Pubblicati da stecng

Bugatti Residences by Binghatti: “l’Art de Vivre” prende forma nello storico avvenimento firmato FENICE Monte-Carlo

Al fianco di Binghatti & Bugatti, FENICE MONTE-CARLO materializza nel Principato di Monaco l’iconico progetto emiratino che ha reimmaginato “l’Arte del Vivere” nel cuore di Dubai

Con il grande avvenimento dell’estate firmato “Bugatti Residences by Binghatti”, la business intelligence monegasca FENICE Monte-Carlo ha saputo superare ogni aspettativa. Il primo meeting dell’avveniristico progetto Binghatti & Bugatti che ha avuto luogo il 12-13-14 agosto nella terra che l’ha ispirato, il Principato di Monaco e la French Riviera, ha saputo raggiungere la più alta manifestazione dell’idea originaria. 

[Qui l’articolo precedente in cui ne ho parlato]

“Bugatti Residences by Binghatti” è un progetto real estate & lifestyle, frutto della collaborazione rivoluzionaria tra due marchi visionari, Bugatti e Binghatti. Una visione che punta alla massima eccellenza ispirandosi alla splendida atmosfera di Monaco e della Riviera Francese.

Un progetto nato dalla fluidità, ispirato dalla natura indigena, stimolato dall’Art de Vivre della French Riviera per catturare l’essenza più pura della Costa Azzurra. Autentica dimostrazione d’eccellenza per plasmare una scultura coinvolgente nell’iconica Dubai. Un’idea di real estate che è un omaggio all’estro della Riviera, seguendo un leitmotiv chiaro e deciso: creare l’incomparabile.

È questa l’ideologia, il background, il tessuto concettuale che FENICE Monte-Carlo ha materializzato nel perimetro del leggendario Principato. Far accadere le cose, a tutti gli effetti.

A NEW ICON IN DUBAI, INSPIRED BY FRENCH RIVIERA

La nascita di un’icona: l’iper-torre è pronta a diventare un punto di riferimento architettonico, derivato dal DNA di Bugatti e Binghatti. Ispirato ai più eminenti capolavori strutturali del mondo, Bugatti Residences by Binghatti non è una semplice aggiunta allo skyline di Dubai, ma una nuova icona destinata a superare la prova del tempo.

“L’iperforma” di Bugatti Residences è caratterizzata da contorni sottili e linee fluide. Da ogni angolazione, la facciata offre una nuova prospettiva, creando una mistica visiva, una squisita opera scultorea che forma uno spirituale senso di flusso e movimento.

Immaginate di svegliarvi al suono delle onde che si infrangono sulla costa e di affacciarvi sulla vostra terrazza per godervi la vista incantevole della vostra spiaggia privata. 

La forma architettonica di questa iconica struttura real estate si ispira dunque al fascino intramontabile ed internazionale della Costa Azzurra, raffigurando L’Art de Vivre in un modo davvero unico. 

INSIDE THE BUGATTI DNA

Ispirata alle iconiche supercar Bugatti, la hyper form è stata progettata per incarnare l’essenza dello spirito ingegnoso e visionario del marchio, evocando il senso di esuberanza e di raffinatezza che caratterizza Bugatti.

La hyper form è caratterizzata da finiture di alto livello, da una squisita lavorazione artigianale e dal più recente sistema di casa intelligente all’avanguardia, derivato dal DNA Bugatti: sfidare sempre l’impossibile.

Si eleva l’asset Monaco-Dubai-Italia-Panama

L’avvenimento “Bugatti Residences by Binghatti” non solo riconferma l’asset di business tra il Principato di Monaco, Dubai, Italia e Panama, ma lo eleva a un livello superiore di prestigio e stile.

È un simbolo tangibile di come il mondo possa essere collegato in modi sorprendenti, dimostrando che la collaborazione e la visione condivisa possono creare opere di straordinaria bellezza e significato.

Questa straordinaria collaborazione tra le realtà di queste regioni esemplifica un legame unico tra luoghi diversi, evidenziando l’importanza di una visione globale e di un impegno congiunto per l’eccellenza. Questa sinergia non è solo un incontro di mondi, ma un’impronta indelebile nella storia del luxury real estate.

FENICE DUBAI nel cuore dell’area BRICS

È grazie a questi importanti risultati che aprirà, dopo FENICE Monte-Carlo, anche FENICE Dubai. Nel cuore dell’area BRICS, con rapporti commerciali già consolidati.

La recente storica inclusione degli Emirati Arabi Uniti nel blocco BRICS è infatti una testimonianza dei punti di forza della nazione nella costruzione di partenariati multilaterali internazionali positivi.

In qualità di partner economico e commerciale affidabile, gli Emirati Arabi Uniti hanno sostenuto gli sforzi per la pace, la sicurezza e lo sviluppo globali e continueranno a guidare il cambiamento attraverso eventi come la prossima COP28.

Come membro dei BRICS, credo che gli Emirati Arabi Uniti guideranno risoluzioni per affrontare sfide senza precedenti che richiedono sforzi collettivi. Con il fine di plasmare lo sviluppo di una nuova economia globale.

STAY TUNED

Stefano Cigana

UFFICIALE L’INCARICO AFFIDATOCI DA BINGHATTI-BUGATTI

Bugatti Residence by Binghatti: prende forma il progetto Luxury Real Estate sulla prossima icona dello skyline di Dubai

Siamo entusiasti e onorati di annunciare che il prestigioso costruttore Muhammad BinGhatti ha conferito al nostro team l’incarico per lo sviluppo degli eventi BUGATTI RESIDENCE, una collaborazione rivoluzionaria tra due marchi visionari, Bugatti e Binghatti. Questa stimolante partnership darà vita a un innovativo sviluppo real estate nel cuore di Dubai, ispirato alla splendida atmosfera della French Riviera e del Principato di Monaco.

L’emozionante progetto è stato presentato con grande enfasi e fascino alla Coca-Cola Arena di Dubai il 24 maggio 2023, con la partecipazione e il supporto di due figure di spicco: Mate Rimac, CEO di Bugatti Rimac, e Muhammad BinGhatti, CEO di Binghatti. 

Questa iniziativa segna l’inizio di una nuova era nel mondo real estate, unendo l’arte e l’innovazione tecnologica di Bugatti alla passione e all’impegno incrollabile di Binghatti per l’eccellenza.

Il design futuristico di BUGATTI RESIDENCE riflette l’eleganza e lo stile tipici della French Riviera, mentre la scelta di farlo nascere a Dubai aggiunge un tocco di modernità e grandiosità senza eguali. Il Principato di Monaco, con la sua fama di lusso e raffinatezza, è la cornice ideale per ospitare il progetto che si preannuncia come l’evento imperdibile dell’estate 2023 in Costa Azzurra.

Questa straordinaria collaborazione non solo conferma il nostro modello di comunicazione strategica come punto di riferimento internazionale per la costruzione di relazioni di altissimo livello, ma rappresenta anche un importante passo avanti di FENICE Principality of Monaco in ambito real estate.

Grazie alla fiducia e all’opportunità concessaci da Binghatti e Bugatti, saremo in grado di dimostrare ancora una volta la nostra capacità di creare connessioni significative tra marchi di prestigio circondati da una clientela profilata ed esclusiva.a

BINGHATTI DEVELOPERS: the art of properties

Binghatti Developers è una società di sviluppo immobiliare attiva in tutti gli Emirati Arabi Uniti con un valore di investimento superiore a 10 miliardi di AED in un portafoglio di oltre 40 progetti e attualmente opera in diverse aree di Dubai tra cui Business Bay, Dubai Silicon Oasis, Al Jaddaf, Dubai Marina, Jumeirah Village Circle, Liwan e Dubai Land Residence Complex, oltre a un mega progetto commerciale ad Abu Dhabi che copre un’area di 1 milione di piedi quadrati e un valore superiore a 500 milioni di AED.

La società possiede audaci piani di espansione nei prossimi anni, concentrandosi in particolare sulla crescita del proprio portafoglio immobiliare a Dubai.

In qualità di pluripremiato costruttore con una comprovata esperienza, Binghatti Developers si è affermato come pioniere sia nello sviluppo immobiliare che nell’architettura. Binghatti Developers ha acclamato uno status rispettato nel settore immobiliare ed è tra le 100 migliori società immobiliari di Forbes in Medio Oriente.

Con un riconoscimento di premi al suo attivo, Gulf Real Estate – Best Real Estate Off Plan Project, MENA Green Building Awards 2018 e 2017, Cityscape Awards 2018, Arabian Property Awards 2018 e 2017 e Government of Dubai – Best Real Estate Tycoon Awards, questi sono solo alcuni dei risultati che Binghatti Developers ha ricevuto nel corso degli anni.

If comparable, it is no longer BUGATTI

DAL 1909, REINVENTANDO LO STRAORDINARIO

BUGATTI non ha bisogno di presentazioni. È da oltre 110 anni ai vertici dell’industria automobilistica, creando le auto più potenti e lussuose del mondo. Ogni auto realizzata, sin da quando l’azienda è stata fondata da Ettore Bugatti nel 1909, è desiderata dai collezionisti ed elogiata per il suo comfort, design, tecnologia e prestazioni.

Bugatti a Monaco

BUGATTI: the pinnacle of performance and experience

Nel corso della sua storia, BUGATTI ha avuto una serie di ingegnosi custodi, ognuno dei quali ha inaugurato una nuova era con la propria miscela individuale di arte ed eccellenza ingegneristica. Il leggendario brand ha i record nel dna: ha infatti creato la prima auto ipersportiva, il primo modello di serie a superare i 1.000 CV e i 400 km/h. E anche il primo veicolo di serie a superare la barriera dei 300 mph.

BUGATTI SAVOIR VIVRE

L’etica dell’eccellenza di BUGATTI nel design e nell’ingegneria si estende ben oltre il mondo automotive, con una gamma stimolante di prodotti ed esperienze BUGATTI che portano la magia di Molsheim agli appassionati di tutto il mondo. Ogni prodotto che porta il famoso “Macaron” BUGATTI deve sostenere i valori del marchio BUGATTI: Dedizione, Eccellenza, Coraggio.

SAVE THE DATE: 12-13-14 AGOSTO 2023

Verso l’evento dell’estate, organizzato per Bugatti e Binghatti, nell’incantevole cornice del Principato monegasco e dell’iconico Yacht Club di Monte Carlo.

WORK IN PROGRESS

Lavorare con due aziende simbolo, rinomate e impegnate nella creazione di soluzioni straordinarie è per noi un’opportunità unica. Siamo estremamente orgogliosi di essere parte integrante di questo progetto emozionante. Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione, certi che BUGATTI RESIDENCE rappresenterà una pietra miliare nel panorama del luxury real estate a Dubai e oltre.

Ringraziamo Muhammad BinGhatti e tutto il suo team per la fiducia riposta in noi e siamo pronti a superare ogni aspettativa per trasformare questa visione in realtà. Siamo tutti al lavoro per dare alla luce un evento grandioso capace di rispecchiare alla perfezione lo charme che rappresenta BUGATTI RESIDENCE, la prossima icona sullo skyline di Dubai.

Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti su questo progetto top che sta già segnando un nuovo capitolo nella storia del luxury real estate.

Stefano Cigana

FENICE: leader monegasco in big events & luxury

FENICE Principality of Monaco: l'azienda di business intelligence conferma e consolida il suo asset internazionale

FENICE Principality of Monaco è diventata una delle aziende leader nel settore della business intelligence, in particolare nel campo degli eventi e del lusso. Fondata in Italia nel 1998, FENICE è oggi nel cuore del Principato più celebre del mondo, un volano strategico da Monaco verso tutto il globo. La società ha una vasta esperienza nel fornire informazioni di alta qualità e soluzioni di business ai propri clienti, che spaziano dalle aziende di lusso ai grandi eventi internazionali.

L’azienda ha sviluppato una forte reputazione per la sua capacità di fornire ai clienti informazioni precise e tempestive, grazie alla sua vasta rete di contatti in tutto il mondo. Questo ha permesso a FENICE di diventare un leader cross-settoriale nel panorama internazionale, nel settore degli eventi e del lusso.

Negli ultimi anni, FENICE ha attirato l’attenzione degli investitori per la sua abilità nel consolidare il luxury network internazionale. L’azienda è stata in grado di fornire informazioni sulle tendenze emergenti nel mondo del lusso e di aiutare i propri clienti a capitalizzare su queste tendenze.

Inoltre, FENICE è stata in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nel mercato, offrendo soluzioni di business personalizzate ai propri clienti. Questo ha permesso all’azienda di rimanere competitiva e di mantenere la sua posizione di leader nel settore.

Grazie alla sua vasta rete di contatti in tutto il mondo, FENICE è in grado di generare sinergie uniche, aiutando i propri partner a capitalizzare sui trend emergenti nel mondo del lusso. La capacità dell’azienda di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato ne fa una società lungimirante e di grande valore per i propri clienti.

MAKE THINGS HAPPEN

I traguardi e il crescente appeal mondiale intorno alla società FENICE è anche merito della sua filosofia e del suo credo. “La capacità di far accadere le cose” è la chiave del successo che sta ottenendo il team di FENICE.

Far accadere le cose significa saper attivare strategie di comunicazione ad alto tasso emotivo capaci, grazie ad attività di networking d’alto profilo, di amplificare la notorietà dei brand dando grande visibilità nei lanci di nuovi prodotti nel mercato.

Saper coltivare ed alimentare un ecosistema profittevole è fondamentale per instaurare sinergie di valore capaci di dare forma a qualsiasi progetto. Elevandolo su scala mondiale attraverso i principali dispositivi mediatici e di business esistenti.

FENICE Principality of Monaco copre dunque un ruolo strategico in un ambito operativo con pochi competitor in grado di eguagliarne l’esperienza e la visione.

STAY TUNED for BIG NEWS!

Stefano Cigana

10 MOTIVI PER FAR PARTE DEI BULL DAYS

Perché unirsi e diventare partner della più grande community al mondo di collezionisti di luxury car Lamborghini?

Scopri 10 validissimi motivi per entrare a far parte della Bull Days Community. Network internazionale di business-people che conta ad oggi oltre 1500 membri nel jet-set mondiale.

1. Visibilità senza precedenti:

Bull Days ti offre l’opportunità di raggiungere una vasta comunità di figure imprenditoriali, che rappresenta un pubblico di alto livello e influente. L’impatto mediatico generato da questo evento ti permette di ottenere una notorietà senza precedenti per il tuo brand.

2. Accesso privilegiato:

Bull Days ti offre l’accesso privilegiato a eventi esclusivi che si svolgono nelle capitali del lusso e del bello. Potrai partecipare a gala stellati, fiere e manifestazioni dove potrai interagire direttamente con una clientela di alto profilo.

3. Networking di alto livello:

Bull Days ti permette di stabilire relazioni di business con altre aziende e professionisti del settore del lusso. Potrai creare connessioni preziose e avviare collaborazioni vantaggiose per il tuo brand.

4. Opportunità di marketing:

Bull Days offre numerose opportunità di marketing per promuovere il tuo brand. Potrai beneficiare di sponsorizzazioni, partnership e campagne pubblicitarie che ti permetteranno di raggiungere un pubblico altamente interessato al mondo del lusso.

5. Credibilità e prestigio: 

Bull Days conferisce al tuo brand un’immagine di credibilità e prestigio. La partecipazione a eventi di alto livello e l’associazione con una comunità esclusiva di imprenditori aumentano la percezione di valore del tuo marchio.

6. Espansione del mercato: 

Bull Days ti offre l’opportunità di espandere la tua presenza sul mercato. Grazie all’esposizione mediatica e alle connessioni create, potrai raggiungere nuovi clienti e aprire nuovi mercati per il tuo business, anche con l’utilizzo del licensig.

7. Sinergie con altri brand: 

Bull Days ti permette di creare sinergie con altri brand del settore del lusso. Potrai collaborare con aziende complementari alla tua e creare pacchetti o offerte speciali per i clienti del network, aumentando così il valore complessivo per i consumatori.

8. Esperienze uniche: 

Bull Days organizza esperienze uniche e indimenticabili per i suoi membri. Potrai offrire ai tuoi clienti la possibilità di partecipare a eventi esclusivi, test drive speciali o vacanze di lusso, creando così un legame emotivo e duraturo con il tuo brand.

9. Knowledge sharing: 

Bull Days favorisce lo scambio di conoscenze e l’apprendimento tra i membri. Potrai beneficiare dell’esperienza e delle competenze degli altri partecipanti, migliorando le tue capacità imprenditoriali e acquisendo nuove idee per lo sviluppo del tuo business, in momenti emozionati di pura passione.

10. Opportunità di sponsorizzazione: 

Se sei un’azienda interessata a sponsorizzare Bull Days, potrai beneficiare di una serie di vantaggi esclusivi. La sponsorizzazione ti offrirà un’ampia visibilità e la possibilità di raggiungere un pubblico di alto livello, rafforzare la tua notorietà e aumentare le opportunità di business.

 

JOIN US

FENICE: vola l’asse Monaco-Dubai-Italia-Miami

La giovane business intelligence monegasca, dopo un anno di sviluppo, apre le porte agli investitori per consolidare il luxury network internazionale

Fenice, il punto di riferimento del business strategico del Principato di Monaco, si concretizza dopo il primo anno di sviluppo. Nata a inizio 2022 come porta di ingresso al business monegasco, raggiungerà la massima operatività nel 2023 consolidando l’asse Monaco-Dubai-Italia-Miami.

Fenice – Principality of Monaco raccoglie i frutti di un anno fatto di progetti innovativi transnazionali, pubbliche relazioni di altissimo livello, valorizzazione dei suoi dispositivi di comunicazione strategica.

L’obiettivo è e rimane lo stesso: essere un luogo unico per ogni tipo di business. Un incredibile contenitore di attività a 360° in grado di centralizzare sotto un unico nome tutte le discipline, le tecniche, i reparti e i settori per sviluppare sinergie e soluzioni di business all’avanguardia. Una visione ambiziosa possibile grazie al consolidato heritage fatto non solo di know-how ma anche di numerosi marchi collegati e partnership attive.

[Scopri il precedente articolo su FENICE per approfondire la vision della società]

L’ECOSISTEMA DELLO SHOW MAKING: da Monaco verso tutto il mondo

Dalla fondazione ad oggi il network globale su cui si basa la società, già composto da multinazionali del lusso, istituzioni, manager, tycoon, imprenditori, top brand, organizzazioni intercontinentali, si è ulteriormente ampliato.

In questo primo anno di sviluppo FENICE ha alimentato i propri marchi e dispositivi riuscendo ad ottenere grandi risultati. Instaurando un vero e proprio “ecosistema” capace di generare show, traducibile soprattutto in notorietà planetaria, valore relazionale e sinergie di business.

Esempio perfetto di ciò, i vari progetti sviluppati con diverse case di produzione, che hanno reso i marchi nell’orbita di FENICE protagonisti nelle web series delle principali piattaforme di streaming, quali NETFLIX e AMAZON PRIME.

La forza e la singolarità di FENICE è anche questa: saper proiettare direttamente di fronte al grande pubblico mondiale le storie più emozionanti di uomini, donne, brand (e animali n.d.r.) che incrocia lungo il suo percorso. È anche questa la prospettiva a cui guarda la società, che ha già messo importanti fondamenta nell’asse di business tra il principato monegasco, l’Italia, gli Stati Uniti, l’America Latina, gli Emirati Arabi e i paesi del Medio Oriente.

FENICE incarna la grande responsabilità di contribuire all’avvenire imprenditoriale del Principato di Monaco, aprendo un nuovo filone di opportunità anche agli investitori più esigenti.

FIRE UP YOUR BUSINESS!

www.feniceholding.net

contact[at]feniceholding.net

E se tornasse il Lockdown? Immaginate quante aziende rimarrebbero ancora in piedi…

L’ombra lunga della crisi economica iniziata nel 2020, eppure c’è chi fa finta di niente

Provate a immaginare se domani mattina tornasse il Lockdown. Senza lavoro, aziende chiuse, senza fatturato. Provate a immaginarvi quante aziende sarebbero ancora disposte a resistere e stare in piedi. Mettendo di nuovo fondi a cassa perduta. Io penso nessuna. Si sono già dimenticati tutti quello che è successo. Ne usciremo migliori dicevano…

Nel 2020 hanno chiuso definitivamente oltre 390.000 imprese per Covid e crollo dei consumi. Oltre 43mila attività del piccolo commercio hanno chiuso nel 2022.

Entro la prima metà del 2023 potrebbero chiudere 120.000 imprese. Era questa la stima contenuta dell’ufficio studi di Confcommercio nella congiuntura di settembre. 1 azienda su 3 rischia la chiusura entro fine anno.

Sulla stessa linea anche i dati Ocse (comunicati anch’essi a settembre 2022), la crescita mondiale dovrebbe ulteriormente rallentare nel 2023 mentre l’inflazione dovrebbe gradualmente attenuarsi.

LA MEMORIA CORTA DELL’UOMO QUALUNQUE

Eppure, incredibilmente, molti si comportano come se nulla fosse. Dimenticando che tante aziende non si sono ancora rialzate dall’annus horribilis 2020. L’economia italiana è stata messa in ginocchio dal Covid ed è ora azzoppata dall’inflazione, dalla crisi energetica e delle materie prime.

Ciononostante molte figure a vari livelli si comportano come se non fosse successo niente, come se vivessimo in una nuova età dell’oro dove il denaro te lo regalano. Un mondo fatato dove si lavora gratis o dove per due casse di vino ti inserisco il prodotto in una webserie Netflix [Scopri l’articolo dove ho parlato delle partnership win-win].

Un Paese di Cuccagna dove siamo tutti più buoni e generosi in cui elargiamo competenze e tempo gratuitamente. E soprattutto rispettando rigorosamente qualsiasi pretesa in termini di scadenze, proprio al secondo!

Viene proprio da chiedersi in che mondo pensano di vivere certi individui.

Sembra proprio un’amnesia collettiva che non tiene conto di come il periodo pandemico abbia fortemente danneggiato economia e tessuto socio-psicologico. Dando la sopravvivenza delle aziende quasi per scontata.

 

Stefano Cigana

TUTTO GRATIS: la piaga sociale della partnership “buona occasione per entrambi”

Così fan tutti: le logiche del “baratto” dietro al provincialismo dilagante

Avrei preferito non dover scrivere questo articolo. Mi trovo costretto a farlo per denunciare un malcostume sempre più dilagante. Una vera piaga sociale difficile da debellare perché è tremendamente abile a nascondersi, mascherarsi con belle parole quali “collaborazione”, “sinergia”, “occasione win-win”. In realtà l’unico obiettivo è quello di fregare il prossimo, un’autentica forma di parassitismo travestita da partnership.

Scrivo questo articolo per aiutare anche voi ad individuare subito i sintomi e i comportamenti tipici, stoppando sul nascere ogni perdita di tempo.

IL NETWORK SI PAGA

Da quando mi occupo di questo tipo di attività, ma in maniera esponenziale dalla fondazione nel 2017 del brand Bull Days, oggi più grande community al mondo di proprietari di vetture Lamborghini composta da top-client selezionati negli anni, mi ritrovo ogni giorno di fronte a questo inquietante fenomeno.  

Decine di messaggi di intermediari, responsabili marketing, conoscenti di conoscenti che cercano il modo di imbucarsi gratis (o giù di lì) all’ultimo meeting in programma. Che sia a Monte Carlo, a Dubai o in Italia, c’è sempre questo minimo comune denominatore.

Inizialmente fingono di essere seriamente interessati a stringere un rapporto commerciale professionale. A quel punto mi attivo a sviluppare una proposta personalizzata. Solo dopo, quando bisogna giungere al dunque si svelano per quello che sono.

Ignorano il valore del marchio

Cercano tutti un modo per accedere al tuo bacino clienti senza riconoscerne il valore che c’è dietro, umano e lavorativo. Un marchio per diventare un marchio ha bisogno di tantissimi investimenti, di tempo e denaro. E quando diventa importante, internazionale, ha un suo contro-valore indiscutibile.

Eppure il fine ultimo di questi soggetti è spesso solo quello di inserirsi grossolanamente con qualche prodotto da vendere al tuo portfolio clienti.

Poi ti dicono che ci guadagni sia tu che loro, ti propongono uno scambio merce o una provvigione. Quindi dovrei svendere il mio marchio e il network di relazioni coltivato con sacrifici e anni di lavoro per bontà d’animo? No grazie.

316193368_5826490144074399_6274211837890899412_n

LA WEBSERIE SI PAGA

La politica aziendale è un concetto completamente ignorato da questi soggetti. Come le principali modalità di sfruttamento pubblicitario utilizzate in tutto il mondo. Sembrano finiti in un buco nero, usciti sul serio da una caverna.

Esempio lampante sono alcune proposte che ho ricevuto riguardo alla Bull Days Web Series, mini docu-serie attualmente work in progress che sarà rilasciata nel 2025 nelle principali piattaforme di streaming, come Netflix ed Amazon Prime.

Benissimo. Diverse “rispettabili” aziende mi hanno proposto di far filmare i loro prodotti che sarebbero stati presenti ai Bull Days, mostrandoli di fatto in mondovisione in cambio di offerte davvero ridicole. Com’è possibile? Il PRODUCT PLACEMENT non è stato inventato l’altro giorno. Ne siamo tutti quotidiani spettatori. Sembra non esserci fine all’ignoranza.

L’Italia mi ha insegnato molto in questo senso. In particolare tutto quello che NON bisogna fare per avere successo nel mondo. Anche se all’inizio pensavo fosse una prerogativa delle piccole realtà italiane, sto scoprendo che è un virus diffuso pure in aziende internazionali. Una vera e propria piaga che si estende a macchia d’olio.

È responsabilità di tutti provare a fermare questo fenomeno. Rieducando e facendosi promotori di una cultura imprenditoriale degna del XXI secolo.

Stefano Cigana

Gunther, il cane più ricco del mondo, acquista l’isola privata di Nicolas Cage alle Bahamas

Dopo il successo planetario di Gunther’s Millions su Netflix, continuano i progetti e gli investimenti del Gunther Trust: la webserie si conclude infatti con un coming soon da parte del prof. Mian e di Carla in una delle proprietà già possedute da Gunther alle Bahamas.

L’isola chiamata Leaf Cay, isola privata di Nicolas Cage, oltre che a diversificare le risorse di Gunther, diventerà un centro per il benessere degli animali.

Cosa c’entro io in tutto questo? Ovviamente mi occuperò di tutte le attività di comunicazione. Ci vediamo su Netflix.

Una storia incredibile trasmessa su Netflix

La nuova serie di Netflix, Gunther’s Millions, è diversa da tutte le altre. Il suo soggetto singolare tiene gli spettatori incollati allo schermo mentre si chiedono: “Può essere più folle di così?”. Ed è così.

Scorrono le immagini di folle di fan, stampa mondiale, relazioni con celebrità, mega-yacht, supercar, nightclub “free love”, cult band, squadre di calcio, la villa di Miami della popstar Madonna e, cosa ancor più intrigante, un progetto di ricerca di trent’anni sulla felicità.

Sorprendentemente, questa è solo la punta dell’iceberg, perché la storia di Gunther non è assolutamente finita.

Gunther’s Millions: il sequel parte con l’isola alle Bahamas

Con l’acquisto della paradisiaca isola di Nicolas Cage, Mian e il Gunther Trust intendono proseguire la ricerca scientifica sulla felicità, gli esperimenti sociali, le iniziative per il benessere di persone ed animali, oltreché contribuire alla diversificazione del patrimonio di Gunther.

Quello che molti non sanno, è che in qualità di consulente di comunicazione del gruppo Gunther, ho presentato due anni fa direttamente io al professore il progetto strategico dell’isola. Quello che ora si sta trasformando in realtà.

In qualità di custode di Gunther e del suo patrimonio, il dott. Mian oltre all’isola alle Bahamas, si è ora buttato a capofitto nello sviluppo di una inedita collezione NFT che segue l’onda della serie, intitolandola appunto “Gunther’s Rich Dog Collection”.

Ma i nuovi progetti non finiscono qui. Ho infatti ricevuto il via libera per investimenti in ambito sportivo. Motta di Livenza in questo momento avrebbe molte opportunità in tal senso. Ho avuto recentemente delle proposte anche per rilevare delle società sportive nel territorio Liventino. Ma onestamente penso che le dirigenze locali non siano ancora pronte all’ingresso di grossi capitali.

 

STAY TUNED

Stefano Cigana

CIAK SI GIRA IL BULL DAYS

Alla regia di “Bull Days The Legend”: l’edizione speciale da partner tecnico di “LAMBORGHINI – The man behind the legend”, già 2° film su Apple TV USA

Il film biografico intitolato “LAMBORGHINI – The man behind the legend” è già salito sul podio statunitense come 2° film più visto sulla piattaforma Apple TV. Un traguardo prestigioso possibile grazie anche allo show alimentato dal Bull Days nel giorno più importante: la World Premiere ad Alice nella Città, sezione della Festa del Cinema di Roma.

Qui abbiamo sfilato sul Red Carpet a fianco delle star hollywoodiane. L’edizione speciale nominata per l’occasione “Bull Days The Legend” ha saputo marchiare con il suo inconfondibile stile l’anteprima mondiale del film dedicato a Ferruccio Lamborghini.

L’iconica storia è stata scritta e diretta dal Premio Oscar Bobby Moresco, prodotta da Andrea Iervolino, Monika Bacardi e Lambo Film, in esecutiva di ILBE e Notorious Pictures. Con un cast di livello internazionale: Frank Grillo, Mira Sorvino, Gabriel Byrne, Hannah Van Der Westhuy; oltre ad attori e talenti italiani come Romano Reggiani, Lorenzo Viganò, il rapper Clementino, Giovanni Antonacci (figlio di Biagio Antonacci), Fortunato Cerlino, Francesca Tizzano e Matteo Leone.

L’inizio di tutto: l’incontro con il maestro Tony Renis

Come è nato tutto? Il primo contatto che ho avuto è stato con Tony Renis. Mi ha subito confessato quanto sarebbe stato bello avere una Lamborghini d’epoca all’esterno del festival del Cinema di Roma per la prima mondiale del film “Lamborghini – The man behind the legend”.

Portare solo un’auto? Ho pensato: o si fa un Bull Days o niente. È qui che è nata l’idea di catapultare il film fuori dallo schermo e organizzare il tour per Roma. Infatti quando ho fatto la mia proposta di far vivere il cinema sulle strade, è stata subito avvallata trasmettendo a tutti grande carica ed entusiasmo.

Incontrare Tony Renis è stato quindi determinante [come ho già raccontato nell’articolo che ha preceduto l’evento]. Incredibile trovarsi davanti a una pietra miliare della storia della musica. Direi che per vari aspetti caratteriali siamo molto simili e lo ha confermato pure lui.

C’è stata un’empatia, un’alchimia immediata. Tant’è che gli ho detto, simpaticamente, che se il percorso continuerà ad essere questo alla sua età sarò forse come lui. Quando sei molto simile, non ci sono vie di mezzo. Con Tony Renis è stata subito fumata bianca.

Lo stesso è stato anche con lo staff di ILBE, c’è stata subito grande intesa, viste le esperienze passate in ambito di produzione cinematografica. Andrea Iervolino, Monika Bacardi e il cast ho invece avuto il privilegio di conoscerli direttamente la serata della premiere, caricandoli uno ad uno nelle lambo della community Bull Days.

stefano-cigana-tony-renis

Dietro le quinte di uno show entrato nella storia

Chiaramente l’evento è stato il culmine emozionale, ma il vero vortice emotivo è iniziato nel momento in cui mi hanno detto di sì. Qui è cominciato a tutti gli effetti il Bull Days The Legend. In soli 15 giorni di fuoco abbiamo organizzato l’inimmaginabile.

La parte difficile è stata che per questa special edition bisognava portare le vetture storiche che meglio rappresentavano l’epoca di Ferruccio. Dopotutto che senso avrebbe avuto portare delle moderne? Ma convincere un collezionista che espone l’auto praticamente in salotto, un vero pezzo da museo dal valore di milioni di euro, di caricarla su una bisarca e farla correre sui sanpietrini di Roma non è stato per niente semplice.

L’insonnia è stata tanta. Il procedimento di raccolta è partito da Udine attraversando l’Italia fino a Roma. Mentre accadeva tutto questo abbiamo pianificato uffici stampa, comunicazioni, hospitality e tutta la parte di sicurezza. Coordinandoci con la questura di Roma per sviluppare il roadshow cittadino in pieno centro (e di domenica sera con la partita Roma-Napoli in corso).

In quella fase ero divorato dalla tensione. Ho capito che ce l’avevamo fatta quando è partita la Lamborghini della Polizia di Stato, che ci faceva da capoconvoglio.

Mi hanno passato il testimone della regia

Dopodiché siamo arrivati al punto di raccolta dove abbiamo incontrato gli attori e i produttori. Quando la produzione ha visto arrivare lo schieramento di Lamborghini sono rimasti senza parole. In quel momento mi hanno passato il testimone della regia, Bobby Moresco mi ha detto: “Great work!”

La grande forza del Bull Days è questa, di saper creare cose uniche.

Sfilare vedendo San Pietro con circa 5000 persone che ci attendevano è stato indescrivibile. Come essere stato attore del film senza avere una parte. È stato tutto un “buona la prima” e non abbiamo sbagliato una virgola.

Il film “LAMBORGHINI – The man behind the legend” scende in strada

Siamo riusciti a portare la storia fuori dallo schermo, creando un vero e proprio reality del film “LAMBORGHINI – The man behind the legend”. Mi sono sentito un po’ come Christof su Truman Show, facendo la regia non dalla luna ma dal pianeta Terra con tutte le problematiche del caso.

Come quando a fine serata un piccolo calo di batteria non faceva ripartire una Miura. Era pur sempre un’auto degli anni 60… è così che tutti quanti in smoking ci siamo messi a spingerla sino a quando non è partita. Un siparietto proprio da film! I titoli di coda di una sera assolutamente memorabile.

lamborghini-the-man-behind-the-legend-world-premiere-roma (8)

Mi piace immaginare che Ferruccio Lamborghini mi abbia guidato dall’alto

Vivere così da vicino e in prima persona un omaggio del genere al mitico Ferruccio Lamborghini, per me è stato il completamento di un percorso iniziato da bambino. Trovarmi oggi ad essere una delle colonne portanti di questo avvenimento è stato qualcosa di così pieno da essere difficile da definire.

Secondo voi cosa posso chiedere di più?

Con questo film è stato celebrato non solo il fondatore di un marchio che ha prodotto auto sportive, ma l’uomo che ha cambiato l’immaginario mio e dell’Italia. Infatti, chi si aspettava un film con auto e motori resterà sorpreso.

Come suggerisce il titolo, la pellicola è molto introspettiva e personalmente mi ha aiutato a scoprire meglio l’impeto che aveva dentro Ferruccio. Facendomi scoprire anche la figura di Tonino. Capendo veramente tante cose che nella normalità percepibile dalle notizie non si possono comprendere appieno.

Un nuovo punto di arrivo per Bull Days

Dopo sette anni di attività, vedere il marchio che ho creato e plasmato riconosciuto come partner tecnico della world premiere di questo incredibile cult-movie è qualcosa di indescrivibile. Abbiamo scritto un nuovo capitolo, un nuovo livello.

Sfilare sul red carpet con star hollywoodiane non è qualcosa da tutti i giorni. La nostra community ha veramente passato un gradino evolutivo. Raggiungendo un punto cardine che ritroveremo nei Bull Days da qui al 2025.

Il contributo che Bull Days ha dato al successo del film è stato quello d’esser riusciti a veicolare lo spirito e la passione per il marchio del toro e per la storia di Ferruccio Lamborghini in tutto il mondo. Riuscendo ad avvicinarla al pubblico, portandola a tutti gli effetti per le strade. Dando nuova luce a un’epopea che forse l’immaginario collettivo non aveva completamente compreso.

Stefano Cigana