Road ’n’ Leather: Matchless London mi veste con il Bull Jacket

Official tester per lo storico brand londinese adorato da Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Jason Statham

Matchless, il più antico marchio britannico di motociclette, guidate da miti come Marlon Brando e James Dean. Dagli anni 50 è una leggendaria icona di stile. La linea di abbigliamento Matchless London è infatti un magnete irresistibile per celebrities del calibro di: Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy.

Una tradizione celebrata negli anni da piloti vincenti, pionieri, rivoluzionari, inventori, industriali audaci, tutte figure che hanno saputo combattere, resistere e vincere.

Nominato official tester di un prodotto unico, realizzato con materiali sperimentali e futuristici, indosserò il capo high design durante l’imminente Bull Days Serenissima. Un nuovo spirito “wild & on the road”. In perfetto stile biker, ma questa volta a bordo di una Lamborghini.

MATCHLESS: road & leather attitude since 1899

Un brand icona, simbolo di uno stile di vita autentico e divergente, uno dei pochi marchi del 19° secolo ancora integro. È infatti dal 1899 che le leggendarie motociclette della casa britannica rapiscono i cuori e le anime di un pubblico sempre più ampio. 

Un’azienda che nasce dalla pura passione per la strada e tutto quello che essa rappresenta. Libertà, schiettezza, velocità e piacere della scoperta. Un fuoco interiore, un’indole innata all’anticonformismo, all’innovazione, allo sguardo audace e ardente che va oltre regole e limiti.

Tutto ebbe inizio con l’attenzione per la sicurezza dei motociclisti, portando l’azienda inglese a mettere in produzione i primi capi di abbigliamento studiati ad hoc per i veri bikers. Una linea nata sulla strada e per la strada. È l’inizio di un altro ramo aziendale di successo. 

Qui ha origine l’eccezionale know-how di Matchless nella lavorazione della pelle. Un’intuizione che l’ha resa anche il primo costruttore di moto a lavorare sulla sicurezza del pilota. Una prospettiva pionieristica per progettare un abbigliamento sicuro, performante, tecnico, oltreché capace di rispecchiare il legame tra le due ruote e l’eleganza.

Leather jackets, outdoor clothing e accessori per uomo e donna si affiancarono presto al core business dell’azienda su scala globale. 

L’equilibrio tra grinta, forza e grunge effect, la vestibilità perfetta e l’enorme company heritage sono tra gli elementi principali del fascino capace di far collezionare al brand seguaci in tutto il mondo.

matchless kate moss

ICONIC UNIVERSE: tra cult movies e VIP

Un magnetismo irresistibile che ha fatto innamorare molte celebrities. Oggi i capi iconici di Matchless sono indossati da personaggi pubblici come Sua Santità Papa Francesco, Bill Clinton, e star del cinema come Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy e Daniel Craig. 

Con Kate Moss, Cara Delevigne, Mark Wahlberg, Jason Momoa, Jason Statham, James McAvoy, Bella Thorne, Bradley Cooper, Michael Keaton, Ben Affleck, Harrison Ford, Michelle Rodriguez.

Effetto domino di questo appeal: Matchless produce limited edition per il mondo del cinema e dello spettacolo. Collabora infatti con le produzioni di Hollywood e ha realizzato numerose giacche per grandi pellicole, quali: James Bond Spectre, Star Wars, The Expendables 3, Avengers 2, Batman vs Superman, Blade Runner 2049, Dunkirk, Spiderman Homecoming, Transformers The Last Knight, Fast & Furious 8, Terminator Genisys, solo per citarne alcuni.

“Where There’s A Road, There’s A Matchless”

Fondata a Londra da Henry Collier, è oggi icona assoluta dell’abbigliamento ultra-elegante per gli appassionati di motociclette. Tra il 2012 e il 2013 l’azienda è stata acquisita da Michele e Manuele Malenotti, i due fratelli italiani ex proprietari di Belstaff, altro celebre marchio del settore. 

Inaugurando un’importante campagna pubblicitaria che ha visto Kate Moss entrare in scena come testimonial della linea donna e Andre Van Noord in quella maschile. Pellami lussuosi, esclusivi e dal tocco vintage. Giacche biker in pelle anticata, capi in cotone cerato, boot e sneakers con pelli used effect. 

Il tutto immortalato dall’obbiettivo del maestro Terry Richardson, vera e propria istituzione nella fotografia di moda.

La famiglia Malenotti sta guidando il leggendario brand Matchless sulla strada dei tessuti tecnici e ad alte prestazioni. Per outwear sempre più off-road e orientati alla fusione tra motociclismo e design.

Un piano di rilancio del brand volto a coniugare il classico e la tradizione di Matchless con l’innovazione e la qualità del Made in Italy.

Official Tester for Matchless: seguendo una tradizione di star e self-made man

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa filosofia, sposata al 100% da Matchless London, è la medesima che coltivo personalmente.

Questa importantissima e prestigiosa sinergia, che entrerà in pista per la prima volta al Bull Days Serenissima del 24-25-26 settembre, è la conferma che la mia persona sta diventando un brand riconosciuto.

Credo che essere front-man del Bull Days Luxury Experience abbia sicuramente svolto un ruolo fondamentale per la nascita di questo legame. La passione per la velocità e per l’universo del motorsport sono l’imprescindibile punto in comune con l’ideologia dello storico marchio britannico. 

Il credo condiviso è lo stile di vita active e on the road. Avere il coraggio di osare, di ribellarsi e di traguardare i propri obiettivi. Questa l’essenza comune tra i brand Matchless e Stefano Cigana.

IL BULL JACKET

Il reparto R&D di Matchless, per l’occasione, ha realizzato un capo studiato appositamente con prestazioni legate alla mobilità e con caratteristiche tecnologiche. La giacca è infatti realizzata in una nuovissima nappa sostenibile, rigorosamente made in Italy. 

Il capo ha il nome di Bull Jacket. All’interno ha una nuovissima fodera che permette grande traspirabilità e può essere utilizzata alla guida di Supercar e Hypercar. Il capo sarà disponibile sul sito matchlesslondon.com in occasione del Bull Days Dubai.

Inoltre Matchless, per l’evento Bull Days Serenissima, ha realizzato un nuovissimo zaino, con il nome di Reflex Backpack, con dettagli pensati per la mobilità e riflettenti alle luci notturne. È già disponibile online sul sito matchlesslondon.com.

 

Stefano Cigana

stefano cigana & kpet

K-MED®: stendersi con quella giusta, per stare bene notte e giorno

K-MED® for Human & Pet: un dispositivo medico rivoluzionario perfetto per ritrovare il benessere

L’esperienza di Brand Ambassador per l’azienda KPET mi sta entrando sottopelle, nel vero senso della parola. Il merito non va di certo a degli alieni microchip, quanto a un prodotto unico che si chiama K-MED® HUMAN.

Semplificandolo, una coperta: soffice, accogliente, rilassante, curativa, moderna, innovativa e dal calore intelligente. Da interlocutore informato e fruitore diretto, parlo consapevolmente del primo antidolorifico bio-fisico, certificato in Classe 1 dal Ministero della Salute. Completamente Made in Italy. Un dispositivo medico rivoluzionario, prodotto e firmato da KPET, con efficacia testata su tutti i mammiferi e in grado di ridurre dolore ed infiammazioni fino al 70%.

A fare da apripista al mio benessere è la nanobiomolecola KRYSTAL MED®, di cui KPET è affidataria esclusiva. Unica al mondo, una delle più importanti scoperte scientifiche degli ultimi trent’anni. Una struttura tetraedro-ionica, in grado di interagire con il sistema nervoso di ogni mammifero, a livello delle membrane fosfolipidiche sinaptiche. Ripristinando le connessioni neurali e riducendo efficacemente dolori ed infiammazioni.

Praticamente, le energie infrarosse FIR (Far InfraRed) emesse dal corpo umano vengono intercettate e restituite, stimolando le funzioni cellulari, la microcircolazione e l’ossigenazione periferica.

K-MED quindi è in grado migliorare la micro-circolazione, aumentare l’ossigenazione del sangue e l’efficienza cellulare. Combattendo effettivamente le infiammazioni (stati flogistici e dolorosi) dell’apparato muscolo-scheletrico. Trattando le affezioni reumatiche articolari ed extra-articolari. Oltre agli stati infiammatori, anche di origine post-traumatica.

Frutto di ricerche scientifiche, K-MED® può dimostrarsi la giusta strada da percorrere quando si vuole migliorare la propria vita, potendo davvero dire “Bye bye pillole!”

Ottenendo con K-MED® una rapida risoluzione di dolori cronici e intensi derivati da: artriti, artrosi, traumi, processi degenerativi, ritenzione idrica, cefalea a grappolo, problemi infiammatori, dolori mestruali, post operatori, stati di stress prolungati e disturbi del sonno.

Sto rilevando effetti positivi sulla qualità del mio sonno e un certo sostegno allo stress, nelle attività in cui sono coinvolto professionalmente.

Confermo la persistenza, anche durante il giorno, del piacevole senso di benessere diffuso. Nelle ore in cui sono in giro per lavoro. Nello spazio che dedico alla mia passione per lo sport in palestra e all’aria aperta, oltreché ad altre mie attività outdoor. Ciò significa che la tecnologia, medico-scientifica, dell’dispositivo K-MED interagisce con me anche nei momenti in cui non la sto utilizzando direttamente a contatto con il mio corpo.

L’assenza di controindicazioni emersa durante gli studi clinici, approvati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, rende perciò K-MED® un aiuto eccezionale per atleti e sportivi che svolgono intensa attività fisica e nei riguardi di persone in età avanzata.

K-MED ® è disponibile anche per il mio pet, con gli stessi benefici. Un atto d’amore dovuto verso gli animali bisognosi di cure e/o anziani.

L’utilizzo di K-MED® è molto semplice, un tempo minimo di 4H/NOTTE per beneficiarne efficacemente, utilizzandolo da coperta. Oppure da supporto statico durante il riposo quotidiano.

Scopri tutti i formati su https://shop.kpet.it/it/

 

Stefano Cigana

Savini Tartufi

Savini Tartufi: dal 1920 alla scoperta del diamante del bosco

Il marchio toscano Savini Tartufi è un’eccellenza Made in Italy nel mondo del tartufo

La storia del marchio toscano Savini Tartufi, oggi punto di riferimento nel mondo del tartufo, comincia da una passione lontana nel tempo. Siamo nel 1920, oltre un secolo fa, il giovane e talentuoso cacciatore Zelindo, decide di abbracciare la vita da tartufaio a tempo pieno. Da quel momento, le vite di 4 generazioni si sono susseguite e intrecciate intorno a quel prezioso frutto della terra.

Dal bosco alla tavola. L’esperienza, come un fiuto innato affinato negli anni, è l’ingrediente inimitabile che permette a Savini di dar luce a prodotti di altissima qualità. Oltre ad essere l’elemento principale che ha permesso al brand di affermarsi come eccellenza del Made in Italy.

I segreti del tartufo, dal 1920

Un’azienda moderna capace di far coesistere la magia di antichi valori, con lo sguardo di chi conosce la strada dell’innovazione. Il punto di forza è un prodotto pregiato, il frutto di una terra che è patria di eccellenze enogastronomiche. 

La Toscana. Una delle regioni italiane più importanti per la produzione di tartufi.

Si nascondono qui, a Forcoli (Pisa) vicino a San Miniato, dove la Natura è ancora incontaminata e rigogliosa, come in un’idilliaca età dell’oro. Tartufo Bianco, Tartufo Marzuolo, Tartufo Nero Scorzone, Tartufo Nero pregiato, Tartufo Nero d’inverno, Tartufo Nero Liscio. I preziosi tesori sotterranei di Savini Tartufi. Trovati da circa 3500 raccoglitori e conservati seguendo ricette e segreti tramandati di generazione in generazione.

Gli alti e frondosi boschi di Savini custodiscono i prelibati tartufi, rare gemme a forma di tubero. La magia avviene tra le radici e ai piedi di antiche querce, noccioli, pioppi e di altre piante secolari. Capaci, grazie all’energia infusa dai ritmi della natura, di far sbocciare prodotti unici in tutte le stagioni. 

Una miscela primordiale, mescolata abilmente da Madre Terra, poi accolta e perfezionata saggiamente dall’azienda toscana.

Truffle Experience: la magia dal bosco alla tavola

Savini Tartufi organizza anche numerose ed esclusive Truffle Experience per gli amanti di tour enogastronomici. Esperienze magiche, che comprendono: epiche cacce al tartufo, corsi di cucina, pranzi e cene a base di tartufo fresco, degustazioni di prelibatezze e vini locali selezionati. Oltre alla visita al Savini Museum.

Alla scoperta del tartufo, come un viaggio d’esplorazione verso nuove frontiere o tesori di antiche civiltà. Immersi tra le luci rarefatte e i colori cangianti del bosco, all’ombra di tetti naturali composti da foglie multiformi. Vivere il piacere della scoperta e il fascino irresistibile scatenato dallo stupore. La vera linfa che fa brillare gli occhi e battere il cuore.

Una sinfonia di profumi, emozioni e sensazioni. Un percorso d’altri tempi costruito sul rapporto che si genera tra il cavatore e il suo fedele compagno a quattro zampe. Un’esperienza che trova il suo apice nello svelamento di questa eccezionale perla del bosco.

Vivere in prima persona tali experience esclusive e incantate diventa anche un importante strumento di business turistico. Poter integrare Truffle Experiences in progetti cross-settoriali e iniziative Bleisure è oggi una strategia in crescita e dal grande appeal.

Visita il sito di Savini Tartufi

 

Stefano Cigana