THE ONE CAORLE: è di scena il lusso nella Small Venice

The One Caorle Hotel sarà teatro di Luxury Experiences frontemare tra aria, acqua e luce

Ho avuto il piacere di essere ospitato nel nuovo Resort di lusso della Small Venice. The One Caorle Hotel & Suite Family Apartments rappresenta concretamente una nuova visione del lusso. Situato in Piazza Sant’Antonio a Caorle, a soli 50 metri dal meraviglioso Mar Adriatico. Oasi lussuosa del relax frontemare. The One è la nuova Star dell’Hospitality nella costa veneziana.

Confermando il trend della Regione Veneto come la destinazione più attrattiva nel mondo turistico, con +39% già attestati (fonte CNR giugno 2021).

Un Hotel 4 Stelle Superior sospeso tra cielo e mare

L’Hotel dispone di 74 camere e 18 suite-family apartments, studiati su misura per ogni esigenza. Ambienti eleganti, dal design moderno, spazi chiari e luminosi, in perfetta armonia con i colori e i suoni delle onde marine. Guardano da ampie vetrate, regalando un osservatorio vista mare d’incanto.

Una rosa di servizi top-level

Un incantevole e sontuoso Rooftop all’ottavo piano di ben 850mq di superficie. Un vero e proprio Eden dall’atmosfera mediterranea, dove godere di ricche colazioni, pranzi squisiti e cene gourmet sotto le stelle.

La punta di diamante del The One è l’Infinity Pool. Una spettacolare piscina vista mare all’ultimo piano, in vetro, con idromassaggio e riscaldata a 30° C. Un paradiso sospeso nel cielo, baciato dall’azzurro incontaminato. Un luogo metafisico, etereo, dove perdersi e ritrovarsi nella perfetta simbiosi tra aria, acqua e luce. La brezza rigenerante, la sublime linea dell’orizzonte e la rasserenante profondità del cielo fanno da cornice.

Uno spazio magico in cui farsi cullare nei daybed del vasto solarium. Sorseggiando le migliori bollicine allo Sky bar 360° by Pommery. Un salotto lussuoso con vista spettacolare all’ottavo e ultimo piano. Nell’esclusivo bar dove ammirare tramonti romantici e vivere serate glamour.

Nel Ristorante Stelù, location raffinata e moderna, vanno in scena esperienze gastronomiche d’eccellenza. Gustando prelibatezze della cucina italiana rivisitate in ottica moderna, accompagnate da una selezione di vini e champagne. È questa la ricetta ideale per dar vita a luxury experiences uniche e indimenticabili.

L’area wellness, la palestra attrezzata e il bike service completano un soggiorno all’insegna del relax e dell’active lifestyle.

La location ideale per le nuove tratte del lusso

Un resort unico che mi ha conquistato immediatamente! Tra le bellezze e le tinte del mare prende forma una nuova concezione del lusso.

Senso di autenticità, benessere e meraviglia di fronte all’infinito blu. Questi gli ingredienti fondamentali per ridisegnare le tratte del turismo luxury-oriented. Nuove emozioni a zero metri sul livello del mare. Proiettato verso paesaggi sublimi, borghi marinari e laguna, ormai pronti ad accogliere nuovi format turistici. 

Stefano Cigana

 

tenuta campo al signore

Campo al Signore: un tempio immerso nell’Alta Maremma

La Tenuta Campo al Signore di Bolgheri è il luogo ideale dove gustare la poesia della terra

Ho avuto l’enorme piacere di visitare la Tenuta Campo al Signore a Bolgheri. Un angolo di mondo che profuma di storia, natura e poesia. Un gioiello incastonato in una terra generosa, un tempio di pace e relax. Il luogo perfetto per scoprire il Genius Loci dell’Alta Maremma attraverso le eccellenze donate dalla terra.

La Tenuta lungo la Costa degli Etruschi

L’azienda vinicola Campo al Signore sorge fra Bolgheri e Castagneto Carducci, in uno dei tratti di maggior rilievo della Strada del Vino “Costa degli Etruschi”. Una tenuta moderna, con radici che si perdono nel passato, come effimere impronte sulla terra. La fonte dove sgorga il pregiato vino rosso e rosato di Bolgheri, tra boschi verdeggianti, mare cristallino e sole.

“Un giorno, tornando da un viaggio di lavoro, sono passato per Bolgheri e me ne sono innamorato”.

Queste le parole che amano ricordare i proprietari Luca e Valentina. Proprio in quel momento decisero di ritagliarsi uno spazio tutto loro, immerso nelle bellezze della natura maremmana. Nel 2010 acquistarono il casale e il terreno, iniziando passo dopo passo a dare forma al loro sogno.

tenuta campo al signore bolgheri

Oggi la Tenuta è una residenza accogliente e dai toni caldi, esaltata da ricercati dettagli cromatici. La struttura fonde armoniosamente modernità ed eleganza classica. Una location di pregio dove dimorano i valori della lentezza e della semplicità. Circondata da un incantevole giardino, vigneti, olivi, alberi da frutto, un orto e un ampio cortile ideale per riscoprire il senso del tempo. 

All’interno è possibile visitare la sala degustazione, la cantina di vinificazione e la barricaia dove vengono stoccate le botti. Qui, una libreria di vini pregiati, ci accompagna in wine experience & taste moments memorabili.

Un territorio famoso in tutto il mondo per il suo patrimonio vinicolo. In un microclima eccezionale per la produzione di grandi vini: da un lato la macchia mediterranea, dall’altro la costa tirrenica. La vicinanza al mare, la protezione delle colline, la luce diretta come quella da riverbero, sono le caratteristiche che fanno della via bolgherese un’area di pregio assoluto per la viticoltura.

tenuta campo al signore

My experience

La Tenuta Campo al Signore mi è apparsa come un miraggio all’orizzonte, illuminata, schiarita dai raggi del sole. Una meta dove ritrovare il proprio io. Un paradiso terrestre, scollegato dal resto del mondo, eppur connesso con i principi più autentici e primigeni dell’esistenza.

La residenza emerge dal verde circostante come una costruzione metafisica, una geometria ideale proprio nella sua semplicità, senza tempo. Uno scrigno nella campagna, dove gustare il nettare rosso cullati dalla musica del vento. 

La sensazione è di essere nel bel mezzo di un concerto silente e soave, di fronte a un’orchestra che conosce tutti i segreti del bello. Visitare e vivere la Tenuta significa aprire le porte della propria anima a un sonetto fatto di pace dei sensi e armonia.

Una location perfetta per appuntamenti Bleisure tra wine tasting e pubbliche relazioni.

Nei pressi di Bolgheri, il borgo di Carducci

La magia della Tenuta Campo al Signore va in scena a Bolgheri, frazione del comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno. Un paese ricco di charme che ho scoperto con grande entusiasmo. Dal maestoso castello all’oasi WWF, le bellezze qui sono innumerevoli e sorprendenti. 

Percorrere e ammirare il Viale dei Cipressi, icona toscana salda nell’immaginario collettivo di tutti i suoi viaggiatori, è stata un’esperienza unica. Il borgo del poeta Carducci si distingue per natura, relax ed enogastronomia. Ho passeggiato nel centro storico tra antiche case in pietra, botteghe artigiane e fiori dalle tinte accese. L’atmosfera è davvero d’altri tempi.

Questi paesaggi sapranno sempre come far innamorare. Per questo diventano mete fondamentali sia per il turismo tradizionale che per i nuovi format luxury-oriented.

Stefano Cigana

I LOVE PETS: Stefano Cigana diventa Kpet Brand Ambassador

La partnership con KPET & KMED nasce dall’amore illimitato per i nostri amici animali

“Stefano Cigana” è diventato un marchio che rispecchia i miei valori e la mia personalità. L’amore incondizionato per gli amici a quattro zampe, e gli animali in generale, è da sempre un elemento imprescindibile del mio essere. Un feeling naturale, decisamente pet-friendly, che è diventato vera e propria filosofia di vita. La nuova partnership con la start-up che sta rivoluzionando il Pet care si basa su questa comune visione e attitudine pet-oriented. Sono infatti orgoglioso di annunciare che sono stato nominato Brand Ambassador di Kpet.

“Il sentimento più nobile al mondo è l’amore disinteressato verso tutte le creature viventi”

Siamo mammiferi, siamo creature animali anche noi. Purtroppo spesso ce ne dimentichiamo. Probabilmente essere una specie vocata al dominio della ragione e dell’artificialità non è una gran fortuna. Per secoli abbiamo pensato di essere noi al centro dell’universo. Ritenendo che il nostro linguaggio e la nostra razionalità fossero le vie maestre, la chiave di volta per aprire tutte le serrature. Arrivando a scoprire che non è così, affatto! Anzi, questa ingenua arroganza antropocentrica ci sta indirizzando verso un futuro preoccupante, per noi e per l’intero pianeta Terra.

Anche gli altri esseri viventi sono dotati di una loro specifica forma di linguaggio e di intelligenza pluriforme. Incapaci di tradurre tutti i loro versi e comportamenti, loro che non parlano la nostra lingua, comprendono il nostro cuore. È come se fossimo connessi a uno spartito infinito e invisibile, un’energia diffusa, il respiro della vita. Una voce soave che tutti dovrebbero ascoltare.

stefano cigana & kpet

Gli animali entrano in punta di piedi nelle nostre vite frenetiche. Loro non ci mettono molto per sedersi fedelmente al nostro fianco. Riescono dolcemente a conquistarci il cuore. Quando ci fermiamo un attimo a riflettere ci accorgiamo, semplicemente, che ci riempiono la vita.

Per questo, credo fermamente che trascorrere il tempo a nostra diposizione senza aver mai amato un animale sia un grande errore. Una rinuncia ingiustificata, una tremenda privazione di luce per la nostra anima.

Gli amici a quattro zampe ci regalano felicità, spensieratezza. Ci accompagnano, come dei fratelli, nelle sfide della vita. Ci fanno sempre sentire, a modo loro, di essere presenti e vicini. Avere un pet è un quotidiano dare e ricevere. È vivere una relazione di amicizia unica, rara altrove. Veramente.

Prendersi cura di un animale domestico è qualcosa che ti cambia la vita. Capace di creare emozioni per sempre nei nostri ricordi. Per me amare gli animali non è uno slogan, è uno stile di vita, un feeling naturale, un’attitudine innata e un dovere morale.

Da sempre denuncio e mi batto contro la violenza verso gli animali. Contro veri e propri gesti orribili e meschini, dettati dall’idiozia, dalla noia e dal vuoto interiore. Azioni “bestiali” di cui riescono a macchiarsi solo gli umani.

stefano cigana & kpet

Il co-branding Stefano Cigana & Kpet

Da subito ho condiviso la filosofia del brand Kpet. Con cui ho il piacere di collaborare per rendere sempre più pet-friendly le luxury experiences che sviluppo in tutto il mondo. L’azienda pet specialist vuole incarnare l’essenza della rivoluzione. La brand mission è digitalizzare il processo di ricerca, prenotazione e pagamento di qualsiasi servizio Petcare, fornendo una facile chiave di accesso al web, all’interno di un ambiente interamente dedicato ai Pet. KPET sviluppa strumenti ad alto valore tecnologico con cui prendersi cura dei propri amici animali.

Uniamo perciò le forze con l’obiettivo di creare un solido e fruttuoso co-branding. La presenza della start-up, come partner al Bull Days Tuscany Reloaded, è solo la prima tappa di un lungo percorso. Un ottimo modo per conoscersi e fornire servizi innovativi, strumenti, dispositivi e prodotti per gli amici a quattro zampe dei proprietari di luxury cars.

Come Brand Ambassador di Kpet continuerò a sensibilizzare e sostenere la passione per gli animali attraverso progetti e iniziative interdisciplinari e future-oriented. Tra di esse rientra la capsule Stefano Cigana & Kpet, che stiamo sviluppando per alzare ancor più il livello di innovazione nel mondo Petcare.

Sarò inoltre testimonial di KMED, una coperta che si attesta come il primo antidolorifico biofisico certificato dal Ministero della Salute in classe 1. Il prodotto firmato Kpet è un dispositivo medico rivoluzionario, efficace su tutti i mammiferi ed in grado di ridurre dolore ed infiammazioni fino al 70%.

Disponibile in diverse taglie, sia in versione Human che Pet, è frutto di anni di ricerca scientifica e perfettamente in linea con la filosofia di benessere che KPET promuove in ogni sua attività.

 

Stefano Cigana

Brand Art: a Motta di Livenza arriva l’artista internazionale Teddy Delaroque

Monte-Carlo, Firenze e Motta di Livenza. La terza tappa dell’Armchair BULLDAYS è nella Cittadina Trevigiana

Dal Forte Belvedere di Firenze alla sede operativa di Venetia Communication a Motta di Livenza, sino ai vari punti di riferimento della Cittadina Liventina. Questo il tragitto intrapreso dall’amico artista Teddy Delaroque per installare una sua celebre fauteuil (poltrona), l’Armchair “BULLDAYS” esposta sabato 3 luglio 2021 al Forte Belvedere di Firenze, durante la cena di gala del Bull Days Tuscany Reloaded. La prova d’autore, nonché prima prodotta, realizzata per il Bull Days, è stata presentata insieme l’anno scorso al Montecarlo Bay.

L’artwork è una poltrona di design con rotazione a rotazione a 360°, con il sistema di cuscinetti a sfera dell’automobile, colorata con il “verde mantis” della mia Huracán Perfomante. Un oggetto unico ed esclusivo che porta la firma iconica del marchio Bull Days Montecarlo.

Un’opera capace di riassumere le linee sinuose e il carattere aggressivo di una vettura super sportiva. Un pezzo d’autore che culla e racchiude come in un microcosmo esclusivo l’anima dell’universo MotorSport. Un oggetto di design nato per essere statico, ma che rifiuta con audacia il suo destino. Pretende di più, brama la sete della velocità.

La sinergia con Teddy Delaroque

Teddy Delaroque è un artista, designer, pittore e scultore francese affermato a livello internazionale. L’ho conosciuto grazie all’amico Fabio Lamborghini nel 2018 e da allora abbiamo stretto un solido legame.

Abbiamo installato le sue sculture nella food court della famiglia Bocelli durante il Bull Days 2019. Nell’estate 2020 al Monte-Carlo Bay Hotel & Resort abbiamo presentato l’armchair “BULLDAYS” nel corso della cena di Gala del Bull Days Monte-Carlo. La stessa opera, che il 3 luglio è stata esposta presso il prestigioso Forte di Belvedere di Firenze, nell’emblematica serata del Bull Days Tuscany Reloaded.

Queste relazioni e sinergie con importanti artisti fanno del Bull Days l’appuntamento luxury-oriented di riferimento che sta via via andandosi a confermare. Un format innovativo in grado di far incontrare le diverse anime del settore lusso in un contesto informale.

L’arte come strumento di branding

L’armchair “BULLDAYS” è il perfetto esempio di partnership tra luxury brand e artista contemporaneo. Questo infatti, è un trend sempre più attuale. Artisti, designer riconosciuti concretizzano oggi la loro visione attraverso marchi di vari settori, dall’Haute Couture al mondo Automotive.

Una pratica già in voga nel 1937, quando la designer Elsa Schiaparelli collaborò con Salvador Dalì. Negli ultimi anni la brand-art ha registrato un grande exploit. Basti pensare che solo nel biennio 2016-2018, Louis Vuitton ha collaborato con Jeff Koons, Stella McCartney con Ed Ruscha, Dior con Seven Young Artist, Calvin Klein con la fondazione di Andy Warhol e Coach con Keith Haring.

L’arte non è più qualcosa da ammirare e contemplare a debita distanza. Si è invece trasformata in una strategia di branding che permette di distinguersi e di elevare il proprio prodotto a uno status da collezione. Ogni forma di consumismo viene oltrepassata. Il focus si sposta sui valori, sulle idee e sui concetti. La vera linfa, capace di far scaturire una escalation di emozioni autentiche, il punto di partenza per lo stupore dell’essere al mondo.

Leggi qui l’intervista a Teddy Delaroque >

 

Stefano Cigana