bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Bull Days Inclusive Sailing Cup: il ritorno della leggenda che circumnavigherà l’Italia toccando 3 stati

Il risveglio del Mito NEW ZEALAND ENDEAVOUR: dall’Olimpo della Vela alla Cup inclusiva firmata Bull Days

La prima volta che sono salito a bordo della New Zealand Endeavour, leggendario ketch classe 1992, ho capito subito che stava per accadere qualcosa di unico. Una visita emozionante nel cuore di un’icona assoluta nella storia della Vela. Impossibile non innamorarsi. Stiamo ora sviluppando la prossima avventura di NZ Endeavour in sinergia con tutto lo staff Venetia Communication e il team nautico, per dar vita a un’esperienza senza precedenti. Il nome di questa avventura è BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP.

Un nuovissimo format che unisce lo spirito del tipico Lamborghini car owner con quello del velista. Un evento storico via mare e via terra che porterà Bull Days ad un vero e proprio Upgrade di livello.

1400 miglia, 45 giorni, 7 porti-evento, 15 atleti paralimpici, 150 Lamborghini, infinite emozioni

Veleggiando l’Italia dalla Mitteleuropea Trieste sino allo sfarzo elegante del Principato di Monaco, dal 15 maggio al 24 giugno. Un viaggio che è incontro di culture, emozioni, colori, aromi, sapori. Attraversando il litorale adriatico, vivendo la costa salentina di Porto Cesareo, la Sicilia marittima di Palermo, il calore partenopeo di Napoli, il fascino di Pisa e di Genova. Un unicum ricco di meraviglie allineate lungo la rotta dell’inclusività sociale.

Scopri di più nel COMUNICATO UFFICIALE BULL DAYS INCLUSIVE SAILING CUP

bull days inclusive sailing cup new zealand endeavour

Il ritorno di una leggenda

Progettata dal designer neozelandese Bruce Farr, NZ Endeavour rappresentava lo stato dell’arte della vela d’altura. Un vero concentrato di tecnologia.

Costruita dal Cantiere Marten Marine NZ ad Auckland in Nuova Zelanda, è stata varata ufficialmente, con un grandioso evento, a Wellington Harbor nel novembre 1992. Autentico avvenimento storico andato in scena di fronte a oltre 30.000 persone sulle banchine, oltre che in prima serata sulla principale rete TV.

gran dalton new zealand endeavour

Un mito entrato negli annali vincendo la sesta edizione (1993/1994) della Whitbread Round The World Race. Una saetta a pelo d’acqua capace di effettuare il giro del mondo di 32.000 miglia in equipaggio a tappe, tagliando il traguardo della categoria dei Maxi Yacht.

Una grande vittoria a cui si aggiunge una lunga collezione di successi prestigiosi, dalla Sydney-Hobart Yacht Race, alla UAP Round Europe sino alla Regata del Fastnet.

Il prossimo capitolo di storia lo scriverà con la vela firmata Bull Days.

VISITA LA PAGINA DEDICATA

bull days inclusive sailing cup

Un Big Event che attira top partner e mette tutti sulla stessa rotta

La qualità, il carattere sociale e innovativo dell’iniziativa Bull Days Inclusive Sailing Cup sono le cause principali del grandissimo interesse e delle convalide ufficiali che stanno arrivando da tutto il mondo.

Un’onda di entusiasmo confermata dai numeri. Abbiamo ottenuto i patrocini di ben 9 comuni e 9 regioni, per una “regata” che toccherà 3 stati. L’appeal è estremamente alto. Infatti sono al vaglio del board le richieste di partnership pervenute da numerose aziende, enti e realtà prestigiose.

L’impatto mediatico sarà clamoroso, la circumnavigazione andrà in scena su terraferma, in mare e specialmente online. È infatti previsto il lancio di una piattaforma di streaming, il “Live Sailing”, in cui sarà possibile seguire integralmente la Cup. Uno spettacolo sportivo ed emozionale che sarà trasmesso in mondovisione e che si unirà alla notizia diffusa da tutti i principali canali di informazione.

STAY TUNED

CONTATTACI PER FARE LA STORIA

 

Stefano Cigana

Road ’n’ Leather: Matchless London mi veste con il Bull Jacket

Official tester per lo storico brand londinese adorato da Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Jason Statham

Matchless, il più antico marchio britannico di motociclette, guidate da miti come Marlon Brando e James Dean. Dagli anni 50 è una leggendaria icona di stile. La linea di abbigliamento Matchless London è infatti un magnete irresistibile per celebrities del calibro di: Kate Moss, Arnold Schwarzenegger, Daniel Craig, Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy.

Una tradizione celebrata negli anni da piloti vincenti, pionieri, rivoluzionari, inventori, industriali audaci, tutte figure che hanno saputo combattere, resistere e vincere.

Nominato official tester di un prodotto unico, realizzato con materiali sperimentali e futuristici, indosserò il capo high design durante l’imminente Bull Days Serenissima. Un nuovo spirito “wild & on the road”. In perfetto stile biker, ma questa volta a bordo di una Lamborghini.

MATCHLESS: road & leather attitude since 1899

Un brand icona, simbolo di uno stile di vita autentico e divergente, uno dei pochi marchi del 19° secolo ancora integro. È infatti dal 1899 che le leggendarie motociclette della casa britannica rapiscono i cuori e le anime di un pubblico sempre più ampio. 

Un’azienda che nasce dalla pura passione per la strada e tutto quello che essa rappresenta. Libertà, schiettezza, velocità e piacere della scoperta. Un fuoco interiore, un’indole innata all’anticonformismo, all’innovazione, allo sguardo audace e ardente che va oltre regole e limiti.

Tutto ebbe inizio con l’attenzione per la sicurezza dei motociclisti, portando l’azienda inglese a mettere in produzione i primi capi di abbigliamento studiati ad hoc per i veri bikers. Una linea nata sulla strada e per la strada. È l’inizio di un altro ramo aziendale di successo. 

Qui ha origine l’eccezionale know-how di Matchless nella lavorazione della pelle. Un’intuizione che l’ha resa anche il primo costruttore di moto a lavorare sulla sicurezza del pilota. Una prospettiva pionieristica per progettare un abbigliamento sicuro, performante, tecnico, oltreché capace di rispecchiare il legame tra le due ruote e l’eleganza.

Leather jackets, outdoor clothing e accessori per uomo e donna si affiancarono presto al core business dell’azienda su scala globale. 

L’equilibrio tra grinta, forza e grunge effect, la vestibilità perfetta e l’enorme company heritage sono tra gli elementi principali del fascino capace di far collezionare al brand seguaci in tutto il mondo.

matchless kate moss

ICONIC UNIVERSE: tra cult movies e VIP

Un magnetismo irresistibile che ha fatto innamorare molte celebrities. Oggi i capi iconici di Matchless sono indossati da personaggi pubblici come Sua Santità Papa Francesco, Bill Clinton, e star del cinema come Dwayne Johnson, Gerald Butler, Tom Hardy e Daniel Craig. 

Con Kate Moss, Cara Delevigne, Mark Wahlberg, Jason Momoa, Jason Statham, James McAvoy, Bella Thorne, Bradley Cooper, Michael Keaton, Ben Affleck, Harrison Ford, Michelle Rodriguez.

Effetto domino di questo appeal: Matchless produce limited edition per il mondo del cinema e dello spettacolo. Collabora infatti con le produzioni di Hollywood e ha realizzato numerose giacche per grandi pellicole, quali: James Bond Spectre, Star Wars, The Expendables 3, Avengers 2, Batman vs Superman, Blade Runner 2049, Dunkirk, Spiderman Homecoming, Transformers The Last Knight, Fast & Furious 8, Terminator Genisys, solo per citarne alcuni.

“Where There’s A Road, There’s A Matchless”

Fondata a Londra da Henry Collier, è oggi icona assoluta dell’abbigliamento ultra-elegante per gli appassionati di motociclette. Tra il 2012 e il 2013 l’azienda è stata acquisita da Michele e Manuele Malenotti, i due fratelli italiani ex proprietari di Belstaff, altro celebre marchio del settore. 

Inaugurando un’importante campagna pubblicitaria che ha visto Kate Moss entrare in scena come testimonial della linea donna e Andre Van Noord in quella maschile. Pellami lussuosi, esclusivi e dal tocco vintage. Giacche biker in pelle anticata, capi in cotone cerato, boot e sneakers con pelli used effect. 

Il tutto immortalato dall’obbiettivo del maestro Terry Richardson, vera e propria istituzione nella fotografia di moda.

La famiglia Malenotti sta guidando il leggendario brand Matchless sulla strada dei tessuti tecnici e ad alte prestazioni. Per outwear sempre più off-road e orientati alla fusione tra motociclismo e design.

Un piano di rilancio del brand volto a coniugare il classico e la tradizione di Matchless con l’innovazione e la qualità del Made in Italy.

Official Tester for Matchless: seguendo una tradizione di star e self-made man

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa filosofia, sposata al 100% da Matchless London, è la medesima che coltivo personalmente.

Questa importantissima e prestigiosa sinergia, che entrerà in pista per la prima volta al Bull Days Serenissima del 24-25-26 settembre, è la conferma che la mia persona sta diventando un brand riconosciuto.

Credo che essere front-man del Bull Days Luxury Experience abbia sicuramente svolto un ruolo fondamentale per la nascita di questo legame. La passione per la velocità e per l’universo del motorsport sono l’imprescindibile punto in comune con l’ideologia dello storico marchio britannico. 

Il credo condiviso è lo stile di vita active e on the road. Avere il coraggio di osare, di ribellarsi e di traguardare i propri obiettivi. Questa l’essenza comune tra i brand Matchless e Stefano Cigana.

IL BULL JACKET

Il reparto R&D di Matchless, per l’occasione, ha realizzato un capo studiato appositamente con prestazioni legate alla mobilità e con caratteristiche tecnologiche. La giacca è infatti realizzata in una nuovissima nappa sostenibile, rigorosamente made in Italy. 

Il capo ha il nome di Bull Jacket. All’interno ha una nuovissima fodera che permette grande traspirabilità e può essere utilizzata alla guida di Supercar e Hypercar. Il capo sarà disponibile sul sito matchlesslondon.com in occasione del Bull Days Dubai.

Inoltre Matchless, per l’evento Bull Days Serenissima, ha realizzato un nuovissimo zaino, con il nome di Reflex Backpack, con dettagli pensati per la mobilità e riflettenti alle luci notturne. È già disponibile online sul sito matchlesslondon.com.

 

Stefano Cigana

Scarpa spa stefano cigana

SCARPA SpA è sponsor tecnico di Stefano Cigana & Bull Days per un active lifestyle in tutto il mondo

La partnership con l’azienda veneta conferma il trend delle vendite online di scarpe: un boom che continua a salire

SCARPA S.p.A. cammina con me, diventando il mio sponsor tecnico personale e calzatura che verrà indossata durante l’organizzazione del Bull Days Luxury Experience. L’azienda situata in Veneto, che si attesta emblema di libertà e di stile di vita nell’outdoor, mi ha individuato come protagonista di nuove avventure da vivere all’avanguardia. Il piacere di indossare le sue scarpe da trekking e running mi vedrà immerso nei miei allenamenti quotidiani, ovunque, nelle location più particolari e suggestive. I prodotti del brand Scarpa potranno inoltre vivere appieno l’autentica way of life dei proprietari e collezionisti di dream cars del toro, stando ai piedi della crew Bull Days.

SCARPA: emozioni autentiche dal 1938

Sostenibilità, Cura, Aria, Rispetto, Performance, Autenticità. Sono queste parole a costituire l’acronimo, impronta valoriale inconfondibile di Scarpa S.p.A.. L’azienda nata nel lontano 1938 è da sempre proiettata al futuro: camminare, correre e arrampicare sono i punti cardinali di una vera e propria filosofia di vita

Comfort estremo, alte performance, massima durabilità e passione ardente sono le caratteristiche principali dei prodotti del brand di Asolo, dedicati a tutti gli sportivi e appassionati. L’intera squadra di lavoro si muove in sincronia col reparto di ricerca e sviluppo. Studiare e modellare le forme più efficaci, perfezionare l’eccellenza giorno dopo giorno sono l’obiettivo comune. 

Scarpa S.p.A. è un’azienda che ha l’ambiente e l’outdoor nel DNA. Un lifestyle ecosostenibile, sportivo e attivo, ma allo stesso tempo capace di rallentare il passo per godere del piacere del camminare e del contemplare il paesaggio.

MY PERSONAL SPORTSWEAR

Avere Scarpa come mio sponsor tecnico va oltre una mera operazione commerciale, diventando bensì la perfetta opportunità per unire gli intenti di fronte a una sfida condivisa da tutti gli spiriti liberi. 

Indossare Scarpa durante l’organizzazione e i sopralluoghi del Bull Days Tuscany Reloaded sarà solo lo startpoint per avventure estreme e allenamenti quotidiani in luoghi naturali e urbani tra i più accattivanti del pianeta.

Avrò in dotazione una linea sportiva che mi affiancherà da vero e proprio partner, alleato e caposaldo in ogni fatica come in ogni traguardo. Dedizione e determinazione sono le leve che da sempre utilizzo lungo il sentiero che ho deciso di seguire e da oggi lo farò indossando Scarpa. 

Questa partnership, per me motivo di orgoglio, è anche favorevole all’incremento del mio personal branding. Ma perché il brand di Asolo, tra i cui Ambassador spiccano numerosi runner, atleti e alpinisti professionisti, mi ha scelto?

PERCHÉ HANNO SCELTO ME

Quando metti il cuore e la mente in quello che fai, quando ti perfezioni giorno dopo giorno per oltrepassare i tuoi limiti, è allora che la vittoria diventa una semplice conseguenza. Questa convinzione, sposata appieno dal brand Scarpa, è la stessa che coltivo personalmente. Il credo condiviso è stato sicuramente un punto chiave per lo sviluppo di questa sinergia, ma non l’unico.

La mia persona sta diventando sempre di più un brand riconosciuto.

Perché? Cosa rappresento?

L’immagine e l’azione del tipico self-made man, una persona al confine tra i ruoli standard di manager e creativo che fa del desiderio di andare oltre un dogma imprescindibile. Ritengo la coesistenza in me di passione, sport attitude e luxury lifestyle come l’elemento che mi contraddistingue. Capace di catturare l’attenzione di Scarpa, fino a dare nuove prospettive al marchio e al rinnovo dei valori aziendali.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

COSA METTE IN PIEDI IL PERCORSO? LA CONDIVISIONE DELLO STORYTELLING, COINVOLGENTE E CAPACE DI CONVERTIRE EMOZIONI IN ACTION

Avendo la consapevolezza su ambedue i fronti che adottare una strategia creativa, capace di aumentare il valore percepito del brand e di convertirlo in vendite, è l’azione fondamentale da affiancare all’apertura di un sito e-commerce.

Sappiamo come il valore del prodotto sia oltre la mera materialità e funzionalità, poiché si tratta di un condensato di valori, storie ed esperienze. Un prodotto SCARPA è molto di più di una calzatura. Raccontare queste storie ed emozioni è il compito dello storytelling, strumento indispensabile per innescare il meccanismo di identificazione con il prodotto che anticipa l’acquisto finale. Queste strategie oggi viaggiano sul web e ignorarlo è impossibile.

IL BOOM DELLE VENDITE ONLINE

Parliamo qui di dinamiche che prendono forma proprio in questo momento storico in cui tutte le aziende stanno perseguendo una frenetica corsa verso il commercio online e la digitalizzazione.

Il recente +82% nelle vendite online del colosso Nike ne è una prova inconfutabile. Un dato emblematico di come le tendenze dei consumatori si stiano significativamente orientando in questa direzione.

Vendita online, unita a qualità e performance del prodotto sono una caratteristica anche di GP Store, shop già presente a Panama, Colombia e Guatemala. Disponibile adesso anche in versione marketplace online, dedicato al mondo motorsport, per tutta l’America Latina. In cui con i miei soci ho dato il via alla vendita delle collezioni dei top brands di Formula 1, Moto GP e dell’intero universo dei motori.

Avere un e-commerce efficiente, basato su una strategia comunicativa innovativa, va oltre il concetto di trend, concretizzandosi come necessità fondamentale per sopravvivere e crescere nel mercato attuale e futuro.

 

Stefano Cigana

Scarpa spa stefano cigana

Giuseppe Cau, l’incontro con il Cavaliere della Vespa

Ho avuto il privilegio di conoscere Giuseppe Cau, simbolo della Vespa icona del design italiano nel mondo.

La scorsa settimana la Vespa ha compiuto 75 anni! Negli stessi giorni l’icona made in Italy ha anche superato i 19 milioni di esemplari prodotti dal ‘46. Due importanti traguardi che confermano quello che il marchio di Pontedera rappresenta nell’immaginario collettivo: un simbolo di libertà e del design italiano. Io i valori più autentici della Vespa ho avuto modo di scoprirli e viverli da molto vicino. Per questo voglio raccontarvi del mio incontro con Giuseppe Cau, campione e simbolo dello scooter più famoso al mondo.

Chi è Giuseppe Cau

Un uomo in particolare ha avuto il merito di riuscire a rappresentare alla perfezione l’animo della Vespa. Quest’uomo è Giuseppe Cau, classe 1928, romano di nascita ma pontederese d’adozione.

“Giuseppe, il tuo mezzo ideale è la Vespa di Piaggio. Piccoletto come sei, sopra a quella a te chi ti ferma?”. Furono queste le parole di Luciano Moroni quando l’allora 18enne Giuseppe lavorava nella sua officina meccanica. 

Non appena arrivò da riparare una Vespa il ragazzo non aspettò molto per chiedere il permesso di pilotarla per la gara al Lido di Ostia. Guidando una semplice Vespa da turismo riuscì a piazzarsi secondo davanti a veri piloti su esemplari da gara.

Da quella prima competizione in poi nulla sarà come prima. Dal 47’ a bordo dell’iconica Vespa portò a casa una vittoria dopo l’altra. Nessuno riusciva a fermarlo. È così che si fece notare da Enrico Piaggio in persona che nel ’48 lo portò a Pontedera per affidargli lo sviluppo Vespa.

Simbolo del Reparto Corse della Piaggio, medaglia d’oro alla Sei Giorni del ’51 e vera icona dello scooter più famoso di sempre. Pilota, meccanico, collaudatore e consigliere prezioso per nuove idee. 

Entra anche da protagonista nella prima squadra acrobatica Vespa oltre ad escogitare sempre nuove migliorie, come la visiera antiappannamento.

SCORRI E CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO >>

Il mio incontro con Cau

Giuseppe Cau, oltre ad incarnare alla perfezione lo spirito del marchio di Pontedera, è anche una bellissima persona. Io ho avuto il privilegio di incontrare il Sig. Cau al Museo Piaggio durante l’edizione toscana 2019 del Bull Days.

Un momento speciale per condividere non solo la passione per la velocità e per conoscere le storie del mitico “fantino” della Vespa, ma anche per stringere una genuina amicizia. In quell’occasione ho scoperto insieme a lui e ai suoi epici racconti una collezione unica al mondo.

Il Museo nasce nel 2000 nei locali dell’ex officina per valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane. Oggi il Museo Piaggio è il più grande museo italiano dedicato alle due ruote e organizza periodicamente anche delle esposizioni temporanee nel campo dell’arte moderna e contemporanea.

Ma oltre alla visita museale, il campione vespistico mi ha invitato a casa sua per ammirare i numerosi cimeli raccolti in tutta una vita. Ogni premio, ogni quadro e foto storica, ogni oggetto raccontava i suoi successi e i 75 anni di gloriosa storia della Vespa. 

Mi ha spiegato gli assi nella manica che aveva in pista, ma anche quando giovane e gracilino com’era cominciò a lavorare per la Piaggio. I suoi primi successi, le vittorie alla Salita della Merluzza, ai Sassi Superga, la Coppa di Perugia, la Sei Giorni Motociclistica Internazionale e tutte le altre grandi vittorie.

Alla fine ha voluto anche mostrarmi e farmi salire in sella ad alcune delle mitiche Vespe della sua collezione privata ricca di serie speciali e pezzi unici da museo. Tra queste spicca la “Super Cau” un modello commemorativo e in limited edition di 99 esemplari completamente ideato e realizzato dal Cavalier Cau. 

Questa due ruote vuole infatti celebrare il 70° anniversario della nascita della Vespa e allo stesso tempo anche uno dei suoi più importanti “interpreti”. Non a casa compare sullo scudo il 94, che era il numero da gara di Giuseppe Cau. Lo ringrazio ancora per avermi ospitato e per aver condiviso con me la sua storia e la sua passione.

Lo scooter più amato al mondo

Tale incontro, con tutte le emozionanti vicende collegate, è sicuramente emblematico di quanto la Vespa sia un marchio storico ma sempre contemporaneo. Quando un prodotto o un oggetto di design oltrepassa la sua semplice funzione diventa una leggenda. 

Non è più qualcosa di materiale, si trasforma in un simbolo di sogni e ideali. È questo il caso della Vespa, non un semplice scooter, ma un vero e proprio fenomeno culturale mondiale.

Protagonista nel boom del dopoguerra, è diventata presto emblema di libertà ed emancipazione per i giovani di tutto il globo. La gioia di vivere, la spensieratezza e il desiderio di guardare al futuro senza timore sono i valori intrinseci all’iconica due ruote.

Uno scooter unico capace di ispirare con il suo spirito vivace e la sua genuina semplicità i creativi di tutto il mondo. Ne sono una prova le numerose partnership con brand prestigiosi come Dior, (RED) e Sean Wotherspoon.

Tant’è che il marchio di Pontedera non sente per niente le 75 candeline recentemente spente. Commercializzata in 83 paesi in tutti i continenti, da tempo protagonista nella cultura di massa, la Vespa è un’icona di stile intramontabile.

 

Stefano Cigana

Motta Sport 2023: Spot e Dossier per la corsa al titolo europeo

Martedì sera è stato presentato in conferenza stampa il dossier per la candidatura di “Motta di Livenza Comune Europeo dello Sport 2023”. Anche lo Spot Ufficiale è stato svelato e ha riscosso sin da subito l’approvazione e l’entusiasmo da parte della Giunta Comunale. Per Motta Sport 2023, oltre allo Spot e al Dossier, verranno anche prodotti nei prossimi mesi dei docufilm dedicati alle varie associazioni sportive del polo Mottense.

Sport, turismo e cultura saranno i punti cardine per raggiungere il prestigioso titolo europeo nella sede di Bruxelles di Aces. L’associazione che dal 2001 consegna i premi di Capitale, Città, Comunità e Comuni Europei dello Sport.

Lo spot ufficiale: oltre 12.000 visualizzazioni in meno di 24h

Due minuti capaci di raccontare le emozioni, l’impegno e i valori più autentici che animano gli atleti Mottensi. Il video ufficiale ha il merito d’aver portato un nuovo ottimismo, grande carica ed energia per la partecipazione al titolo di Comune Europeo dello Sport. 

Motta di Livenza può infatti contare su numerose società sportive di rilievo, affermatesi anche a livello nazionale e internazionale. L’obiettivo è comunque quello di dare il giusto spazio a tutte le associazioni sportive elevando il concetto stesso di Sport a bene inalienabile che appartiene a tutti.

IL FOCUS SULLO SPORT E IL BENESSERE

Lo sport sta diventando sempre di più un elemento indispensabile sia per lo sviluppo sociale che per quello psico-fisico di ogni individuo. 

Integrazione sociale, miglioramento della qualità della vita e della salute, senso di reale benessere, tutti ingredienti per raggiungere la felicità. 

Questi sono i valori che Venetia Communication ha deciso di seguire nel piano di sviluppo triennale su scala mondiale.

Una grande sinergia per valorizzare il territorio e sviluppare progetti innovativi

Motta Sport: Spot e Dossier ma anche importanti sinergie. Oltre al territorio Mottense, anche la Regione Veneto e la Provincia di Treviso si sono unite per sostenere l’ambizioso progetto europeo. 

Patrimonio sportivo, paesaggistico e storico si fondono in un perfetto mix. È questo il punto di forza per far conoscere anche a livello internazionale le potenzialità del comprensorio. 

Le caratteristiche di Motta di Livenza, tra turismo ecosostenibile e beni storici da valorizzare, unite alla nascita del palinsesto Motta Sport, sta attirando l’interesse di numerosi imprenditori e aziende. 

La Cittadina Liventina affascina non solo per l’atmosfera e la posizione strategica, ma anche per la possibilità di diventare un nuovo Hub per forme di business innovative.

Leggi l’articolo dedicato su Giornale Nord Est >

Leggi l’articolo dedicato su Oggi Treviso >

 

 

STAY TUNED:

www.mottasport.eu

Pagina Facebook

Profilo Instagram

 

Stefano Cigana

Presentato ufficialmente il logo di Motta di Livenza Comune Europeo dello Sport 2023

#MottaSport sarà il primo e unico punto di riferimento per tutte le discipline sportive del comprensorio.

Martedì scorso ho avuto il piacere di presentare alla Giunta Comunale di Motta di Livenza il logo ufficiale che rappresenterà l’importante percorso della Cittadina Liventina verso il titolo di Comune Europeo dello Sport 2023.

Il logotipo disegnato dallo staff di creativi di Venetia Communication, media partner dell’ambizioso progetto, sarà l’epicentro di un’emozione a 360° intorno al mondo dello sport e del benessere psico-fisico. Un polo sportivo d’eccellenza e un territorio tra due fiumi immerso nella natura: il design del logo MOTTA 2023 vuole riassumere e valorizzare nelle sue forme queste caratteristiche e potenzialità.

logo-motta-sport-2023

Senso di appartenenza e desiderio di vittoria

Proprio in questi giorni abbiamo anche iniziato le riprese dello Spot Ufficiale. Il programma di produzione sta trasformando Motta di Livenza in un vero e proprio set cinematografico.

Questo ambizioso progetto sta anche rafforzando il senso di appartenenza della comunità e diffondendo capillarmente ottimismo e desiderio di vittoria. Tutti ormai comprendono l’importanza dell’attività fisica e il valore di un piano di comunicazione capace di unire sotto un unico nome numerose discipline e territori.

Leggi tutto l’articolo per saperne di più >

 

Stefano Cigana

Motta Comune Europeo dello Sport: ecco il logo della candidatura

Venetia Communication media partner per la candidatura di Motta di Livenza Comune Europeo dello Sport 2023

La società di comunicazione di cui sono alla guida sosterrà l’ambizioso progetto assieme ad una cordata di aziende del comprensorio.

È uscito il primo articolo sull’attiva partecipazione di Venetia Communication alla candidatura ufficiale di Motta di Livenza a Comune Europeo dello Sport 2023.

Il Perché del progetto

Il nostro obiettivo va oltre il raggiungimento di questo importante titolo. Vogliamo valorizzare e centralizzare il polo sportivo d’eccellenza di Motta attraverso progetti innovativi e un elevato standard comunicativo. In questo modo genereremo una ricaduta pubblicitaria su tutto il territorio promuovendolo così anche sul piano turistico.

motta-di-livenza-comune-europeo-sport-2023

Il piano di sviluppo triennale

Questo progetto nasce anche dalla linea guida che ho voluto dare a Venetia Communication. Crediamo infatti che lo sport e l’attività fisica in generale siano fondamentali per garantire e migliorare il benessere psico-fisico di ognuno di noi. La ricerca della felicità è un elemento imprescindibile per la nostra filosofia ma anche per tutti noi. Per questo lo sport non può che assumere un ruolo di rilievo. In questo particolare momento storico ce ne stiamo accorgendo tutti.

Come realizzarlo?

Siamo già al lavoro per la produzione dello spot ufficiale, dell’intera comunicazione social e del portale web. Il sito sarà un canale sportivo di riferimento per tutti gli appassionati e gli sportivi di Motta di Livenza. Una piattaforma capace di diventare un importante occasione di marketing e visibilità per tutte le aziende che operano nel settore del fitness e dello sport. Contiamo infatti su un pubblico molto numeroso, solo la cittadina Mottense conta 23 associazioni sportive locali e più di 2500 atleti.

Mentre le riaperture di palestre, piscina e attività sportive slittano ancora, noi andiamo in controtendenza!

STAY TUNED.

Qui puoi leggere tutto l’articolo su Prima Treviso >

 

Stefano Cigana

Venetia Communication media partner per...

La società di comunicazione sosterrà l’ambizioso progetto assieme ad una cordata di aziende del comprensorio
vela experience: Swan

VELA EXPERIENCE: LA SWAN ONE DESIGN WORLDS

Il mio incontro con Leonardo Ferragamo, presidente della Nautor's Swan, ideatore dell'evento e della Marina di Scarlino

Dal 13 al 17 ottobre si è svolta alla Marina di Scarlino la Swan One Design Worlds, ovvero il Mondiale dei monotipi del cantiere nautico Nautor’s Swan, fulcro della vela experience. Questo prestigioso evento è molto più di una semplice regata. È una vera e propria parata mondiale degli Swan visto che nel porto toscano si è concentrato tutto il meglio della produzione del cantiere finlandese. 

Gli Swan One Design Worlds sono i primi mondiali dedicati alle classi One Design. Con circa 26 imbarcazioni da 10 nazioni, divise nelle categorie ClubSwan 50, Swan 45 e ClubSwan 36. Questa regata di lusso è uno dei due eventi che hanno dato vita alla Swan Experience. Appuntamento che comprendeva anche un Salone Nautico mono-cantiere dove erano esposti gli splendidi Swan 78, Swan 65, Swan 54 e Swan 48.

Vela experience: Swan

Partecipare ad una regata di questo livello è stata un’esperienza unica. Ho avuto il privilegio di poter vivere da vicino e di entrare a bordo di una delle imbarcazioni più belle ed eleganti per la navigazione nel Mar Mediterraneo, lo Swan 115 “Solleone”, un maestoso yacht a vela da sogno di ben 115 piedi.

Descrivere a parole le sensazioni vissute non è affatto semplice. Nello stesso tempo mi sentivo un piccolo puntino nel bel mezzo del mare ma anche un membro di un equipaggio capace di padroneggiare la delicata potenza del Solleone. Mi sono immerso col corpo e con la mente nel silente blu per ascoltare appieno il dolce e fragoroso suono del vento che dava vita alla vela dei cigni Nautor. Scivolare elegantemente tra le onde e vivere i comfort e le alte prestazioni dei modelli del cantiere finlandese mi è servito per comprendere veramente cosa fa scattare l’amore per la vela.

Scopri di più sulla vela experience Swan >

La Marina di Scarlino: paradiso della vela

Epicentro di questa vela experience firmata Swan è stata la Marina di Scarlino, uno dei porti turistici più sicuri e protetti del Mediterraneo. Situato tra il favoloso territorio della Maremma e l’arcipelago Toscano, a poche miglia dalla bellissima Isola d’Elba. Sono presenti 580 posti barca da 10 a 36 mt, fino 4 mt di pescaggio e altri 380 per imbarcazioni fino a 12 mt dislocati lungo l’adiacente porto canale.

Questa location, circondata da numerose bellezze paesaggistiche, culturali, artistiche ed eno-gastronomiche, è il paradiso dei velisti. Le vicine colline dei parchi naturali creano infatti un microclima mite e condizioni di mare e di vento perfette in ogni stagione.

Leonardo Ferragamo

Ringrazio di cuore per la grande ospitalità Leonardo Ferragamo, l’imprenditore italiano innamorato della vela a capo della Nautor’s Swan e dell’intero Boat Show. Il cantiere finnico, da lui acquisito insieme ad altri investitori nel 1998, vanta più di mezzo secolo di storia ed esperienza nella costruzione di yacht a vela ad alte prestazioni. Il brand finlandese è ammirato e riconosciuto in tutto il globo per la combinazione perfetta di stile, qualità, prestazioni e grande affidabilità.

I partner della Swan Experience

Tra i partners della Swan Experience c’è anche Automobili Lamborghini, presente durante tutto l’evento con la possibilità di effettuare i test drive. Presenti altri importanti partner: Aon, Banor, Sease, Ferrari Trento, Disaronno, North Sails, Quantum Sails, Garmin, Presidio Slow Food, Michela Nicoli, Bottega Conticelli, Uyn, Rigoni d’Asiago.

 

Stefano Cigana

Bull Days in versione pista

UN BULL DAYS IN VERSIONE PISTA? LAMBORGHINI SQUADRA CORSE MI HA TRASMESSO L’ADRENALINA GIUSTA CHE VORREI TRASFORMARE IN UN NUOVO CONCEPT

Il mio sogno: realizzare il Bull Days anche durante le gare di Super Trofeo.

Un Bull Days in versione pista? Domenica 11 ottobre ho concluso la mia prima esperienza durante le gare della Lamborghini Super Trofeo Europa nel Circuit de Barcelona-Catalunya. Le emozioni che ho vissuto dalla griglia di partenza fino ai box e a tutta la vita attorno al paddock hanno già lasciato il segno, rafforzando ulteriormente il mio senso di appartenenza al marchio di Sant’Agata.

Il dipartimento Squadra Corse di Automobili Lamborghini è il ramo della casa di Sant’Agata Bolognese dedicato al motorsport, che nasce con il fine di dare il massimo supporto ai clienti sportivi di Automobili Lamborghini. Questa celebre ed emozionante divisione aziendale, con cui ho avuto il piacere di lavorare, progetta e realizza le vetture che gareggiano nei più prestigiosi campionati GT di tutto il mondo. 

Passione, performance e innovazione si fondono perfettamente nel Lamborghini Super Trofeo, il più veloce campionato monomarca al mondo, organizzato proprio dalla Squadra Corse.

Un Bull Days in versione pista?

Vivere da vicino una competizione così prestigiosa mi ha dato una nuova consapevolezza. Toccare con mano l’adrenalina che saliva da terra, l’euforia che diventava quasi solida, il rumore dei motori trasformarsi in sinfonia. Il tutto calpestando lo stesso asfalto dei campioni della Formula 1 e della Moto GP, mi ha convinto di una cosa. Far provare le stesse sensazioni anche a chi una Lamborghini la guida solo in strada, potrebbe diventare il mio nuovo sogno nel cassetto.

Sin dalla sua fondazione nel 2017, il Bull Days, evento dedicato ai proprietari di Lamborghini, è sempre stato un roadshow esclusivo che ha attraversato location uniche e prestigiose tra città storiche e paesaggi incontaminati. Attraversando e stazionando all’ombra della torre di Pisa, della Piazza del Campo a Siena, del Casinò di Montecarlo e di altri scenari simbolo di lifestyle.  

Quello che adesso mi sto chiedendo è se può nascere un Bull Days in versione pista, un evento in grado di portare l’esperienza del marchio Lamborghini ad un altro livello. Percorrere con la propria Lamborghini lo stesso tracciato delle più iconiche gare automobilistiche, dalla 24 Ore alla Formula 1, sentire l’eco delle leggende del motorsport e riscoprire la passione per la velocità. Tutto questo può essere una nuova e mai vista tipologia di Bull Days.

Questo sogno non è così lontano, continuerò infatti a seguire la Squadra Corse nella prossima tappa del Lamborghini Super Trofeo, che sarà nel circuito belga di Spa-Francorchamps a fine ottobre.

Il mio ringraziamento speciale va a Mauro Casadei (Squadra Corse – Automobili Lamborghini) per aver percepito la mia attitudine a creare sinergie come questa.

Staremo a vedere.


Stefano Cigana

coppa della Champions League

Ad Istanbul è Tutto Pronto Per Il Gran Finale Della Champions League 2020

Ad Istanbul è Tutto Pronto Per Il Gran Finale Della Champions League 2020: Come considerare la scelta della Uefa di far giocare la Finale di Champions League ad Istanbul? Una scelta Saggia quanto coraggiosa!

Leggi l’articolo sulla finale della Champions League 2020 : dopo 15 anni la finale torna nella città di Istanbul. 

 

Stefano Cigana

Finale della Champions League 2020

Ad Istanbul è tutto pronto per il big match.