NASCE IL BULL DAYS OFF SERENISSIMA

I riflettori puntati sul Principato di Monaco si spostano su Caorle, Jesolo e sul litorale veneziano per creare sinergie di business e dar vita ad un nuovo turismo del lusso.

La formula OFF del Bull Days, evento nato dal Lamborghini Club per estendersi oggi ai brand del luxury, è pronta a raggiungere la costa adriatica, tra Caorle, Jesolo e Venezia. L’edizione Montecarlo – Costa Azzurra 2020 è stata un evento ufficiale approvato dal Governo Monegasco, che ha riunito importanti nomi del jet set mondiale. Quest’ultima si è rivelata essere il volano per le edizioni 2021 di quello che è ormai diventato un appuntamento imperdibile per proprietari Lamborghini e marchi del settore del lusso di tutto il mondo. È così che nasce il Bull Days OFF Serenissima.

BULL DAYS OFF SERENISSIMA

Il 23-24-25 aprile 2021 la 2° edizione del Bull Days OFF, quest’anno anteprima del Bull Days Tuscany Reloaded, attraverserà alcune delle località più famose e visitate della splendida costa veneziana. Caorle, chiamata la piccola Venezia, dove i segni di duemila anni di storia si condensano nel centro storico ricco di calli e campielli sino alla laguna circostante. 

Jesolo, celebre località di mare con oltre 5 milioni di presenze turistiche all’anno. Qui natura e divertimento prendono forma lungo le vie, le piazze e i 15 km di spiaggia dorata. Arrivando sino alla regina dell’Adriatico, Venezia, una delle città più belle del mondo.

Bull Days Off Serenissima

DA MONTECARLO ALL’ITALIA SEGUENDO LO STESSO MODELLO

Il Bull Days è il frutto di un modello di business ormai riconosciuto a livello internazionale. Emozioni autentiche e senso di appartenenza sono le chiavi per sviluppare importanti sinergie e relazioni superando ogni visione mono-aziendale. Creare un network orizzontale orientato al mondo del luxury in tutte le sue sfaccettature è quindi l’obiettivo finale.

Il Bull Days OFF Serenissima seguirà l’esempio Monegasco per coinvolgere marchi e aziende prestigiose. Creare partnership e sinergie di business in grado di promuovere l’economia e un nuovo tipo di turismo per il territorio. 

I riflettori puntati sul Principato di Monaco si spostano su Caorle, Jesolo e sul litorale veneziano. Yacht, elicotteri e molte altre esperienze uniche ed esclusive prenderanno vita nella costa della Serenissima.

CAORLE THE SMALL VENICE

Epicentro di questa esperienza sarà Caorle. Una delle mete turistiche più ambite dell’Alto Adriatico ricca di arte, cultura e natura incontaminata. È sufficiente una breve camminata nel cuore del paese per capire l’origine del claim “Small Venice”. 

Dalla stupenda Piazza Vescovado di tradizione veneziana sino ai colori accesi delle case dei pescatori. Il fascino senza tempo di Caorle, che in antichità era un piccolo arcipelago collegato da ponti, è lo stesso che anima Venezia.

Ma questa città non vive di certo nel passato, sta infatti attuando un vero e proprio piano regolatore per differenziare e rinnovare la sua offerta turistica. Questi importanti investimenti mirano, non solo alla promozione del cicloturismo e di altre attività, ma soprattutto alla creazione di poli del lusso per un pubblico esigente e ricercato.

È proprio all’interno di tali strategie che si inserisce il Bull Days Off Serenissima. Una visione comune è stata dunque il presupposto fondamentale per cominciare a dar vita a qualcosa di unico. 

Ringrazio di cuore la città e i suoi rappresentanti che stanno rendendo possibile tutto ciò. Specialmente in un periodo difficile come questo è importante avere la forza e il coraggio di non fermarsi e continuare a guardare avanti.

STAY TUNED

 

Stefano Cigana

Bull Days Off Serenissima Caorle small Venice
All you can stay

Un nuovo Format per il turismo: “All you can stay”

L’idea di un resort alle Maldive per combattere la crisi mondiale che ha colpito anche il settore turistico

In questo momento difficile ideare nuove strategie di marketing e offerte innovative è diventato ancora più indispensabile. È proprio nei momenti di crisi che nascono le idee migliori. Numerosi nuovi format per il turismo stanno nascendo in questo periodo per limitare i danni della pandemia al settore viaggi. Ne sono un esempio i “voli verso il nulla” promossi da diverse compagnie aeree, o le crociere senza meta proposte dal Singapore Tourism Board. L’ultimo modello è stato nominato “All you can stay”.

“ALL YOU CAN STAY”: come funziona la formula?

L’Anantara Veli Maldives Resort ha lanciato il pacchetto esclusivo “Unlimited Stays in Paradise”. Per tutto il 2021 sarà possibile aver accesso illimitato alle splendide strutture al costo fisso di 30mila dollari. Quest’idea è subito stata equiparata dai media alla nota formula “all you can eat” dei ristoranti.

Il resort scrive nel suo sito ufficiale: «Fai di quest’isola paradisiaca il tuo rifugio per il 2021».

L’offerta speciale “all you can stay” è valida per due persone e prevede un soggiorno esteso dal 1° gennaio 2021 al 23 dicembre 2021. Compresi e senza limiti anche i transfer in motoscafo. Il favoloso bungalow sulle acque cristalline delle Maldive sarà il luogo ideale dove ritemprarsi e vivere un’esperienza unica e ricca di attività. Il tutto senza isolarsi dal mondo. L’iniziativa, conseguenza di questo momento storico particolare, si allinea infatti anche alle crescenti esigenze dello smart working.

Smart Working e nuovi modelli di turismo

Il mondo del turismo e non solo, si stanno orientando sempre di più alle modalità del lavoro in remoto. Riqualificazioni di antichi borghi disabitati, riduzione dell’inquinamento, ma anche nuovo slancio per modelli turistici innovativi, esclusivi e di lusso.

Siete pronti a partire?

 

Stefano Cigana

Bull Days Luxury Experience

BULL DAYS LUXURY EXPERIENCE: L’evento dedicato ai proprietari di Lamborghini è pronto a cambiare pelle.

Il Bull Days sarà sempre di più il modello di business ideale per sviluppare sinergie nel mondo del lusso.

Il Bull Days è nato nel 2017 come evento per eccellenza del Lamborghini Club Italia. Da allora di “strada” ne è stata fatta molta, in soli tre anni è diventato uno degli appuntamenti più importanti non solo per i proprietari di Lamborghini di tutto il mondo, ma anche per diversi brand del lusso. L’edizione di quest’anno, da Monte Carlo a Cannes, location notoriamente amate dal jet set mondiale, ha sancito un importante step di crescita di un processo di elevazione cominciato già nel 2019. [SCOPRITE DI PIÙ SULL’ASSE DEL LUSSO GENERATO DAL BULL DAYS MONTECARLO].

Il Bull Days è stato, continuerà ad essere e sarà per sempre la rappresentazione perfetta di tutto quello che porto nel cuore fin da bambino. La Lamborghini prima di tutto e la passione per il mio lavoro. È indiscutibile e oramai affermato agli occhi del mondo che il Bull Days non potrà più essere identificato solo come un momento importante per chi possiede una Lambo.

Certo, questa sarà una condizione imprescindibile, ma è destino inevitabile che ci sia una mutazione dell’anima dell’evento, sempre più attrattivo nei confronti di brand del lusso di ogni settore e tipologia. Il modello di business sul quale esso si basa, quindi, non è più solo una teoria, ma una prova inequivocabile che la visione era quella giusta.

 

Il modello di business del Bull Days

Il roadshow è solo un elemento, seppur importante, di un format più ampio che coinvolgendo importanti attori economici riesce ad instaurare sinergie innovative. Ogni punto di vista mono-aziendale è superato, una delle chiavi di successo di questo modello è proprio quella di partire da un brand “madre”, il Bull Days, per aprire un vasto network orizzontale orientato sempre di più al lusso [SCOPRITE DI PIÙ NELL’INTERVISTA SUL GAZZETTINO].Generare interazioni tra grandi marchi attraverso una formula capace di trasmettere un forte senso di appartenenza.

È proprio questo sentimento ad essere uno degli ingredienti vincenti dell’evento. Il Bull Days non è solo una manifestazione ma soprattutto un gruppo di persone che condividono le stesse passioni, ambizioni e lifestyle. Possedere un esemplare Lamborghini non è il mero raggiungimento di uno status symbol, è piuttosto un desiderio profondo generato da uno specifico modo di essere. Le supercar della casa del Toro non sono semplici vetture di lusso, sono il riflesso di una personalità self-made che sa quello che vuole dalla vita. Essere proprietario Lamborghini ha più a che fare con l’essere che con l’avere.

Luxury experience & Format internazionale

La luxury experience sarà l’aspetto caratteristico in grado di elevare il Bull Days. Non un evento after sales come quelli che vengono normalmente organizzati dalle case madri, ma un incontro rivolto direttamente alle emozioni e alla personalità di chi guida una Lamborghini. Il coinvolgimento emotivo e la condivisione di passioni comuni sono il filo conduttore ideale per dar vita a un’esperienza indimenticabile.

La costante interazione con un pubblico internazionale renderà il BULL DAYS LUXURY EXPERIENCE un format replicabile in tutto il mondo, divenendo lo strumento perfetto per costruire nuovi asset economici, turistici e commerciali.

Un cambio di pelle in corso dunque, per il progetto dove per partecipare è obbligatorio possedere un Toro di Sant’Agata.

 

STAY TUNED seguendo i canali ufficiali del Bull Days

Instagram: @bull_days_lamborghini

Facebook: @bulldayslamborghini

Linkedin: Bull Days Lamborghini Club

Website: https://bulldays.net/

 

Stefano Cigana