande d’Europa. Una comunità che ha saputo mantenere l’indipendenza e i valori dei padri.  

Un grande potenziale per il turismo green

Una città che affonda le sue radici nella storia più antica, un intreccio inestricabile con il mare e la pesca. Un paese a forma di “spina di pesce”, dalle grandi potenzialità turistiche.

È la meta per chi ama uno stile di vita active: windsurf, kitesurf, corsi di vela, kayak, escursioni in barca, immersioni subacquee, pesca sportiva, equitazione e cicloturismo lungo la Via degli Orti, la Via del Sale o all’Isola Verde.

Itinerari mozzafiato in un territorio che abbraccia il mare e la laguna. A poche miglia dalla battigia è possibile immergersi per scoprire le “tegnùe” più vaste e spettacolari del Mar Adriatico. Una barriera corallina unica, vera e propria oasi di biodiversità.

Stefano Cigana

THE ONE CAORLE: è di scena il lusso nella Small Venice

The One Caorle Hotel sarà teatro di Luxury Experiences frontemare tra aria, acqua e luce

Ho avuto il piacere di essere ospitato nel nuovo Resort di lusso della Small Venice. The One Caorle Hotel & Suite Family Apartments rappresenta concretamente una nuova visione del lusso. Situato in Piazza Sant’Antonio a Caorle, a soli 50 metri dal meraviglioso Mar Adriatico. Oasi lussuosa del relax frontemare. The One è la nuova Star dell’Hospitality nella costa veneziana.

Confermando il trend della Regione Veneto come la destinazione più attrattiva nel mondo turistico, con +39% già attestati (fonte CNR giugno 2021).

Un Hotel 4 Stelle Superior sospeso tra cielo e mare

L’Hotel dispone di 74 camere e 18 suite-family apartments, studiati su misura per ogni esigenza. Ambienti eleganti, dal design moderno, spazi chiari e luminosi, in perfetta armonia con i colori e i suoni delle onde marine. Guardano da ampie vetrate, regalando un osservatorio vista mare d’incanto.

Una rosa di servizi top-level

Un incantevole e sontuoso Rooftop all’ottavo piano di ben 850mq di superficie. Un vero e proprio Eden dall’atmosfera mediterranea, dove godere di ricche colazioni, pranzi squisiti e cene gourmet sotto le stelle.

La punta di diamante del The One è l’Infinity Pool. Una spettacolare piscina vista mare all’ultimo piano, in vetro, con idromassaggio e riscaldata a 30° C. Un paradiso sospeso nel cielo, baciato dall’azzurro incontaminato. Un luogo metafisico, etereo, dove perdersi e ritrovarsi nella perfetta simbiosi tra aria, acqua e luce. La brezza rigenerante, la sublime linea dell’orizzonte e la rasserenante profondità del cielo fanno da cornice.

Uno spazio magico in cui farsi cullare nei daybed del vasto solarium. Sorseggiando le migliori bollicine allo Sky bar 360° by Pommery. Un salotto lussuoso con vista spettacolare all’ottavo e ultimo piano. Nell’esclusivo bar dove ammirare tramonti romantici e vivere serate glamour.

Nel Ristorante Stelù, location raffinata e moderna, vanno in scena esperienze gastronomiche d’eccellenza. Gustando prelibatezze della cucina italiana rivisitate in ottica moderna, accompagnate da una selezione di vini e champagne. È questa la ricetta ideale per dar vita a luxury experiences uniche e indimenticabili.

L’area wellness, la palestra attrezzata e il bike service completano un soggiorno all’insegna del relax e dell’active lifestyle.

La location ideale per le nuove tratte del lusso

Un resort unico che mi ha conquistato immediatamente! Tra le bellezze e le tinte del mare prende forma una nuova concezione del lusso.

Senso di autenticità, benessere e meraviglia di fronte all’infinito blu. Questi gli ingredienti fondamentali per ridisegnare le tratte del turismo luxury-oriented. Nuove emozioni a zero metri sul livello del mare. Proiettato verso paesaggi sublimi, borghi marinari e laguna, ormai pronti ad accogliere nuovi format turistici. 

Stefano Cigana

 

Fonti Toscana Country Resort

TENUTA FONTI: L’OASI NEL CHIANTI DOVE ABITA LA POESIA

La Tenuta del Gruppo Fonti Toscana Country Resort è un luogo incantevole incastonato tra Firenze, Siena e San Gimignano: lo scenario perfetto per forme di turismo luxury-oriented

Fonti Toscana Country Resort è un’incantevole oasi rurale incastonata nel cuore della campagna toscana tra Firenze, Siena e San Gimignano: un territorio ricco di storia, arte e tradizione. Situata nel meraviglioso territorio del Chianti, la Tenuta è immersa in panorami senza tempo, densi di bellezza e armonia. Paesaggi unici disegnati con amore e sapienza da vigneti, oliveti, filari di cipressi, boschi rigogliosi, pascoli, tartufaie, frutteti e allevamenti.

Un angolo di mondo dove riecheggia la voce infinita della poesia

Il Gruppo Fonti, che comprende anche l’antica Tenuta di Sticciano, desidera tradurre la magia toscana in vere e proprie esperienze da sogno. Fulcro di queste emozioni è il delizioso resort nel Comune di Certaldo, il luogo ideale per chi è alla ricerca del senso italiano della bellezza: cultura, relax, enogastronomia, moda, sole.

La tenuta è l’unione di vari poderi medioevali, sorti a loro volta su antichi insediamenti etrusco-romani. La struttura che vediamo oggi risale all’inizio del XV° secolo. La Villa padronale è stata ristrutturata nel 1700 dalla storica famiglia Medici Tornaquinci, simbolo indiscusso del Rinascimento fiorentino.

Mentre vi scrivo da questo posto meraviglioso, come un miraggio idilliaco, scorgo epoche remote perse nello scorrere del tempo tra le colline setose e i suoni della natura. Vivere la tenuta significa ritrovare il tempo per sé stessi e per le persone importanti della nostra vita. Farsi cullare dalla musica della natura, perdersi nei tramonti. Assaporare un territorio unico, attraverso i suoi prodotti enogastronomici e scoprirlo in tutte le sue sfaccettature.

Vivere la Dolce Vita nel Resort Fonti

La posizione geografica privilegiata della Tenuta Fonti è il punto di partenza perfetto per visitare le principali città d’arte toscane quali: Firenze, Siena, Pisa, San Gimignano, Volterra… e per interessanti escursioni nella regione del Chianti.

Visitare Firenze è un must! Il capoluogo toscano è la culla del Rinascimento e della lingua italiana. Città unica al mondo che ha mantenuto inalterato fascino e splendore del passato. Un vero e proprio museo a cielo aperto che ospita opere di inestimabile valore.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Fonti Toscana Country Resort Firenze

Nella Tenuta Fonti, lungo oltre 10km di suggestivi percorsi, gli amanti di ciclismo, fitness ed equitazione possono visitare l’area in mood slow, attraverso sentieri e ciclovie, in sella a cavalli o a moderne e lussuose e-bike.

La sezione Food & Beverage della boutique aziendale offre selezioni dei migliori vini, oli d’oliva, tartufi, grappe, cioccolato, marmellate, pasta, formaggi, salumi, cosmetici e molti altri prodotti tipici. Un’esperienza sinestetica che unisce la cura del corpo con il mantenimento della forma fisica, per godere di sapori e profumi della Toscana.

Lezioni di cucina regionale, degustazioni tra wine experiences & taste moments, raccolta di funghi, caccia al tartufo, wellness, yoga ed eventi speciali completano un ventaglio di servizi di alta qualità.

Camere e Suite esclusive

L’antica Villa Medicea dispone di 8 camere matrimoniali e di una suite panoramica di lusso. Le camere, che prendono il nome dai grandi maestri del Rinascimento, sono arredate con mobili d’epoca, materiali di qualità e dettagli che evocano l’inconfondibile stile toscano.

Ambienti luminosi, raffinati ed eleganti, capaci di regalare viste spettacolari. La punta di diamante è la Suite Giotto nel loggiato della villa. Una location privilegiata che domina dall’alto l’intera Tenuta, da dove è possibile ammirare l’infinita bellezza del paesaggio circostante.

Sviluppare esperienze Luxury dal sapore unico

La Tenuta Fonti, nella magica Val D’Elsa, rappresenta il polo perfetto per ripensare le tratte del turismo del lusso internazionale. In questi giorni è diventata il centro operativo dell’imminente edizione Tuscany Reloaded del Bull Days.

Sono orgoglioso di annunciare che il gruppo Fonti Toscana Country Resort, attraverso la società di comunicazione strategica Venetia Communication, mi ha affidato lo sviluppo delle attività internazionali della Tenuta.

Il resort sarà il punto cardine di un insieme di servizi luxury-oriented: tour a bordo di lussuosi yacht, transfert in elicottero e test drive al volante di supercar e hypercar.

Verranno progettate le nuove vie del turismo di lusso in Toscana. Rendendo inoltre nota la sinergia con prestigiose realtà internazionali.

 

STAY TUNED

 

Stefano Cigana

Scarpa spa stefano cigana

SCARPA SpA è sponsor tecnico di Stefano Cigana & Bull Days per un active lifestyle in tutto il mondo

La partnership con l’azienda veneta conferma il trend delle vendite online di scarpe: un boom che continua a salire

SCARPA S.p.A. cammina con me, diventando il mio sponsor tecnico personale e calzatura che verrà indossata durante l’organizzazione del Bull Days Luxury Experience. L’azienda situata in Veneto, che si attesta emblema di libertà e di stile di vita nell’outdoor, mi ha individuato come protagonista di nuove avventure da vivere all’avanguardia. Il piacere di indossare le sue scarpe da trekking e running mi vedrà immerso nei miei allenamenti quotidiani, ovunque, nelle location più particolari e suggestive. I prodotti del brand Scarpa potranno inoltre vivere appieno l’autentica way of life dei proprietari e collezionisti di dream cars del toro, stando ai piedi della crew Bull Days.

SCARPA: emozioni autentiche dal 1938

Sostenibilità, Cura, Aria, Rispetto, Performance, Autenticità. Sono queste parole a costituire l’acronimo, impronta valoriale inconfondibile di Scarpa S.p.A.. L’azienda nata nel lontano 1938 è da sempre proiettata al futuro: camminare, correre e arrampicare sono i punti cardinali di una vera e propria filosofia di vita

Comfort estremo, alte performance, massima durabilità e passione ardente sono le caratteristiche principali dei prodotti del brand di Asolo, dedicati a tutti gli sportivi e appassionati. L’intera squadra di lavoro si muove in sincronia col reparto di ricerca e sviluppo. Studiare e modellare le forme più efficaci, perfezionare l’eccellenza giorno dopo giorno sono l’obiettivo comune. 

Scarpa S.p.A. è un’azienda che ha l’ambiente e l’outdoor nel DNA. Un lifestyle ecosostenibile, sportivo e attivo, ma allo stesso tempo capace di rallentare il passo per godere del piacere del camminare e del contemplare il paesaggio.

MY PERSONAL SPORTSWEAR

Avere Scarpa come mio sponsor tecnico va oltre una mera operazione commerciale, diventando bensì la perfetta opportunità per unire gli intenti di fronte a una sfida condivisa da tutti gli spiriti liberi. 

Indossare Scarpa durante l’organizzazione e i sopralluoghi del Bull Days Tuscany Reloaded sarà solo lo startpoint per avventure estreme e allenamenti quotidiani in luoghi naturali e urbani tra i più accattivanti del pianeta.

Avrò in dotazione una linea sportiva che mi affiancherà da vero e proprio partner, alleato e caposaldo in ogni fatica come in ogni traguardo. Dedizione e determinazione sono le leve che da sempre utilizzo lungo il sentiero che ho deciso di seguire e da oggi lo farò indossando Scarpa. 

Questa partnership, per me motivo di orgoglio, è anche favorevole all’incremento del mio personal branding. Ma perché il brand di Asolo, tra i cui Ambassador spiccano numerosi runner, atleti e alpinisti professionisti, mi ha scelto?

PERCHÉ HANNO SCELTO ME

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa convinzione, sposata appieno dal brand Scarpa, è la stessa che coltivo personalmente. Il credo condiviso è stato sicuramente un punto chiave per lo sviluppo di questa sinergia, ma non l’unico.

La mia persona sta diventando sempre di più un brand riconosciuto.

Perché? Cosa rappresento?

L’immagine e l’azione del tipico self-made man, una persona al confine tra i ruoli standard di manager e creativo che fa del desiderio di andare oltre un dogma imprescindibile. Ritengo la coesistenza in me di passione, sport attitude e luxury lifestyle come l’elemento che mi contraddistingue. Capace di catturare l’attenzione di Scarpa, fino a dare nuove prospettive al marchio e al rinnovo dei valori aziendali.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

COSA METTE IN PIEDI IL PERCORSO? LA CONDIVISIONE DELLO STORYTELLING, COINVOLGENTE E CAPACE DI CONVERTIRE EMOZIONI IN ACTION

Avendo la consapevolezza su ambedue i fronti che adottare una strategia creativa, capace di aumentare il valore percepito del brand e di convertirlo in vendite, è l’azione fondamentale da affiancare all’apertura di un sito e-commerce.

Sappiamo come il valore del prodotto sia oltre la mera materialità e funzionalità, poiché si tratta di un condensato di valori, storie ed esperienze. Un prodotto SCARPA è molto di più di una calzatura. Raccontare queste storie ed emozioni è il compito dello storytelling, strumento indispensabile per innescare il meccanismo di identificazione con il prodotto che anticipa l’acquisto finale. Queste strategie oggi viaggiano sul web e ignorarlo è impossibile.

IL BOOM DELLE VENDITE ONLINE

Parliamo qui di dinamiche che prendono forma proprio in questo momento storico in cui tutte le aziende stanno perseguendo una frenetica corsa verso il commercio online e la digitalizzazione.

Il recente +82% nelle vendite online del colosso Nike ne è una prova inconfutabile. Un dato emblematico di come le tendenze dei consumatori si stiano significativamente orientando in questa direzione.

Vendita online, unita a qualità e performance del prodotto sono una caratteristica anche di GP Store, shop già presente a Panama, Colombia e Guatemala. Disponibile adesso anche in versione marketplace online, dedicato al mondo motorsport, per tutta l’America Latina. In cui con i miei soci ho dato il via alla vendita delle collezioni dei top brands di Formula 1, Moto GP e dell’intero universo dei motori.

Avere un e-commerce efficiente, basato su una strategia comunicativa innovativa, va oltre il concetto di trend, concretizzandosi come necessità fondamentale per sopravvivere e crescere nel mercato attuale e futuro.

 

Stefano Cigana

Scarpa spa stefano cigana

Hotel Villa Cappugi, un paradiso terrestre alle porte di Pistoia

Villa Cappugi è la destinazione bleisure che ho scelto per disegnare appuntamenti luxury immersi nella storia e nella natura

Ho avuto il piacere di trascorrere un soggiorno rigenerante e ricco di ispirazioni a Villa Cappugi. Hotel 4 stelle di Pistoia tra i più apprezzati nel territorio e famosi a livello internazionale. Un’antica villa di campagna immersa nella storia e nella natura pistoiese dove si sposano armoniosamente i saperi della tradizione toscana e i comfort moderni.

Il fascino dell’Hotel Villa Cappugi

Hotel Villa Cappugi è il luogo ideale per soggiorni leisure e business. Sale ampie ed eleganti, atmosfera calda e accogliente, tour ed escursioni, degustazioni di pregiati vini toscani, danno forma al più autentico stile Toscano.

L’elegante struttura è dotata di numerosi servizi sia per chi desidera raggiungere il totale relax sia per chi cerca un angolo di pace dove elevare il business su un nuovo piano. Il Centro Congressi, le ampie e attrezzate sale meeting e il wifi diffuso capillarmente lo rendono una destinazione bleisure perfetta. La piscina cristallina, il rigoglioso giardino, il campo da tennis e da calcetto completano un’esperienza unica.

Senso di benessere e stupore di fronte alla meraviglia, desiderio e gioia di scoprire la bucolica natura circostante. Questo lo stato d’animo che mi ha guidato e ispirato, passo dopo passo, tra i sentieri, gli ulivi e i cipressi, in un paesaggio disegnato dalle linee dolci delle colline toscane.

Adiacente alla struttura moderna c’è Villa Cappugi, la nobile residenza che un tempo apparteneva ai Cappugi di Milano. La famiglia era solita trascorrere le vacanze estive in questa armoniosa villa immersa nella campagna pistoiese.

Il palazzo storico è caratterizzato da un’atmosfera classica senza tempo. Gli esterni si contraddistinguono per i canoni toscani dell’architettura. Le suite e le stanze interne sono decorate con lampadari in vetri pregiati, affreschi, marmi e molti altri dettagli ricercati che danno vita a uno stile intramontabile e dal grande fascino.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

PASSION FOR PISTOIA

Sono questi i panorami che mi hanno accolto, nella città dominata dalla cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà, fra le poche al mondo a doppia calotta. Fondata in epoca romana sulla base di antichi insediamenti etruschi, Pistoia è un luogo magico ricco di echi del passato che da sempre ispira artisti e poeti.

Una città unica che conservato il suo fascino medievale. Piazza del Duomo, con il Palazzo di Giano, la Cattedrale e la torre campanaria, il Palazzo dei Vescovi, l’iconico Battistero e l’imponente Palazzo Pretorio, è capace di riportarci indietro nel tempo.

Ribattezzata come “città di pietra incantata”, Pistoia è un labirinto tra chiese, chiostri, palazzi, musei, opere d’arte e monumenti ai cui margini sorgono borghi, pievi e castelli fortificati di grande bellezza.

 

«[…] T’amo, città di crucci, aspra Pistoia,

pel sangue de’ tuoi Bianchi e de’ tuoi Neri,

che rosseggiar ne’ tuoi palagi fieri

veggo, uom di parte, con antica gioia.»

(Gabriele D’Annunzio, Le città del silenzio: Pistoia)

ville-sbertoli-tuscany

La storia delle vicine Ville Sbertoli

Ho esplorato gli angoli più segreti dei sinuosi colli ai piedi dell’Hotel Villa Cappugi, custodi silenziosi di storie antiche sempre presenti. Uscendo a camminare nelle aree vicine, ho scoperto che l’Hotel è situato sul perimetro alla base delle colline che nascondono le Ville Sbertoli.

Nell’Ottocento erano delle meravigliose ville circondate da un giardino lussureggiante dal quale si poteva ammirare la bellezza di Pistoia. Si narra che il figlio del proprietario soffrisse di una malattia mentale che nessuno riusciva a curare. Alla sua morte l’uomo donò la proprietà a un’opera pia che si sarebbe presa cura delle persone con quei disturbi. Così facendo il ragazzo avrebbe potuto vivere in un ambiente sanitario che lo facesse anche sentire “a casa”.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Il luogo venne scelto dal dottor Agostino Sbertoli per il particolare microclima, lo stesso che favorisce la crescita delle piante nei vivai, ideale per il benessere e la serenità fisica e mentale. Non a caso anche prima di lui, durante i secoli XVII e XVIII varie famiglie patrizie pistoiesi apprezzarono i benefici di questo clima singolare dalla salubrità dell’aria eccezionale. Infatti, realizzarono qui diverse importanti ville e poderi.

Il complesso composto da ben 26 edifici venne presto adibito a Casa di Cura e Ospedale neuro-psichiatrico. Le strutture vennero chiuse nel 1978 e sono in abbandono da oltre dieci anni.

Un comprensorio di 5 ettari inghiottito dalla natura e specchio di epoche ormai remote. Da qui emerge la maestosa villa centrale, ricca di affreschi e segreti, un luogo misterioso avvolto in un’atmosfera surreale e sospesa. Ancora oggi il palazzo sorveglia dall’alto la città di Pistoia.

La location ideale per dar vita a un nuovo turismo luxury

Oltre ad esplorare la città di Pistoia, il territorio circostante e a godere del massimo comfort e relax, il soggiorno all’Hotel Villa Cappugi è stato perfetto anche per svolgere meeting e riunioni.

Un epicentro strategico tra i sopralluoghi in Lamborghini per l’organizzazione del Bull Days Tuscany Reloaded e lo sviluppo di luxury experiences inedite e innovative. L’Hotel pistoiese si è infatti rivelato una location prestigiosa per disegnare e dare vita a un nuovo orizzonte nel turismo del lusso.

Stefano Cigana

hotel santa maria novella

Hotel Santa Maria Novella, un gioiello nella città del Rinascimento

L’hotel nel cuore di Firenze sarà il luogo ideale per progettare appuntamenti luxury-oriented.

Ho avuto il piacere di essere invitato alla riapertura dell’Hotel Santa Maria Novella, un 4 stelle ricco di fascino e classicità situato in una delle piazze più iconiche al mondo. La riapertura del lussuoso hotel fiorentino è stata un momento significativo per tutta la città di Firenze. Un segno di buon auspicio sperando in un futuro migliore per tutto il settore turistico e dell’accoglienza.

Lo stile fiorentino di un hotel di charm

Un hotel unico in un palazzo antico pieno di storia e arte, di fronte alla splendida Basilica, la cui facciata venne resa immortale da Leon Battista Alberti. Un’opera architettonica famosa in tutto il mondo e simbolo dell’età rinascimentale, un ritratto sulle proporzioni ideali del corpo umano e sulla fusione tra filosofia, matematica e natura.

Avevo la netta sensazione che l’imponente e allo stesso tempo leggera presenza della Basilica echeggiasse e riflettesse suggestioni e ispirazioni sul palazzo. Un’atmosfera unica capace di elevare un soggiorno ad un momento veramente significativo ed evolutivo.

Un luogo senza eguali a pochi passi dal Duomo di Firenze, da Palazzo Vecchio, dagli Uffizi e da tutte le più celebri attrazioni della città. L’Hotel Santa Maria Novella è il frutto armonioso di un equilibrato mix tra stile classico, dettagli raffinati e vista panoramica mozzafiato sulla piazza e sulle colline fiorentine.

Boiserie laccate, mobili francesi, pezzi storici di antiquariato e marmi pregiati rendono il Santa Maria Novella un lussuoso hotel emblema dello stile fiorentino e dell’arte dell’ospitalità toscana. La magica Sala degli Specchi trasformata nella zona colazioni, l’impeccabile servizio, il centro fitness, la sauna, il Valet Parking completano un’esperienza lussuosa difficile da dimenticare.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Hotel Santa Maria Novella: la Honeymoon Suite

Nei giorni di soggiorno la Suite si è rivelata il luogo ideale per meeting e riunioni con uno degli sfondi più belli al mondo. È stata di fatto la prima base strategica dove ho ricevuto tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione del Bull Days Tuscany Reloaded. Con Giulio Fratini e con gli altri protagonisti della prossima edizione della Luxury Experience ho avuto il piacere di lavorare in un contesto stimolante e dalla bellezza senza pari.

Una grande strategia condivisa dal forte impatto sul capoluogo toscano

Dopo questo piacevole soggiorno sono sicuro che l’Hotel Santa Maria Novella abbia tutte le caratteristiche per essere un punto di riferimento per progetti orientati al mondo luxury. Ringrazio per l’accoglienza la famiglia Fratini, con cui ho il piacere di lavorare a stretto contatto per dar vita al Bull Days Tuscany Reloaded.

Ridisegnare le tratte del nuovo turismo luxury-oriented e organizzare eventi internazionali è la mission di Venetia Communication nella città del Rinascimento.

Sviluppare nuove strategie e luxury experiences tra brand del lusso e location magiche. Questa è la costante fondamentale per disegnare progetti e sinergie innovative che mirano a delineare un nuovo concetto di lusso e benessere.

 

Stefano Cigana

Almar, l’oasi ideale per nuove luxury experiences

Ho scelto Almar Jesolo Resort & Spa per disegnare nuove esperienze orientate al mondo del lusso

Almar Jesolo Resort & Spa mi ha piacevolmente stupito. Ho avuto il piacere di vivere i comfort della suite esclusiva e di visitare tutta la splendida e moderna struttura. Un Resort 5 stelle fronte mare unico nel suo genere, un paradiso terrestre capace di fondere armoniosamente l’eleganza del design italiano con i servizi più esclusivi. Almar è una vera oasi luxury experience.

MY ALMAR EXPERIENCE

Almar Jesolo Resort & Spa sorge di fronte alla spiaggia dorate del Lido di Jesolo, a breve distanza da una delle città più belle del mondo: Venezia. Il Resort è un’oasi di pace e relax molto apprezzato dal jet set internazionale. È un luogo magico dove ritemprarsi e scoprire un nuovo tipo di benessere, cullati dai suoni e dai colore delle onde marine e ammirando sempre la semplice bellezza dell’orizzonte. Uno scrigno aperto verso l’ispirazione e la serenità.

Un contesto così suggestivo e di grande relax è possibile grazie anche ai servizi di alto livello. La lunga esperienza nel mondo dell’ospitalità unita a numerose attività supportate sempre da tecnologie innovative è uno dei tanti segreti dell’Almar Jesolo. La struttura, che ho avuto il piacere di vistare, ha molto da offrire ad una clientela raffinata. È infatti dotata di una delle piscine esterne più grandi dell’intera Costa Adriatica, della lussuosa spiaggia privata, di aree dedicate ai più piccoli e di diversi programmi fit & spa.

All’interno del Resort ho scoperto il mondo della Spa Almablu, un’oasi di benessere di 2.000 mq affacciata sul mare. Non una semplice spa ma un tempio dove recuperare i propri ritmi e trovare una nuova armonia con il proprio essere. Corpo e mente scoprono qui il vero significato della parola relax. Un vasto wellness menu con innumerevoli trattamenti completa un’esperienza unica.

L’Almar Jesolo è il posto perfetto per non vivere un semplice viaggio, ma molto di più. Proprio per questo il Resort è anche pet-friendly, per chi non può rinunciare alla compagnia dei propri amici a quattro zampe.

UN RESORT PLURIPREMIATO

Non a caso l’eccellenza di Almar Jesolo Resort & Spa è stata ampiamente riconosciuta a livello internazionale. World Luxury Spa Awards (2017, 2018 e 2019), World Luxury Hotel Awards (2017, 2018 e 2019), Condé Nast Johanssens (2018), PRIME Traveller Awards (2019), Haute Grandeur Spa Awards (2019, 2020), Haute Grandeur Hotel Awards (2019, 2020), MUSE Hotel Awards (2020) e Eventex Award (2019) per il settore MICE. Sono solo alcuni tra i prestigiosi premi internazionali vinti dal Resort jesolano.

Almar oasi luxury experience per disegnare nuove esperienze

Dopo essermi immerso nella filosofia e nell’atmosfera di Almar non ho avuto dubbi. Il pluripremiato Resort sarà infatti al centro di vari progetti orientati al mondo luxury. Un santuario del relax affacciato sull’Adriatico, il luogo perfetto per sviluppare sinergie, relazioni e idee innovative per generare nuove forme di turismo e business.

In questa visione Venetia Communication sarà protagonista per continuare a creare luxury experiences senza eguali. Scriviamo oggi l’inizio di una collaborazione molto importante, orientata al turismo di lusso. L’obiettivo comune è sempre lo stesso: felicità e benessere per dar vita ad un nuovo concetto di lusso.

Stefano Cigana