Road ’n’ Leather: Matchless London mi veste con il Bull Jacket

Official tester per lo storico brand londinese adorato da Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Jason Statham

Matchless, il più antico marchio britannico di motociclette, guidate da miti come Marlon Brando e James Dean. Dagli anni 50 è una leggendaria icona di stile. La linea di abbigliamento Matchless London è infatti un magnete irresistibile per celebrities del calibro di: Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy.

Una tradizione celebrata negli anni da piloti vincenti, pionieri, rivoluzionari, inventori, industriali audaci, tutte figure che hanno saputo combattere, resistere e vincere.

Nominato official tester di un prodotto unico, realizzato con materiali sperimentali e futuristici, indosserò il capo high design durante l’imminente Bull Days Serenissima. Un nuovo spirito “wild & on the road”. In perfetto stile biker, ma questa volta a bordo di una Lamborghini.

MATCHLESS: road & leather attitude since 1899

Un brand icona, simbolo di uno stile di vita autentico e divergente, uno dei pochi marchi del 19° secolo ancora integro. È infatti dal 1899 che le leggendarie motociclette della casa britannica rapiscono i cuori e le anime di un pubblico sempre più ampio. 

Un’azienda che nasce dalla pura passione per la strada e tutto quello che essa rappresenta. Libertà, schiettezza, velocità e piacere della scoperta. Un fuoco interiore, un’indole innata all’anticonformismo, all’innovazione, allo sguardo audace e ardente che va oltre regole e limiti.

Tutto ebbe inizio con l’attenzione per la sicurezza dei motociclisti, portando l’azienda inglese a mettere in produzione i primi capi di abbigliamento studiati ad hoc per i veri bikers. Una linea nata sulla strada e per la strada. È l’inizio di un altro ramo aziendale di successo. 

Qui ha origine l’eccezionale know-how di Matchless nella lavorazione della pelle. Un’intuizione che l’ha resa anche il primo costruttore di moto a lavorare sulla sicurezza del pilota. Una prospettiva pionieristica per progettare un abbigliamento sicuro, performante, tecnico, oltreché capace di rispecchiare il legame tra le due ruote e l’eleganza.

Leather jackets, outdoor clothing e accessori per uomo e donna si affiancarono presto al core business dell’azienda su scala globale. 

L’equilibrio tra grinta, forza e grunge effect, la vestibilità perfetta e l’enorme company heritage sono tra gli elementi principali del fascino capace di far collezionare al brand seguaci in tutto il mondo.

matchless kate moss

ICONIC UNIVERSE: tra cult movies e VIP

Un magnetismo irresistibile che ha fatto innamorare molte celebrities. Oggi i capi iconici di Matchless sono indossati da personaggi pubblici come Sua Santità Papa Francesco, Bill Clinton, e star del cinema come Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy e Daniel Craig. 

Con Kate Moss, Cara Delevigne, Mark Wahlberg, Jason Momoa, Jason Statham, James McAvoy, Bella Thorne, Bradley Cooper, Michael Keaton, Ben Affleck, Harrison Ford, Michelle Rodriguez.

Effetto domino di questo appeal: Matchless produce limited edition per il mondo del cinema e dello spettacolo. Collabora infatti con le produzioni di Hollywood e ha realizzato numerose giacche per grandi pellicole, quali: James Bond Spectre, Star Wars, The Expendables 3, Avengers 2, Batman vs Superman, Blade Runner 2049, Dunkirk, Spiderman Homecoming, Transformers The Last Knight, Fast & Furious 8, Terminator Genisys, solo per citarne alcuni.

“Where There’s A Road, There’s A Matchless”

Fondata a Londra da Henry Collier, è oggi icona assoluta dell’abbigliamento ultra-elegante per gli appassionati di motociclette. Tra il 2012 e il 2013 l’azienda è stata acquisita da Michele e Manuele Malenotti, i due fratelli italiani ex proprietari di Belstaff, altro celebre marchio del settore. 

Inaugurando un’importante campagna pubblicitaria che ha visto Kate Moss entrare in scena come testimonial della linea donna e Andre Van Noord in quella maschile. Pellami lussuosi, esclusivi e dal tocco vintage. Giacche biker in pelle anticata, capi in cotone cerato, boot e sneakers con pelli used effect. 

Il tutto immortalato dall’obbiettivo del maestro Terry Richardson, vera e propria istituzione nella fotografia di moda.

La famiglia Malenotti sta guidando il leggendario brand Matchless sulla strada dei tessuti tecnici e ad alte prestazioni. Per outwear sempre più off-road e orientati alla fusione tra motociclismo e design.

Un piano di rilancio del brand volto a coniugare il classico e la tradizione di Matchless con l’innovazione e la qualità del Made in Italy.

Official Tester for Matchless: seguendo una tradizione di star e self-made man

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa filosofia, sposata al 100% da Matchless London, è la medesima che coltivo personalmente.

Questa importantissima e prestigiosa sinergia, che entrerà in pista per la prima volta al Bull Days Serenissima del 24-25-26 settembre, è la conferma che la mia persona sta diventando un brand riconosciuto.

Credo che essere front-man del Bull Days Luxury Experience abbia sicuramente svolto un ruolo fondamentale per la nascita di questo legame. La passione per la velocità e per l’universo del motorsport sono l’imprescindibile punto in comune con l’ideologia dello storico marchio britannico. 

Il credo condiviso è lo stile di vita active e on the road. Avere il coraggio di osare, di ribellarsi e di traguardare i propri obiettivi. Questa l’essenza comune tra i brand Matchless e Stefano Cigana.

IL BULL JACKET

Il reparto R&D di Matchless, per l’occasione, ha realizzato un capo studiato appositamente con prestazioni legate alla mobilità e con caratteristiche tecnologiche. La giacca è infatti realizzata in una nuovissima nappa sostenibile, rigorosamente made in Italy. 

Il capo ha il nome di Bull Jacket. All’interno ha una nuovissima fodera che permette grande traspirabilità e può essere utilizzata alla guida di Supercar e Hypercar. Il capo sarà disponibile sul sito matchlesslondon.com in occasione del Bull Days Dubai.

Inoltre Matchless, per l’evento Bull Days Serenissima, ha realizzato un nuovissimo zaino, con il nome di Reflex Backpack, con dettagli pensati per la mobilità e riflettenti alle luci notturne. È già disponibile online sul sito matchlesslondon.com.

 

Stefano Cigana

hotel excelsior venice lido

HOTEL EXCELSIOR: il lusso tra la storia del cinema e il romanticismo di Venezia

L’Hotel Excelsior Venice Lido Resort è il Mito del Lido di Venezia che ospiterà anche il Bull Days Serenissima

L’Hotel Excelsior è un’oasi di pace e relax che prende vita in un fiabesco palazzo cinque stelle luxury. Un Resort lussuoso e iconico, da sempre amato e frequentato dal jet-set internazionale. Ogni anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, trasforma le sale dell’Excelsior in un set cinematografico. Un hotel leggendario che ospiterà anche il Bull Days Serenissima.

La destinazione sul red carpet dell’Excelsior porterà gli equipaggi Bull Days a immergersi nell’atmosfera multiforme del Lido di Venezia. Un’oasi di tranquillità e assoluto glamour, isola dal sapore di Belle Époque.

Una lingua di terra che divide la Laguna Veneta dal Mar Adriatico. Luogo idilliaco adorato da poeti e scrittori come Thomas Mann e Lord Byron. Le supercar del Bull Days attraverseranno paesaggi con viste mozzafiato, tra eleganti ville liberty, lunghe spiagge dorate e i colori cangianti di un ecosistema ricco ed emozionante.

hotel excelsior venice lido

L’EXCELSIOR: quintessenza della 7^ Arte

A ospitare la luxury experience dedicata ai marchi del lusso, il prestigioso Hotel Excelsior. Una struttura dal grande fascino e dallo charme architettonico moresco. Qui i lussi contemporanei siedono armoniosamente accanto allo splendore curato e conservato, con la consapevolezza del suo valore storico-artistico e turistico-sociale.

La Mostra del Cinema di Venezia ebbe qui sede durante la prima edizione del 1932, che insieme con l’apertura della sede estiva del Casinò di Venezia, ampliò la platea del bel mondo orbitante nelle sue sale già a inizio ‘900. La prima edizione del festival andò in scena proprio sulla terrazza Tropicana dell’Excelsior. 

Una kermesse entrata nei capitoli della storia del cinema, a cui parteciparono numerose star hollywoodiane tra cui Greta Garbo, Boris Karloff e Clark Gable.

Da quel momento star del cinema, intellettuali, regnanti, politici e figure influenti hanno soggiornato nell’ormai celebre resort del Lido veneziano. Tra cui: Winston Churchill, il Duca di Windsor, Johnny Depp, George Clooney, Sandra Bullock, Ingrid Bergman, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale…

Un albergo che è anche un set cinematografico. Nella spettacolare Sala Stucchi si respirano ancora le atmosfere magiche di Sergio Leone e delle musiche di Ennio Morricone. Qui infatti vennero girate delle scene del cult movie “C’era una volta in America” con Robert de Niro.

Le edizioni contemporanee vedono ancora la tradizionale passerella, all’arrivo delle star internazionali, nella cornice per eccellenza del luxury Hotel Excelsior. Meravigliosa accomodation a cinque stelle che si offre come Ospite di altissimo livello per coloro che, scendendo dalle imbarcazioni, vanno verso la celebrazione dell’arte cinematografica.

hotel excelsior al lido di venezia

Tra i Best Hotels Internazionali

L’Excelsior, riconosciuto come Best Beach Hotel ai Tatler Travel Awards 2021, offre un’esperienza di lusso unica ed esclusiva. La spiaggia privata dotata di eleganti Cabanas, moderne e suggestive cabine con veranda. Le suite vista mare con servizi ad hoc come il Suite Ambassador: un’assistente personale completamente dedito all’ospite.

Gli spazi interni ed esterni sono studiati per garantire emozioni indimenticabili: l’Elimar Beach Bar and Restaurant, il Ristorante Tropicana, il mitico Blue Bar, sono i luoghi perfetti per vivere esperienze enogastronomiche d’autore.

La rilassante piscina riscaldata, il fitness center, la possibilità di organizzare eventi indimenticabili, di praticare sport acquatici, voli privati in elicottero, visite ed escursioni esclusive tra l’arte e la natura della laguna, rendono l’Excelsior un punto di riferimento dell’hospitality internazionale.

Una location di rara bellezza, a pochi minuti da Piazza San Marco.

 

Stefano Cigana

emanuele capozza toro bull days donato a stefano cigana

Vi racconto l’artista che mi ha donato il dipinto del toro, simbolo del Bull Days

Dipinto ad olio dal pittore fiorentino Emanuele Capozza, il “toro” è ora nel digital hub operativo & espositivo Venetia Communication di Motta di Livenza

Dopo essere stato tra gli artisti partner al Bull Days Tuscany Reloaded, il pittore e architetto fiorentino Emanuele Capozza mi ha omaggiato donandomi la sua opera. Da Firenze a Motta di Livenza, questo il viaggio del “toro” di Capozza, fino alla sede di Venetia Communication. Un atto simbolico per gli eventi e le attività che sviluppo in Italia e all’estero.

Il pittore Emanuele Capozza

Emanuele Capozza nasce il 15 marzo del 1977 a Firenze, dove si laurea alla Facoltà di Architettura. Appassionato e amante del disegno fin da bambino, decide nel 2006 di intraprendere la carriera artistica. Da allora la sua tecnica pittorica esplora il valore della materia, tramite l’utilizzo di intonaco, gesso e stucco su tavola di legno.

Per l’artista il muro non è una superficie qualsiasi, è invece una finestra spalancata sull’anima di chi dipinge e di chi ammira l’opera. Le imperfezioni dei materiali, quasi fossero elementi alchemici, mutano la loro condizione. Si elevano a preziosismi estetici e divengono carattere distintivo, vera e propria fisionomia di paesaggi interiori. Panorami inconsci di grande bellezza.

Capozza utilizza inoltre anche la tecnica dell’affresco, appresa e maturata dal 2012. Negli ultimi anni l’artista fiorentino si sta focalizzando sul perfezionamento del disegno dal vero. Seguendo così l’antica e prestigiosa tradizione rinascimentale della sua città natale.

“Perché una cosa c’è che è nobile, che è el suo fondamento: e questo è el disegno, e tutte quante altre ragioni sono debole rispetto a questo. Vedetelo che chiunque ha questo fa l’una e l’altra bene” cit.

emanuele capozza

La strategia artistica nei miei modelli di business

Non è il pensiero razionale, è l’arte che ci distingue dalle altre creature terrestri. È il linguaggio unico, il carattere distintivo dell’Essere umani. L’arte non si esaurisce intorno ai limiti fisici ed oggettuali di un’opera. Non è qualcosa che possiamo semplicemente chiudere in una cornice, un baule o una stanza.

Come sottolineato dalle Avanguardie novecentesche, se l’arte è vita, anche la vita può essere è arte. Questa forma unica di creatività diventa così uno stile di vita votato alla bellezza, all’originalità e alla felicità.

Per questo motivo, nelle luxury experience che sviluppo in tutto il mondo, desidero sempre dare il giusto spazio all’arte e agli artisti. Creare eventi cross-settoriali dal forte impatto emotivo è il punto di forza dei modelli di business che attivo nelle più belle location da sogno del pianeta.

Stefano Cigana

 

Scopri l’artista Emanuele Capozza >

Visita il sito Bull Days, la luxury experience che ho creato nel 2017 >

Visita il sito Venetia, la società di comunicazione & public relations di cui sono CEO >

luxury car rental maranello ferrari a noleggio

Crisi dei noleggi a Maranello VS formula “Bull Days” per il rilancio

Noleggi & Services Bull Days: il nuovo orizzonte del settore Luxury Car Rental

La crisi iniziata nel 2020 non sta risparmiando neanche le aziende storiche di Maranello che trattano auto di lusso. Alcune di esse rischiano di chiudere definitivamente. È infatti l’intero settore dell’autonoleggio che sta lanciando un preoccupante allarme. Credo che cambiare ed evolvere il format del Luxury Car Rental diventi oggi ancora più urgente.

Gli effetti della crisi: nessuno affitta le Rosse

L’allarme arriva direttamente dalla Push Sart, tra le ditte leader a livello nazionale nel noleggio di auto di lusso e sportive. L’azienda, nata nel 2009 proprio a Maranello, fornisce entusiasmanti test drive su strada e pista. Sin dall’inizio, far vivere esperienze uniche e indimenticabili nell’iconica “Terra dei Motori”, è stata la mission di Push Start.

“Lavoriamo con il turismo ed ancora non riusciamo a vedere la luce” ha rivelato ai giornalisti della Gazzetta di Modena il responsabile Stefano Giuliani. Convinto che la causa sia il trend in calo di turisti stranieri, pronti a giungere a Maranello per i test drive. La riduzione dei viaggi internazionali sta sconvolgendo gli equilibri del settore.

“Eravamo sempre aperti, sette giorni su sette. Ora, la situazione è cambiata”, spiega il manager dell’azienda.

Penso che si tratti di una situazione decisamente grave, che sta lasciando in balia degli avvenimenti numerose altre compagnie. Ostinarsi ad adottare sempre le stesse strategie può essere un elemento complice di tale crisi?

luxury car rental bull days

Bull Days Rental: tra Luxury Experience Pack e Test drive in location da sogno

Sono partito da questa domanda aperta, analizzando il mondo del luxury car rental, per individuare delle soluzioni alternative. Anche in questo caso, essere dinamici e avere una visione d’insieme non è solo importante, ma addirittura fondamentale.

Per questo ho deciso di evolvere la formula noleggio del Bull Days, la luxury experience che ho creato nel 2017. Come? Ampliando l’offerta, ridisegnando i servizi firmati Bull Days e soprattutto ideando dei veri e propri pacchetti turistici.

Forte del consolidato heritage, il nuovo “Luxury Experience Pack” regala ai fan la possibilità di rivivere gli emozionanti e spettacolari roadshow delle edizioni del Bull Days. Un dream tour tra percorsi e location mozzafiato: le bellezze della Toscana, lo charme di Monte-Carlo e della Costa Azzurra o il fascino multiforme del Nord-Est. Negli stessi luoghi, con gli stessi gusti, tra gli stessi lussi.

Stiamo inoltre organizzando test drive sulla base del Programma triennale delle prossime edizioni. Driving Experience con importanti partner in palcoscenici internazionali, altrettanto entusiasmanti. La prospettiva è quella di poter sviluppare sempre di più momenti di questo tipo, dedicati alla Bull Days Community e non solo.

Clicca e scopri la sezione Noleggi & Services del Bull Days >

 

Stefano Cigana

luxury car rental bull days