NUOVI PARADIGMI
I modelli di business che ho creato si fondano sulla ricerca della felicità e sul potere del coinvolgimento emotivo. Credo infatti nelle emozioni più autentiche e travolgenti come primo input, forza motrice dietro le grandi invenzioni, dietro le scoperte, dietro le idee capaci di cambiare il mondo. I format e le strategie di business che sviluppo sono happiness-based. Perché la felicità è il desiderio di tutti traguardarla determina il successo di un brand.
Mood in grado di elevare un progetto o un evento a storytelling, un’experience moltiplicatrice di sinergie, relazioni, interconnessioni. L’ottica mono-aziendale è superata attraverso la creazione di visioni cross-settoriali. Tali prospettive interdisciplinari consolidano vere e proprie community, fondate su un tangibile e crescente riconoscimento di appartenenza. L’ingrediente di partenza per delle autentiche ed emblematiche storie di successo.
Partnership e Co-branding
di successo
Da oltre vent’anni sono attivo nello sviluppo di scenari di business efficaci ed innovativi, vedendo nelle pubbliche relazioni l’ingrediente basilare per start e rilanci di brand e di company awareness. Le mie esperienze, testimonianze, connessioni sinergiche imprenditoriali, si traducono in strategie di autentici, quanto concreti, co-branding, declinati fino al Licensing. Sono questi i dispositivi perfetti per penetrare nuovi territori e mercati.
Per co-branding mi riferisco a co-progettualità tra aziende/marchi in termini di fusione di intenti e di filosofia valoriale, trasferita in contenuti online & offline.
Nell’ambito delle azioni di Licensing promuovo e impersono brands diversificati, con comprovati dati sull’efficacia.
È uno strumento potente in ottica di marketing: migliora la diffusione dei brands, dei servizi e degli eventi. Incrementandone l’autorevolezza e il prestigio agli occhi del proprio target di riferimento.
Si traduce concretamente nella commercializzazione delle licenze tra il titolare dei diritti e il licenziatario. Il quale ottiene la facoltà di utilizzare un determinato brevetto, marchio, know-how e altri elementi indispensabili per poter produrre o commercializzare un prodotto o un servizio. La concessione di utilizzare una determinata licenza può conseguire una royalty, in base all’ammontare delle vendite ottenute o delle forniture impiegate.
Il contratto di Licensing crea così brand partnership. Fare marketing congiunto mira a incrementare notorietà, consapevolezza, engagement, valorizzazione del prodotto.
Promuovere e condividere sinergicamente più marchi porta ad aumentare vendite e quote di mercato derivanti dall’offerta di maggiori benefici. In sostanza si raggiunge più alta soddisfazione della domanda, più elevati tassi di fedeltà, attrazione di potenziali lead e nuovi clienti. Questo modello di co-branding risulta altamente strategico per “market rebranding”, restyling, riposizionamenti di prodotto e ampliamenti dei target di riferimento.